La doppia crisi economica èormai la principale protagonista delle cronache dal 2008. Una prima crisi finanziaria proveniente dagli Stati Uniti si èabbattuta sull’Unione Europea, con particolare interessi per i paesi della zona Euro, èstata seguita da una seconda crisi tutta incentrata sulla moneta unica europa, attaccando i debiti pubblici delle principali economie mondiali.
analisi mercato
La crescita parte dal turismo culturale
Sono molti i report e le analisi che invitano l’Italia a puntare sul turismo per uscire dalla crisi economica. La congiuntura dell’economia sta mettendo a dura prova lo stato italiano, uno dei pi๠ricchi al mondo per il patrimonio artistico e culturale. Ci sono carenze nelle infrastrutture, nei servizi e nei mezzi di trasporto e questo porta città come Madrid o Berlino ad avere pi๠visitatori della millenaria Roma. Proprio per questo sarebbe sufficiente investire sul patrimonio storico-artistico per rilanciare la crescita, proprio come dimostrano molti numeri ed analisi. Le uniche opportunità di lavoro per l’estate 2013 provengono infatti dall’indotto portato dal turismo.
Bonus per incentivare mercato immobiliare
Il mercato immobiliare versa in una grave agonia ormai da anni e la situazione peggiora ogni anno che passa. Purtroppo le finanze pubbliche non consentono di dare un forte stimolo al settore, nonostante che si sia cercato di introdurre delle misure con il decreto del Fare che stimolassero il settore. Sono stati introdotti anche dei bonus energetici per stimolare le ristrutturazioni, come l’estensione del bonus del 65% per le caldaie oppure il bonus arredamento del 50% per l’acquisto di mobili.
Prezzo delle case in calo nel secondo trimestre
Brutte notizie per quanto riguarda i dati delle compravendite immobiliari in Italia, che continua il suo momento di flessione e si acuisce nel secondo trimestre del 2013. Il mercato immobiliare della zona dell’Unione Europea cresce invece dell’1,4% quest’anno, rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, il 2012. Le stime effettuate dai vari istituti di statistica prevedono che le compravendite immobiliari europee ammonteranno a 615 miliardi di euro, di cui la quota di 178,35 miliardi proverrà dalla Germania, che in pratica vale da sola il 29% dell’intera somma e guida la classifica del real estate dell’Unione Europea.
Aumenta l’inflazione nel mese di giugno
Da punto di vista dell‘inflazione le cose sono cambiate nel mese di giugno, rispetto al precedente mese di maggio. L’inflazione era rimasta stabile nel mese di maggio, ma a giugno il livello dei prezzi èsensibilmente aumentato e quindi fare la spesa costerà di pi๠per tutti i consumatori italiani. Dei dati e delle rilevazioni che potrebbero aggravare la situazione dei consumi in Italia, che sono nettamente crollati ormai da diversi trimestri.
Crollano le compravendite immobiliari nel primo trimestre 2013
I dati del primo trimestre 2013 inerenti le compravendite immobiliare mostrano tutte le difficoltà del settore, che continua a veder diminuire il volume di affari e la riduzione del numero degli scambi. In forte flessione sono sia le compravendite di immobili residenziali, ma in questa prima parte dell’anno iniziano a soffrire particolarmente anche gli immobili destinati ad attività produttive.
Governo Monti rinvia incentivi imprese decreto Sviluppo
Taglio agli eco-incentivi del ministro Passera
Licenziamento illegittimo lavoratore dequalificato
Governo Monti conferma aumento IVA
Andamento delle vendite degli elettrodomestici nel 2011
Il settore degli elettrodomestici, che ha conosciuto un boom negli anni passati, sembra avere avuto il suo punto di massimo e ora pare sia alle prese con una curva discendente.
Disoccupazione in Italia a giugno 2011 ferma all’8%
Nel mese considerato, in particolare, gli occupati sono risultati pari a 22.917 unità , ovvero in diminuzione dello 0,1% rispetto a maggio 2011 e in aumento dello 0,1% rispetto a giugno 2010. Il tasso di occupazione, pari al 56,9%, èinvece risultato stabile sia su base mensile che su base annua.
Palermo vive fase acuta di recessione
Gli assetti occupazionali, per esempio, complice anche un deciso aumento del sommerso (19% nel 2006 – 22,3% nel 2010), sono connotati da forte precarietà e da situazioni particolarmente sfavorevoli, specialmente in quei settori che, da sempre, sono considerati a rischio e nel Mezzogiorno e in tutta Italia, ovverosia quello giovanile e femminile.
Immatricolazioni auto EU maggio 2011
Secondo l’Acea infatti l’aumento delle immatricolazioni delle auto nel mese di maggio 2011 èstato del 7,1% attestandosi poco sopra l’1,2 milioni di veicoli venduti. Se invece l’analisi viene effettuata in un range pi๠ampio che comprende l’Intera Europa Continentale ovvero i 27 stati membri + EFTA l’aumento èstato del 7,6% con 1,252 milioni di unità vendute.
Entrate tributarie gennaio aprile 2011 +5,7%
Nel periodo in esame, in particolare, le imposte dirette sono cresciute complessivamente del 4,6% (ossia di 2.640 milioni di euro), mentre le imposte indirette hanno segnato un incremento del 6,8% (ossia di 3.538 milioni).