La nuova forma societaria creata dal Governo Monti non ha riscosso il successo sperato. E’ stata un fallimento l’idea della srl ad un euro come rilevato da molti istituti di analisi, tanto che il Governo ha introdotto delle nuove modifiche. Il nuovo esecutivo di Letta infatti, rilevata la grossa difficoltà della nuova creazione, conosciuta come srl ad 1 euro, ma in realtà denominata srl semplificata, ha deciso di abolire il limite anagrafico che chiudeva le porte agli over 35.
Ciಠche si èvidenziato infatti sono le elevate difficoltà nell’apertura e i pochi lavoratori dipendenti integrati in questa nuova forma societaria che sembra non aver sortito gli effetti sperati dopo un anno dalla sua introduzione all’interno dell’ordinamento italiano. Si era infatti già parlato a fine dell’anno scorso delle difficoltà avviamento srl a un euro.
I primi dati negativi sono emersi proprio da coloro che procedono alla costituzione delle società , cioèi notai. Quelli della sezione di Milano hanno infatti bollatoo la nuova forma di società a responsabilità limitata come un grande buco nell’acqua visto che avrebbe dovuto rilanciare e promuovere l’imprenditoria giovanile, ma invece non ha rispettato le previsioni. Da qui la decisione del Governo Letta di ampliare la srl semplificata anche agli over 35.
La stessa Unioncamere aveva messo in luce i problemi e i ritardi nell’affermazione della nuova srl semplificata. Venivano infatti aperte circa 40 srl semplificate al giorno e in media 1.230 al mese. Il Sud aveva colto l’occasione con un grande crescita di questo tipo di imprese, ma adesso i conti non tornano, infatti solo poco meno di 13mila srl semplificate si sono iscritte nel Registro delle imprese; inoltre i dati che fanno spavento sono il fatto che ben il 60% di esse èinattivo e il  90% delle società costituite ha dichiarato di non avere personale, cioèdi non assumere.
Maggiore distribuzione di questo tipo di società sono al Sud, poi al Centro ed infine al Nord e Nordovest. solitamente le zone di Italia pi๠vivaci.
Il motivo principale della scarsa operosità della srl 1 euro e quindi del loro fallimento a livello politico dipende dalla difficoltà nell’accesso al credito che in pratica rappresenta il vero ed unico problema che attanaglia molte realtà imprenditoriali. Manca infatti la liquidità necessaria sul mercato per poter investire e far ripartire la macchina.