Tuttavia, la crescita del commercio elettronico pare trovare un significativo limite nei confini nazionali: in proporzione, sono alquanto modesti gli acquisti eseguiti presso fornitori stranieri, nonostante il web consenta di annullare le distanze geografiche.
Si calcola che nell’Unione Europea il 34% dei consumatori abbia compiuto almeno un acquisto on line nel corso del 2009 (un quinto in pi๠rispetto all’anno precedente), ma soltanto una quota intorno all’otto percento si sia rivolta almeno una volta a ditte situate oltre i propri confini.
In verità , il fenomeno dipende dall’effetto congiunto di vari fattori che indicono tanto dal lato della domanda quanto dell’offerta.
Innanzitutto, per i consumatori entrano in gioco le barriere linguistiche, e la maggiore sicurezza (magari solo presunta) che infonde rivolgersi a chi parla lo stesso idioma. Si hanno poi timori per la propria privacy nonchè per la sicurezza delle transazioni finanziarie, timori che paiono accrescersi se i propri dati varcano le frontiere. Vi à¨, infine, una maggiore conoscenza dei fornitori nazionali e quindi maggiore affidamento sulla qualità dei prodotti.
Di contro, i fornitori incontrano problemi principalmente nelle differenze legislative (di natura amministrativa e fiscale) fra un Paese e l’altro: il loro auspicio ènell’armonizzazione normativa a livello comunitario e nella nascita di regole sovranazionali per risolvere le controversie commerciali.