Contratto di somministrazione pre – riforma

Contratto di somministrazione pre - riforma

Concludiamo oggi la nostra avventura tra i pi๠significativi contratti sino ad oggi esistenti, molti dei quali nati con la legge Biagi sulla flessibilità  e destinati a scomparire, come abbiamo in pi๠occasioni avuto modo di ribadire, grazie alle ben pi๠che probabile approvazione della riforma dell’attuale ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Elsa Fornero, con la descrizione del contratto di somministrazione e, naturalmente, del contratto di lavoro, giudicato monotono dal Presidente del Consiglio dei Ministri Mario Monti, a tempo indeterminato.

Leggi il resto

Contratto di lavoro a chiamata pre – riforma

Contratto di lavoro a chiamata pre - riforma

Una delle tipologie contrattuali destinate a scomparire con la riforma del mercato del lavoro ipotizzata dal Governo Monti, ma ancora fortemente osteggiata dalle parti sociali ed in particolare dai sindacati confederali, Confederazione Generale Italiana del Lavoro, o CGIL, in testa, èsicuramente quella solitamente definita come contratto a chiamata che, adesso, andremo brevemente a descrivervi.

Leggi il resto

Contratto di lavoro a progetto pre – riforma

Contratto di lavoro a progetto pre - riforma

Torniamo prontamente a parlarvi, come recentemente promessovi in un nostro articolo dedicato, del vasto, complesso, intricato e cangiante mercato del lavoro e, in particolare, dei contratti di lavoro e delle tipologie contrattuali oggi esistenti, che per brevità  chiameremo forme contrattuali pre – riforma, nonchè delle idee che il Governo Monti starebbe elaborando per i futuri contratti che, sempre per brevità , definiremo post – riforma.

Leggi il resto

Contratto di inserimento pre – riforma

Contratto di inserimento pre - riforma

Dopo esserci lungamente soffermati sul contratto di apprendistato pre – riforma, ovverosia sul contratto di apprendistato cosଠcome sino ad oggi sarebbe stato conosciuto ed applicato dalla maggior parte degli italiani, torniamo a parlare della particolarissima e vasta categoria dei contratti cosiddetti di formazione (in accordo con la definizione ad essi data dal d.lgs. 276 del 2003 sul diritto-dovere di istruzione e di formazione) grazie alle descrizione, puntuale ed esaustiva, del contratto di inserimento.

Leggi il resto

Novità  contrattuali Governo Monti

Novità  contrattuali Governo Monti

Come cambierà  il mondo del lavoro in seguito alla riforma del Governo Monti non sarebbe ancora dato saperlo poichè, come noto, gli attori protagonisti della vicenda, a partire dai sindacati, avrebbero deciso di tacere sino a che qualcosa di definitivo non verrà  approvato all’unanimità .

Leggi il resto

Gratuità  conti correnti pensionati messa a rischio

Le dichiarazioni, non congiunte ma affini, di Gianfranco Polillo, attuale sottosegretario al Ministero dell’Economia e delle Finanze presieduto dal Presidente del Consiglio dei Ministri Mario Monti, e Antonio Patuelli, attuale vicepresidente dell’ABI (Associazione Bancaria Italiana), non lascerebbero adito a dubbi: il provvedimento del decreto liberalizzazioni relativo alla gratuità  dei conti correnti bancari e postali a favore dei pensionati il cui assegno pensionistico non superi i 1.500 euro potrebbe non divenire mai attuativo e, dopo un primo rinvio dell’entrata in vigore della norma che impedirebbe ai pensionati di ritirare la propria pensione in contanti (solamente nel caso in cui questa superi i 1.000 euro), tutto l’impianto accuratamente messo a punto dal Governo Monti rischierebbe di saltare.

Leggi il resto

Incidenza portineria, ascensore e riscaldamento sulle spese condominiali

Incidenza portineria, ascensore e riscaldamento sulle spese condominiali

Molti di voi si saranno sicuramente chiesti, nel corso della propria vita, quali potrebbero essere i costi pi๠incisivi sul totale della spesa condominiale che, naturalmente, rappresenterebbe una discriminante tutt’altro che secondaria nella scelta della propria futura abitazione.

Ebbene, stando ai risultati di un’indagine recentemente condotta dall’osservatorio nazionale casa.it, da sempre attivo nella compravendita delle pi๠svariate tipologie di immobili sparsi lungo tutta la penisola, possibile acquirente e futuro locatario dovrebbero innanzitutto prestare moltissima attenzione al costo della portineria, della manutenzione ordinaria e straordinaria dell’ascensore e del riscaldamento centralizzato.

Leggi il resto

Novità  lavoro Governo Monti

A pochi giorni dalla presentazione della riforma del lavoro del Governo Monti, che nelle intenzioni del ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Elsa Fornero dovrebbe venir presentata entro e non oltre il 31 marzo 2012 con o senza l’appoggio di tutte le sigle sindacali ne di tutte le parti sociali coinvolte, cerchiamo di capire come potrebbero cambiare il mondo ed il mercato del lavoro, soprattutto per i giovani di età  compresa tra i 15 ed i 35 anni (i pi๠debilitati dalla crisi economica cominciata nel 2008 e dunque i pi๠interessati al cambiamento), e quali novità  potrebbero venir definitivamente introdotte nell’ordinamento italiano.

Leggi il resto

IMU costerà  il triplo della vecchia ICI

La decisione del Governo Monti di spostare le forze e le risorse disponibili, anche quelle eccedenti alle previsioni poichè derivanti dall’intensificarsi degli sforzi della lotta all’evasione fiscale, dalla crescita economica e dalla ripresa dei consumi (emblematica, a tal proposito, sarebbe la conferma dell’aumento dell’IVA pur di proseguire sulla rotta della riforma fiscale) al rigore dei conti pubblici ed all’approvazione delle riforme, ad avviso dell’Esecutivo, maggiormente stringenti, quale la già  citata riforma fiscale piuttosto che le semplificazioni o le liberalizzazioni (con l’evidente intento di riformare l’intero organismo statale prima di procedere al rilascio della tensione fiscale gravante sui contribuenti), avrebbe grandemente ridotto i fondi a disposizione delle detrazioni IMU, argomento del quale già  vi parlammo in un nostro precedente articolo.

Leggi il resto

Governo Monti conferma aumento IVA

Il viceministro all’Economia e alle Finanze Vittorio Grilli, nel corso delle pi๠recenti dichiarazioni sull’argomento, avrebbe esplicitamente confermato l’aumento, previsto sin dal 1° ottobre 2012, sia dell’aliquota ordinaria che dell’aliquota ridotta dell’IVA, altrimenti detta Imposta sul Valore Aggiunto, di ben due punti percentuali.

Leggi il resto

Professional Day e decreto liberalizzazioni

Non tutti i professionisti, o per lo meno non tutte le categorie professionali, sarebbero contrari all’introduzione nell’ordinamento italiano, grazie al decreto liberalizzazioni piuttosto che ad altri provvedimenti legislativi, di novità , quanto mai sostanziose, capaci di scardinare e rivoluzionare il mondo delle professioni cosଠcome sarebbe oggi conosciuto in Italia ed all’estero.

Leggi il resto