L’Istat ha fatto una fotografia molto chiara del sistema pensioni del nostro Paese raccontando come nel nostro Stivale pi๠del 40% dei pensionati, nel 2014, abbia ricevuto assegni pensionistici inferiori ai 1000 euro. I dati dell’istituto di statistica del Paese.Â
analisi mercato
Disagio sociale in crescita, bisogna ridurre la disoccupazione
Anche se sarà a grandi linee il Natale della ripresa economica, questo non vuol dire che il Paese sia fuori dal tunnel e  a testimoniarlo èil report di Confcommercio che parla dell’importanza di ridurre la disoccupazione per diminuire l’elevato disagio sociale del Paese.Â
Modelli 2016: al primo incontro si presentano le bozze di Cu e 730
FiscoOggi fa presente che sono già state pubblicate le bozze dei modelli di Certificazione unica e 730 2016. Adesso ci sarà soltanto da perfezionare qualcosa ma le novità macroscopiche sono sotto gli occhi di tutti i contribuenti.Â
La spesa sanitaria privata supera i 30 miliardi di euro
Il mercato delle prestazioni sanitarie private èmolto ampio e come rileva Confcommercio, supera i 30 miliardi di euro. Il resoconto e i dati sono stati forniti in occasione di un convegno organizzato per il Decennale di “Fondo Est”. Ecco i dati generali.Â
L’ottimismo favorisce la mobilità
Il mercato del lavoro segue andamenti molto particolari e pare sia possibile stabilire una relazione tra l’ottimismo respirato nel settore economico e finanziario e poi anche la mobilità dei lavoratori. Se un paese non èpi๠in crisi èfacile che i lavoratori guardino anche alle opportunità presenti fuori dal territorio nazionale.Â
La povertà colpisce soprattutto le partite IVA
A lanciare l’allarme èla CGIA di Mestre che spiega come la povertà sia molto condivisa dalle partite IVA o meglio dagli autonomi. Sono loro che nell’anno scorso, vivevano in gran parte sotto la soglia minima definita dall’Istat. Ecco il comunicato che fa chiarezza sulla situazione.Â
30 miliardi di tredicesime in arrivo per gli italiani
Pensionati e dipendenti di tutta Italia stanno per ricevere le tredicesime. Si parla di un volume complessivo di 30 miliardi di euro che faranno bene anche al fisco che si aspetta infatti un gettito di 10 miliardi di euro. La CGIA di Mestre fa il quadro della situazione.Â
Sostenibilità pensioni, per l’OCSE servono pi๠sforzi
L’OCSE punta il dito contro il sistema pensionistico italiano che non tutelerebbe abbastanza le madri lavoratrici, costrette ad uscire spesso, non temporaneamente ma definitivamente dal mercato, dopo aver avuto uno o pi๠figli.Â
Frode extravergine, ecco a cosa fare attenzione
La Coldiretti prova a mettere i consumatori in guardia rispetto a quello che accade sugli scaffali dei supermercati dove si trovano bottiglie di olio extravergine di oliva vendute a prezzi inferiori ai 6-7 euro al litro. Se il costo èinferiore a quello indicato non bisogna essere fiduciosi.Â
Tariffe in aumento nel 2016, spiega la Confesercenti
Tariffe in aumento nel 2016, spiega la Confeserceni quello che sta accadendo alle tasche degli italiani.
Le tasse peggio digerite dagli italiani
Le tasse peggio digerite dagli italiani nella classifica stilata dalla CGIA di Mestre che le mette in evidenza con tutti i loro limiti.Â
Istat, 3 milioni di famiglie in difficoltà con le spese
La ripresa èvicina e la crisi dei prestiti scongiurata adesso che le famiglie nel chiedere un finanziamento corrono sempre minori rischi. Eppure le difficoltà con le spese restano e quando si parla di spese si parla di rate del mutuo, bollette e quant’altro.Â
6 giovani italiani su 10 vivono con i genitori
L’Istat punisce con i dati alla mano pi๠generazioni di bamboccioni italiani, ragazzi tra 18 e 34 anni che vivono ancora a casa con i genitori. Una percentuale tricolore che supera del 20 per cento la media europea ed èabbondantemente distante dall’ideale di autonomia dei paesi settentrionali.Â
La Cina abbandona la politica del figlio unico
Se fino a qualche tempo fa si considerava la famiglia alternativa alla carriera, per la donna ma anche per l’uomo, oggi c’èuna rivisitazione di questi clichè. Da un lato ci sono le politiche per la famiglia degli stati che offrono il welfare ai cittadini, dall’altro ci sono i ripensamenti come quello cinese. Di che parliamo?
Le 20 aziende in cui cercare lavoro
Ci sono delle aziende, pi๠grandi delle altre, che in Italia hanno un fatturato da capogiro. Chi fosse alla ricerca di un lavoro stabile o comunque chi fosse alla ricerca di una realtà strutturata e affidabile professionalmente parlando, dovrebbe far riferimento a questo elenco.