Confesercenti, budget e durata delle ferie

Confesercenti ha spiegato bene qual èl’identikit del vacanziere agostano. Chi èche ha la valigia pronta, verso quale destinazione si dirige e spendendo quanto del suo stipendio. Alla fine della crisi èvidente che le vacanze low cost sono un imperativo ma quando di parla di budget?

Leggi il resto

Fiat Chrysler rischia multa record

Ci sono cose che soltanto a livello industriale possono essere comprese a fondo. Per esempio le multe per aver ritirato dal mercato delle vetture. In pratica, benchè si parli e si pensi al libero mercato, le briglie che limitano le scelte aziendali sono numerose. Ecco la vicenda che interessa Fiat Chrysler. 

Leggi il resto

Qual èil lavoro giusto per chi ama viaggiare

Il lavoro giusto per chi ama viaggiare èquello che consente di vedere il mondo attraverso le lenti del marketing, delle risorse umane e delle vendite. Chi ama viaggiare, perಠdeve anche conoscere le lingue e avere una minima conoscenza delle ONG dove in questo periodo ci sono diverse opportunità . 

Leggi il resto

spese, istat

Italiani insoddisfatti del loro stipendio

Una ricerca di JobPricing dimostra che gli italiani nella pi๠parte dei casi sono insoddisfatti del loro stipendio cui attribuiscono un voto medio inferiore a 4 decimi. Una valutazione che cresce nel caso il contratto di lavoro preveda incentivi di lungo periodo. Ci sono poi i manager, gli unici ad essere soddisfatti davvero. 

Leggi il resto

Foto | Marty Melville/Getty Images News/Getty Images

Gli imprenditori non credono nel Jobs Act

I Consulenti del Lavoro hanno effettuato un sondaggio tra gli imprenditori per capire quanto effettivamente il Jobs Act li abbia stimolati ad effettuare nuove assunzioni. In realtà  la maggior parte di loro ritiene che i contratti stipulati siano stati delle stabilizzazioni dei precedenti contratti e non nuove assunzioni. 

Leggi il resto

Economia trainata dall’agroalimentare

L’agroalimentare ha vinto la crisi e ha trainato l’economia italiana, soprattutto nel periodo che va dal 2009 al 2013. In questo settore, in 4 anni èstata registrata una crescita complessiva del 4% proprio nello stesso periodo in cui il PIL faceva registrare circa il -2%.

Leggi il resto