Export uguale maggiore ricchezza per le imprese del sud

Le imprese del sud, in base a recenti ricerche e studi di Unioncamere, devono puntare sulle aggregazioni, utilizzando lo strumento delle reti, per aprirsi all’estero e di conseguenza aumentare la propria redditività . Sono state effettuate delle ricerche in proposito, in particolare sui bilanci delle società  di capitali delle imprese del sud Italia, nel biennio 2006-2008.

Leggi il resto

Lavorare in Ferrero èil sogno degli italiani

Secondo l’indagine Ebps (Employer Branding Positioning Survey) realizzata su iniziativa di Monster.it in collaborazione con Anthea Consulting, la maggior parte delle persone intervistate, sia alla ricerca di un impiego che già  impiegate presso altre aziende, sognano di lavorare per Ferrero, azienda leader nel settore dolciario fondata da Michele Ferrero.

Per il 2010, dunque, Ferrero si èaggiudicata il primo posto della Best Employer Of Choice. Nella top ten delle aziende pi๠ambite dai lavoratori figurano anche Barilla, Google, Coca-Cola HBC Italia, BMW e Unilever.

Leggi il resto

Professioni pi๠richieste 2011

L’ultimo Osservatorio Settoriale di Gi Group ha individuato le figure professionali pi๠ricercate dei prossimi sei mesi, le stesse che traineranno la ripresa economica. Lo stesso studio ha inoltre individuato le professioni la cui domanda risulterà  sostanzialmente stabile rispetto ai mesi precedenti e quelle che invece saranno meno richieste.

Le professioni pi๠richieste saranno quelle relative al settore dell’automotive, del food & beverage, della green economy e, soprattutto in vista dell’avvicinarsi della stagione estiva, del settore alberghiero.

Leggi il resto

Fiducia dei consumatori in aumento a dicembre 2010

In base ai dati raccolti e diffusi dall’Isae, a dicembre 2010 la fiducia dei consumatori èaumentata per il quarto mese consecutivo da 108,5 a 109,1, tornando cosଠa livelli molto vicini a quelli raggiunti lo scorso gennaio e al di sopra delle stime degli analisti, che si aspettavano una fiducia in calo a 108,3 punti.

Nel periodo in esame sono migliorate anche le valutazioni sul clima economico generale, che passano da 80,7 a 82,2. La fiducia relativa al quadro personale registra una lieve crescita passando da 121,7 a 121,9, quella corrente passa da 115,8 a 116,3 e quella futura da 98,1 a 98,2.

Leggi il resto

Edilizia, crisi di fatturato e occupazione

Quello delle costruzioni èun comparto fondamentale dell’economia italiana. Si stima che, direttamente o indirettamente, sia un aggregato che incide per oltre il 12% sul prodotto interno lordo e offre lavoro a circa tre milioni di persone.

Il mercato interno costituisce lo sbocco principale, ma anche le esportazioni (che concernono il 35% del fatturato) fanno la loro parte.

Leggi il resto

Macchine utensili, crollo del mercato interno

Il 30 giugno scorso l’agevolazione fiscale nota come Tremonti-ter, che favoriva con una notevole detassazione degli investimenti in un ampio novero di macchinari e di impianti, ha cessato i propri effetti.
Le conseguenze, dal punto di vista del mercato delle macchine utensili, sono di proporzioni enormi: si stima, infatti, che nel III trimestre 2010 le cessioni verso clienti italiani siano crollate del 22,6% rispetto al medesimo periodo (da luglio a settembre) del 2009.

Leggi il resto

Viaggi d’affari in aumento

Le trasferte compiute per motivi d’affari sono considerate uno dei principali indici della situazione economica: se questi aumentano, si puಠritenere ragionevolmente che l’economia non sia in cattiva salute, almeno a livello complessivo.

Leggi il resto

Esportazione vino indispensabile

In Italia, come nel resto d’Europa, il consumo di vino èin calo da parecchi anni, probabilmente in via definitiva. I motivi sono diversi, ma principalmente due: le crescenti difficoltà  del potere d’acquisto e un sostanziale cambiamento dei gusti della popolazione (con interessanti riflessioni anche dal punto di vista culturale).

Comunque sia, questo graduale e irrefrenabile calo rischia di mettere in ginocchio i produttori vitivinicoli italiani.

Leggi il resto

Traffico telefonico cellulare in diminuzione

Un’indagine dell’istituto Nielsen offre uno spaccato molto interessante sull’andamento della telefonia cellulare.

Sembra proprio che la crisi non abbia risparmiato nemmeno questo settore: in media, infatti, ogni italiano ha speso circa 29 euro al mese nel corso del secondo trimestre 2010; dodici mesi prima la media era superiore del 10% (32,5 euro).

Leggi il resto

Crisi occupazionale nel settore della ceramica

Il crollo del fatturato e degli ordini nel segmento delle piastrelle sono la spia pi๠importante delle difficoltà  in cui si dibatte oggi il settore ceramico.

Le conseguenze delle difficoltà  di questo comparto un tempo molto florido, soprattutto per opera dei distretti industriali emiliani, si riflettono sullo stato dell’occupazione. Si calcola, infatti, che nel corso di un anno il numero degli occupati del settore sia sceso di oltre il 6,7%; due terzi dei posti tagliati riguardano operai, e il numero complessivo dei lavoratori si attesta oggi a circa 24.000 unità .

Leggi il resto

Settore delle piastrelle

L’industria italiana della ceramica, incluso il segmento delle piastrelle, vive momenti di grande difficoltà , sia a causa della crisi del potere d’acquisto delle famiglie che per la competizione dei settori limitrofi, come quello del legno.

L’unica notizia positiva èche la concorrenza proveniente dall’estero ècontenuta, e il prodotto italiano non solo èsufficiente a dominare il mercato interno ma anche a guadagnarsi una certa fetta di esportazioni.

Leggi il resto

Redditi in calo per gli avvocati

Ci siamo già  occupati in altre occasioni del perdurante momento di difficoltà  del settore legale, ma èutile ritornarci poichè possiamo ragionare sugli ultimi dati diffusi dalla Cassa di previdenza forense. La logica dei numeri èfredda ma indiscutibilmente pi๠efficace di tante parole.

Leggi il resto

Dieci miliardi di fatturato per i matrimoni

Secondo le statistiche, l’istituto del matrimonio non gode di un buon momento: ogni anno se ne celebrano circa duecentocinquantamila – di cui un terzo con rito civile – ossia decisamente di meno rispetto a non molti anni fa (una quarantina di anni fa erano oltre quattrocentomila).

Sale anche l’età  media degli sposi, pari a trentatrè anni per lui e trenta per lei, e cioèaddirittura sei anni in pi๠a testa rispetto agli anni Settanta del secolo scorso.

Leggi il resto

Televisori 3D trainano il mercato

La tecnologia della tridimensionalità  delle immagini non interessa solamente il cinema: anche nel mercato dei televisori tutti concordano che sarà  la tendenza vincente della produzione dei prossimi anni.
I miglioramenti tecnologici, d’altronde, fanno continui passi in avanti, e si ritiene che entro cinque anni non ci sarà  nemmeno pi๠bisogno dei famosi occhialini. In effetti, il vero problema del settore, almeno per ora, èl’assoluta povertà  dei contenuti: sono oggi ancora pochissimi i film e i programmi “fabbricati” con tecnologia 3D, perciಠper la gran parte del tempo anche il televisore pi๠avanzato non puಠche trasmettere contenuti simili a quelli di un elettrodomestico tradizionale.

Leggi il resto

Mercato pubblicitario in buona salute

Si conferma un buon periodo per il comparto della pubblicità : a luglio 2010, infatti, si èregistrato un incremento del fatturato del 4,9% rispetto a gennaio, mentre, nel confronto con il luglio precedente, la crescita arriva all’8,4%. Alimentari e bevande guidano la classifica dei prodotti che maggiormente stimolano la domanda di pubblicità .

Leggi il resto