Bonus idrico per Emilia Romagna e Puglia

Il bonus idrico èun’agevolazione che interesserà  Emilia-Romagna, Puglia e, probabilmente, anche altre Regioni: in pratica si sta promettendo a tutte le famiglie in difficoltà  economica, un sostegno tariffario. Per definire i beneficiari èusato l’indicatore ISEE che non deve superare i 10 mila euro. 

Leggi il resto

Passare all'IPv6 per risparmiare e migliorare la sicurezza

Gli italiani nel 2014? Preoccupati di risparmiare e pagare

Risparmiare èun imperativo che gli italiani conoscono molto bene. Lo stesso Renzi in un discorso tenuto nei palazzi dell’UE, ha detto che le famiglie italiane si stanno arricchendo, manipolando un’informazione dell’ABI che dimostra che i risparmi degli italiani sono rimasti costanti nel 2014. Polemiche politiche a parta, risparmiare e pagare sono le keyword italiane del 2014. 

Leggi il resto

Immobili italiani, pronti per gli investimenti stranieri

L’edilizia italiana piace e piace soprattutto agli stranieri che continuano a portare denaro nel nostro Paese passandoci poi sopra una bella colata di cemento. Una parafrasi per dire che gli stranieri hanno a cuore gli immobili tricolore e amano acquistarli. Al contrario chi ha soldi nel nostro Paese o non li investe in Italia o non li investe negli immobili. Come comportarsi?

Leggi il resto

Mediatori creditizi, l’ok dei clienti delle agenzie immobiliari

Il mediatore creditizio èuna figura professionale da rivalutare in questo periodo di crisi delle banche. I consumatori e i clienti delle agenzie immobiliari, infatti, non hanno fiducia negli istituti di credito e nelle finanziarie ma hanno fiducia nei mediatori che rappresentano un punto di incontro tra le loro richieste e le esigenze di chi eroga mutui e prestiti. 

Leggi il resto

Indagine CNA: artigiani e PMI promuovono il Job Act

Il CNA ha indagato su le oltre 1600 imprese iscritte nei suoi database per capire quanti artigiani e quante PMI sono contente di questo Jobs Act. L’indagine realizzata dalla Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccole e Media Impresa dice che quasi tutti gli  intervistati hanno promosso la riforma del lavoro del governo Renzi. Ecco per quale motivo.

Leggi il resto

Assunzioni disoccupati incentivate

La grande ascesa delle PMI di Pesaro-Urbino

La Regione Marche èsempre stata molto attiva nel settore industriale e artigianale e il bilancio del 2014 èstremamente positivo, soprattutto per la provincia di Pesaro-Urbino presente sul portale CNA dove si dichiara che in un anno sono stati assunti 1000 impiegati e 3000 operai per un totale di 4000 posti di lavoro. 

Leggi il resto

Cala per la prima volta il PIL della Germania dopo due anni di crescita

La crisi e la recessione in Europa sembrano arrivate a colpire anche le nazioni che fino a questo momento erano state immuni dal calo dell’economia e avevano trainato le speranze di ripresa degli altri paesi in difficoltà . Emblematico a questo proposito èil caso della Germania, la locomotiva e il motore dell’economia europea, che dopo due anni di tempo ha fatto registrare nel corso di questo mese il primo calo del prodotto interno lordo. 

Leggi il resto

Turismo di Ferragosto – Bene il mare anche se molti italiani restano a casa

Arriva l’atteso ponte di Ferragosto anche per il settore del turismo, che ha visto negli ultimi mesi una certa riduzione rispetto al passato. Per l’estate del 2014 molti italiani hanno deciso di restare a casa e lo faranno anche nel corso di questo weekend, non spostandosi dalla propria città  almeno nel 50 per cento dei casi. Solo un italiano su due, infatti, si metterà  in viaggio per passare la giornata all’aria aperta, al mare o in campagna. 

Leggi il resto

L’export spinge l’economia italiana ma non quella del sud

In Italia la questione del Mezzogiorno non si èmai conclusa e anche oggi, in tempi pi๠moderni ma di crisi economica, il Sud del paese vive ancora un increscioso divario in termini di produzione e attività . Un dato economico attraverso cui risulta in maniera particolare il ritardo delle regioni meridionali nei confronti del resto del paese èquello dell’export, che in questo periodo puಠessere considerato uno dei motori trainanti della nostra economia. 

Leggi il resto

turismo estivo, faro

Bilancia turistica dei pagamenti in saldo positivo a maggio 2014

Il settore del turismo in Italia, uno dei pi๠dinamici della nostra attuale economia, continua, anche se pi๠lentamente, a conferire qualche discreto successo nonostante i venti di recessione. Nel corso del mese di maggio 2014, infatti, il saldo della bilancia dei pagamenti del settore èrimasta comunque in positivo, per un importo pari a 1,55 miliardi di euro, anche se in calo di 1,66 miliardi di euro rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, maggio 2013. 

Leggi il resto

consumi

I prezzi diminuiscono ancora nel mese di luglio 2014

Anche nel mese di luglio 2014 i prezzi dei principali beni di consumo in Italia non hanno dato segni di ripresa e il paese sembra avviato verso una fase recessiva ancora pi๠profonda. Anche nel settimo mese dell’anno, infatti, l’inflazione ha fatto registrare una andamento negativo con una diminuzione dello 0,1 per cento dei prezzi rispetto al mese precedente. 

Leggi il resto

La crescita dell’Italia èla pi๠bassa d’Europa dal 1996

La crescita economica per l’Italia appare sempre di pi๠come un miraggio. Il nostro paese, infatti, stando a recenti studi, ècresciuto a livelli bassissimi non solo negli ultimi due o tre anni di crisi, ma addirittura a partire dal lontano 1996. Tra il 1996 e il 2013, infatti, la crescita del PIL italiano pro capite tra i paesi OCSE èstata una delle pi๠basse in assoluto, con un misero incremento del 2,1 per cento. 

Leggi il resto