banche web

Banche, èboom di clienti web

Un italiano su tre accede ai servizi della banca via web: èboom di clienti hi tech con un numero che si attesta intorno ai 18 milioni. La metà  di loro accede poi ai servizi della banca con lo smartphone come conferma l’indagine realizzata dall’Abi in collaborazione con GfK che sarà  presentata lunedଠin occasione del convegno Abi #IlCliente.

banche web

Si tratta di un momento di incontro creato dall’associazione delle banche italiane per far dialogare esponenti di istituzioni e del settore bancario, mondo della ricerca e dell’università , aziende tecnologiche e di altre industrie, consulenti, fintech e terzo settore. Obiettivo: rivedere le strategie di comunicazione della banca. 

Leggi il resto

pubblica amministrazione, licenziamenti

Pubblico impiego, quali sono i motivi del licenziamento

I motivi del licenziamento dal pubblico impiego? Li rende noti il Ministero della Pubblica Amministrazione, attraverso la pubblicazione della tabella riepilogativa sulle sanzioni gravi, in seguito al primo anno di applicazione delle regole Madia.  

pubblica amministrazione, licenziamenti

I dati confermano che nel corso del 2017 sono stati 324 i dipendenti statali licenziati, un numero comunque inferiore rispetto all’anno precedente.  Quali sono le reali cause dei licenziamenti? I dati confermano che al primo posto ci sono le assenze ingiustificate dal posto di lavoro (per il 31% con un incremento dei licenziamenti dei furbetti del cartellino, in pratica di chi striscia il badge e se ne va). Seguono le false attestazioni di presenza (per il 17%, che ha visto l’introduzione della flagranza per cui scatta l’iter accelerato che prevede l’allontanamento entro 48 ore e il licenziamento entro 30 giorni.

Leggi il resto

pasqua

Pasqua, 1,2 miliardi di euro spesi a tavola

Pasqua èsempre Pasqua e gli italiani non rinunciano alla tradizione: i dati emersi dall’analisi della Coldiretti-Ixèmettono in evidenza che gli italiani hanno speso oltre 1,2 miliardi di euro per poter imbandire le tavole della Pasqua. 

pasqua

Una tendenza, quella del 2018, che mostra come gli italiani abbiano scelto soprattutto il pranzo in casa con parenti e amici: non manca chi ha scelto di recarsi al ristorante o in un agriturismo anche se la percentuale tende a scendere rispetto allo scorso anno. 

Leggi il resto

povertà , lavoro

Italiani, a rischio povertà  1 su 3

Non èaffatto rassicurante il quadro emerso dalle recente analisi realizzata dalla Cgia di Mestre: in pratica èa rischio povertà  un italiano su tre, circa il 30% della popolazione.

povertà  , lavoro

Tutto a causa delle tasse record in Ue e con una spesa sociale tra le pi๠basse d’Europa: di certo il rischio povertà  in Italia ha raggiunto un picco fra il 2006 e il 2016 aumentando di quasi 4 punti percentuali e attendo a rischio 18,1 milioni di italiani. E’ quanto emerge da un’analisi realizzata dall’Ufficio studi della Cgia di Mestre.

Leggi il resto

bollette telefoniche, aumenti 2018, stamgata, prezzi, bollette 28 giorni,

Tariffe pubbliche, gli aumenti del 2017

La vita èsempre pi๠difficile per i consumatori: le tariffe pubbliche sono tornate a crescere nel corso del 2017 in controtendenza rispetto ai due anni precedenti. L’analisi effettuata dall’Ufficio studi della Cgia conferma tutti gli aumenti.

bollette telefoniche, aumenti 2018, stamgata, prezzi, bollette 28 giorni,

Il rincaro delle materie prime avvenuto nell’ultimo anno, in particolar modo dei prodotti petroliferi, ha riacceso i prezzi di una buona parte delle principali tariffe pubbliche. Non va nemmeno dimenticato che il blocco delle tasse locali imposto dal Governo in questi ultimi anni ha spinto molti enti locali a far cassa con le proprie multiutility, attraverso il ritocco all’ins๠delle tariffe amministrate. 

Leggi il resto

povertà , lavoro

Italiani, a rischio povertà  anche chi lavora

Aumenta il lavoro precario e part time, ma aumenta il rischio povertà  anche per gli italiani che lavorano: questo èquanto emerge dai dati Eurostat riferiti al 2016:  circa l’11,7% degli occupati in Italia, quasi uno su 8 (circa 2,6 milioni di persone) èa rischio povertà .

povertà  , lavoro

La percentuale tende anche a crescere rispetto al 2015 (era l’11,5%) ed èben oltre la media europea (con il 9,6% degli occupati).

Leggi il resto

euro, soldi, bonus imperf

Irpef, pagano di pi๠liberi professionisti e partite Iva

Liberi professionisti e partite Iva: sono loro a versare pi๠Irpef rispetto a dipendenti e pensionati come conferma l’elaborazione dell’Ufficio Studi della Cgia di Mestre sull’imposta pagata dai contribuenti italiani allo Stato italiano.

euro, soldi, bonus imperf

. L’Irpef, imposta versata solo dalle persone fisiche, ha fornito allo Stato la bellezza di 155 miliardi nel 2016 con un’incidenza pari al 33% sul gettito totale delle imposte versate. 

Leggi il resto

miliardari, bloomberg

Forbes, Jeff Bezos èl’uomo pi๠ricco del mondo

àˆ Jeff Bezos l’uomo pi๠ricco del mondo nella classifica stilata da Forbes: il fondatore di Amazon scalza dal primo posto il fondatore di Microsoft Bill Gates, che deve accontentarsi  del secondo posto.

miliardari, bloomberg

Bezos conquista il primo posto grazie all’incremento del 59% delle azioni di Amazon raggiunto nel corso degli ultimi 12 mesi andando a incrementare la sua fortuna che arriva a 120 miliardi, superando di 90 miliardi il patrimonio di Bill Gates. 

Leggi il resto

festa delle donne, lavoro

Donne e lavoro, le indagini sulla parità  dei sessi

Donne e lavoro: esiste una parità  dei sessi al lavoro? Il punto arriva in occasione della festa delle donne l’8 marzo  con le indagini condotte da Hays, dal titolo Donne e Lavoro e con la ricerca condotta dalla piattaforma online Spotahome prendendo in condirezione 33 città  europee.

festa delle donne, lavoro

Insomma le cose sembrano essere migliorate, ma non cosଠtanto: l’indagine Hays conferma una maggiore considerazione femminile all’interno delle aziende, ma senza le che donne possano occupare posti dirigenziali. 

Leggi il resto

assegno di ricollocazione, istat, impasto, sussidi, assegno di ricollocamento, naspi

Istat, la disoccupazione sale, ma non per i giovani

La disoccupazione in Italia sale, ma non per i giovani: a gennaio 2018  l’Istat ha rilevato che il tasso di disoccupazione èarrivato all’11,1%, registrando un +0,2 punti percentuali rispetto a dicembre. Sembra perಠche si registri un calo di 0,6 punti percentuali se confrontato con lo stesso mese del 2017.

istat, impasto, sussidi, assegno di ricollocamento, naspi

L’istituto di statistica conferma che l’aumento di disoccupazione colpisce indistintamente donne e uomini di tutte le classi e di tutte le età . Scende dello 0.6% (-83 mila) il numero degli inattivi di età  compresa fra i 15 e i 64 anni, ma la diminuzione sembra interessare sopratuttto le donne e i giovani 15-24enni. 

Leggi il resto

diesel raggi

Roma, stop ai diesel in centro dal 2024

Stop alla circolazione di veicoli privati a diesel nel centro storico di Roma a partire dal 2024: èquanto annuncia il sindaco di Roma Virginia Raggi con un messaggio su Facebook.

diesel raggi

Rientrata nella Capitale dopo la riunione del C40 a Città  del Messico sul clima, il sindaco aveva già  annunciato la novità  nel coso della conferenza sul clima in Messico. 

Leggi il resto

cassa integrazione

Lavoro, ècrollo della cassa integrazione

àˆ crollo della cassa integrazione: stando ai dati rilevati dall’Inps nell’osservatorio mensile sulle ore autorizzate di cassa integrazione guadagni, il numero delle ore di cassa integrazione complessivamente autorizzate a gennaio èstato pari a 17,3 milioni. 

cassa integrazione

Un vero e proprio crollo del 43,3% rispetto allo stesso mese di gennaio del 2017 quando la cifra ammontava a 30,5 milioni. 

Leggi il resto

burocrazia, lavoro, imprese, primo maggio

Inps, l’Osservatorio sul precariato, i flussi del 2017

Pubblicati i dati dell‘Osservatorio sul precariato di dicembre 2017 nel settore privato che, sommati ai dati dell’intero anno, registrano flussi di assunzioni e cessazioni pari a +488mila.

lavoro, imprese

Il saldo annuo complessivo che va a misurare la variazione delle posizioni di lavoro, riflette dinamiche diverse, pari a -117mila per i contratti a tempo indeterminato, a +58mila per i contratti di apprendistato, a +10mila per i contratti stagionali e, soprattutto, a +537mila per i contratti a tempo determinato.

Leggi il resto

spesometro , fatturazione elettronica , spessimetro, fatture e corrispettivi, tasse

Tasse, 2000 euro a famiglia nel 2017

Ammonta a circa 2.066 euro di tasse locali quanto pagato da una famiglia media nel corso del 2017: una cifra che concorre ai 47 miliardi di euro di imposte e tasse locali, regionali e comunali che sono state pagate dai contribuenti italiani nel corso del 2017 come emerge dall’analisi del Servizio politiche territoriali della Uil sul gettito fiscale totale e medio pro-capite di una famiglia-tipo.

fatturazione elettronica , spessimetro, fatture e corrispettivi, tasse

Le tasse pi๠alte? Imu-Tasi che hanno garantito un gettito per Comuni e lo Stato centrale per 20,7 miliardi di euro, 17,1 miliardi di euro i comuni e 3,6 miliardi di euro lo Stato centrale con un esborso a famiglia di circa 814 euro. 

Leggi il resto

tasse, bollo auto, superbollo

Automobilisti, il carico fiscale aumenta

Ammonta a circa 73 miliardi di euro il carico fiscale che pesa sui 42,8 milioni di autoveicoli che circolano nel nostro Paese. Una cifra che secondo la Cgia rende gli la categoria degli automobilisti italiani fra le pi๠tartassate.

La voce che incide maggiormente sulle tasche degli automobilisti italiani èquella delle imposte e delle accise sui carburanti. Ben 34,8 miliardi di euro, infatti, pari a poco meno della metà  dei 73 miliardi complessivi, ci vengono prelevati nel momento in cui ci si reca a fare il pieno al nostro autoveicolo. 

 

tasse, bollo auto, superbollo

Spiega il coordinatore dell’Ufficio studi della Cgia Paolo Zabeo che ricorda come per ogni litro di gasolio per autotrazione che si acquista alla pompa, il 63% circa del prezzo viene ricondotto al peso del fisco e che per ogni litro di benzina l’incidenza sale al 66%. 

Leggi il resto