analisi mercato
Lavorare in Ferrero èil sogno degli italiani
Per il 2010, dunque, Ferrero si èaggiudicata il primo posto della Best Employer Of Choice. Nella top ten delle aziende pi๠ambite dai lavoratori figurano anche Barilla, Google, Coca-Cola HBC Italia, BMW e Unilever.
Professioni pi๠richieste 2011
Le professioni pi๠richieste saranno quelle relative al settore dell’automotive, del food & beverage, della green economy e, soprattutto in vista dell’avvicinarsi della stagione estiva, del settore alberghiero.
Fiducia dei consumatori in aumento a dicembre 2010
Nel periodo in esame sono migliorate anche le valutazioni sul clima economico generale, che passano da 80,7 a 82,2. La fiducia relativa al quadro personale registra una lieve crescita passando da 121,7 a 121,9, quella corrente passa da 115,8 a 116,3 e quella futura da 98,1 a 98,2.
Edilizia, crisi di fatturato e occupazione
Il mercato interno costituisce lo sbocco principale, ma anche le esportazioni (che concernono il 35% del fatturato) fanno la loro parte.
Macchine utensili, crollo del mercato interno
Le conseguenze, dal punto di vista del mercato delle macchine utensili, sono di proporzioni enormi: si stima, infatti, che nel III trimestre 2010 le cessioni verso clienti italiani siano crollate del 22,6% rispetto al medesimo periodo (da luglio a settembre) del 2009.
Viaggi d’affari in aumento
Esportazione vino indispensabile
Comunque sia, questo graduale e irrefrenabile calo rischia di mettere in ginocchio i produttori vitivinicoli italiani.
Traffico telefonico cellulare in diminuzione
Sembra proprio che la crisi non abbia risparmiato nemmeno questo settore: in media, infatti, ogni italiano ha speso circa 29 euro al mese nel corso del secondo trimestre 2010; dodici mesi prima la media era superiore del 10% (32,5 euro).
Crisi occupazionale nel settore della ceramica
Le conseguenze delle difficoltà di questo comparto un tempo molto florido, soprattutto per opera dei distretti industriali emiliani, si riflettono sullo stato dell’occupazione. Si calcola, infatti, che nel corso di un anno il numero degli occupati del settore sia sceso di oltre il 6,7%; due terzi dei posti tagliati riguardano operai, e il numero complessivo dei lavoratori si attesta oggi a circa 24.000 unità .
Settore delle piastrelle
L’unica notizia positiva èche la concorrenza proveniente dall’estero ècontenuta, e il prodotto italiano non solo èsufficiente a dominare il mercato interno ma anche a guadagnarsi una certa fetta di esportazioni.
Redditi in calo per gli avvocati
Dieci miliardi di fatturato per i matrimoni
Sale anche l’età media degli sposi, pari a trentatrè anni per lui e trenta per lei, e cioèaddirittura sei anni in pi๠a testa rispetto agli anni Settanta del secolo scorso.
Televisori 3D trainano il mercato
I miglioramenti tecnologici, d’altronde, fanno continui passi in avanti, e si ritiene che entro cinque anni non ci sarà nemmeno pi๠bisogno dei famosi occhialini. In effetti, il vero problema del settore, almeno per ora, èl’assoluta povertà dei contenuti: sono oggi ancora pochissimi i film e i programmi “fabbricati†con tecnologia 3D, perciಠper la gran parte del tempo anche il televisore pi๠avanzato non puಠche trasmettere contenuti simili a quelli di un elettrodomestico tradizionale.