carburanti, fatturazione elettronica, iva, partite iva, acconto iva, bando, fattura, saldo, lavoratori autonomi

Partita IVA, èboom di richieste di regime forfettario

Partite Iva? àˆ boom di richieste di regime forfettario: solo nel 2017 a scegliere il regime forfettario al 15% èstato il 35,7% degli italiani, circa uno su tre. 

iva, partite iva, acconto iva, bando, fattura, saldo, lavoratori autonomi

La conferma arriva dall’Osservatorio sulle partite IVA del Ministero delle Finanze che registra un numero di aperture pari all’1,2% motivato anche dal fatto che rispetto all’ex regime dei minimi al 5%, il nuovo sistema attualmente in corso èaperto anche alle vecchie Partite IVA e non solo alle nuove attività . àˆ necessario perಠrispettare un requisito fondamentale che èdato dal limite del reddito visto che quello dei lavoratori autonomi dovrà  essere compreso fra i 20mila e i 50mila euro. 

Leggi il resto

Ntv-Italo, venduta al fondo americano Gip per due miliardi di euro

La società  Ntv-Italo dei treni ad alta velocità  èstata venduta agli americani del fondo Global Infrastructure Partners per una cifra pari a 1,980 miliardi di euro. 

Il cda ha ha approvato ieri sera la vendita sulla scia  del rilascio dell’iniziale offerta degli americani che hanno incrementato di 80 milioni la prima proposta ottenendo cosଠil controllo sul 100% del gruppo del tutto alla quotazione in Borsa del 40% dell’azienda.

Leggi il resto

mutuo, L'Associazione Bancaria Italiana proroga la sospensione delle rate del mutuo

Mutui, conviene il tasso fisso

Tasso fisso o tasso variabile? Gli italiani sembrano non avere dubbi e continuano a preferire continuano a scegliere ancora una volta il  mutuo a tasso fisso che garantisce una certa sicurezza.

mutuo, L'Associazione Bancaria Italiana proroga la sospensione delle rate del mutuo

Il momento poi sembra essere particolarmente propizio visto che i tassi di interesse sono ai minimi storici e che le rate diventano pi๠basse grazie alla possibilità  di poter optare per piani di ammortamento pi๠lunghi come conferma l’Osservatorio di dicembre di MutuiOnline.it, il portale di comparazione dei finanziamenti che vengono offerti da 45 istituti di credito.

Leggi il resto

impresa familiare, rischi impresa

Imprese, la top ten dei rischi

Le imprese italiane sono alle prese con una serie di rischi, ma quali? A stilare la classifica dei maggiori rischi aziendali a livello globale èil settimo Risk Barometer che viene annualmente pubblicato da Allianz Global Corporate & Specialty (AGCS) e che ha preso in considerazione ben 1.911 esperti di rischio provenienti da 80 Paesi.

impresa familiare, rischi impresa

Il maggior pericolo per le imprese sembra essere quello relativo all’interruzione di attività  (n°1 con il 42% delle risposte / n°1 nel 2017 – 51% in Italia, in crescita rispetto al 36% della precedente rilevazione). Subito dopo, seguono i rischi informatici (n° 2 con il 40% delle risposte, ma in aumento rispetto al 3° posto nel 2017), sia per quanto concerne le tipologie a rischio sia per quanto concerne gli incidenti.  

Leggi il resto

prelievi, contante, usara, conto corrente, soldi, liti fiscali, soldi evasione fiscale, flax tax, usura

Attività  illegali, gli italiani spendono 19 miliardi l’anno

Circa 19 miliardi di euro all’anno vengono destinati dagli italiani ad attività  illegali: questo èquanto emerge dall’Ufficio studi della Cgia secondo cui 14,3 miliardi vengono destinati per l’uso di sostanze stupefacenti, 4 miliardi per i servizi di prostituzione, 600 milioni di euro per il contrabbando di sigarette.

usara, conto corrente, soldi, liti fiscali, soldi evasione fiscale, flax tax, usura

Insomma, l’economica legata alle attività  illegali non conosce veramente crisi di nessun genere tanto che rispetto ai dati raccolti nel 2015 si registra un aumento delle spese destinati alle attività  illegali: nel corso degli ultimi 4 anni la spesa èaumentata di 4 punti percentuali.

Leggi il resto

part time agevolato, pensione

Pensione, gli scatti e i flussi del 2017

Si va in pensione pi๠tardi, ma con assegni pi๠alti: questo èquanto emerge dai flussi di pensionamento del 2017 diffusi dall’Inps e confrontati con l’anno precedente.Gli assegni erogati l’anno scorso sono aumentati del 7,1%: si èpassati dai 970 euro del 2016 ai 1.039 del 2017 in concomitanza anche dell’aumento dell’età  che èpassata a 66,7 anni nel 2017 rispetto ai 66,4 anni del 2016.

part time agevolato, pensione

Per la prima volta l’importo medio dei nuovi assegni ha superato i mille euro: si va dai 2.275 euro al mese per le pensioni di anzianità  dei lavoratori dipendenti ai 239 euro delle pensioni di vecchiaia dei lavoratori parasubordinati, mentre gli artigiani hanno pensioni di 842 euro e i commercianti, pensioni di vecchiaia di 927 euro.

Leggi il resto

consumi, tredicesima, shopping

Coldiretti, bilancio positivo dei consumi per le feste

Le feste natalizie sono ormai finite e gli italiani si accingono a tornare alla normalità  di tutti i giorni: i dati del 2017 sembrano essere particolarmente incoraggianti stando alle stime della Coldiretti secondo cui sono oltre 2,5 milioni gli italiani che hanno trascorso il fine settimana dell’Epifania in vacanza. 

Numeri consistenti che superano del 10% le cifre dello scorso anno.

consumi, tredicesima, shopping

Anche l’ultimo weekend delle feste in pratica continua a confermate il trend positivo per viaggi e consumi delle feste di fine ed inizio anno. 

Leggi il resto

imposte, legge di bilancio tasse, Aumento delle tasse nel 2012

Legge di Bilancio 2018, arriva la stangata fiscale

àˆ stangata fiscale sugli italiani superiore ai 60 miliardi di euro distribuiti nei prossimi tre anni. Questo èquanto rileva il Centro studi di Unimpresa che ha effettuato un’operazione di ‘fact checking’ analizzando tasse e balzelli nascosti che i contribuenti italiani si ritroveranno a fronteggiare nel corso dei prossimi mesi.

legge di bilancio tasse, Aumento delle tasse nel 2012

Dei 60 miliardi previsti, 30 saranno i miliardi in pi๠di tasse corrispondono all’aggravio Iva che farà  aumentare la tassa sui consumi fino al 25% nel 2019-2020 (con un incremento nel 2019 di 11,4 miliardi e nel 2020 di 19,1 miliardi per un totale di 30,5 miliardi). 

Leggi il resto

tassa, tasse, roma, turismo, tasse,

Città  pi๠tassate d’Italia, ecco la classifica

Quali sono le città  pi๠tassate d’Italia? Prime in classifica sono Roma, Torino, Napoli, Genova, Bologna, Ancona e Campobasso: sono alcune delle città  con le aliquote fiscali pi๠alte relative a Irap, Irpef, Imu e Tasi seguite da Firenze, Palermo, Perugia, Bari, Potenza, Trieste e Catanzaro.

tasse, roma, turismo, tasse,

Leggermente distaccate, Milano, Cagliari, L’Aquila, Aosta, Trento e Bolzano, mentre èVenezia, l’unica città  che non risulta mai tra quelle con aliquote elevate. 

Leggi il resto

miliardari, bloomberg

Miliardari, la classifica Bloomberg del 2017

I ricchi diventano sempre pi๠ricchi: questo in sostanza èquanto emerge dalla classifica Bloomberg 2017 sugli uomini pi๠ricchi del mondo. 

Nel corso del 2017 i 500 Paperoni presi in considerazione sono diventati ancora pi๠ricchi aumentando del 23% la loro fortuna.

miliardari, bloomberg

Il pi๠ricco del mondo è Jeff Bezos, fondatore di Amazon che vanta una fortuna di  99,6 miliardi di dollari e che nel corso dell’anno si èaddirittura arricchito di 34,2 miliardi di dollari superando il patron di Microsoft.

Leggi il resto

evasione fiscale, paradisi fiscali

Paradisi fiscali, la lista nera dell’Unione Europea

Sono 17 i Paesi che fanno parte della lista nera dei paradisi fiscali stilata da Ecofin che nonostante mesi di dialogo con l’Unione Europea sembrano non aver cambiato nulla in materia di legislazione fiscale e continuano ad essere poco collaborativi.

evasione fiscale, paradisi fiscali

Sale invece a 47, il numero dei Paesi in zona grigia che si sono impegnati a cambiare la loro legislazione fiscale dopo il colloquio con l’Europa e fra questi ci sarebbero Samoa e Samoa americane, Bahrain, Barbados, Grenada, Guam, Corea del Nord, Macao, isole Marshall, Mongolia, Namibia, Palau, Panama, Santa Lucia, Trinidad e Tobago, Tunisia, Emirati Arabi, ma anche Svizzera e Bermuda. 

Leggi il resto

prelievi, contante, usara, conto corrente, soldi, liti fiscali, soldi evasione fiscale, flax tax, usura

Usura in Italia in crescita, i dati della Confesercenti

L’Italia in mano agli strozzini: i dati rilevati dalla Confercenti sul giro d’affari dell’usura nel nostro Paese sono preoccupanti visto che la cifra ammonta a 24 miliardi di euro anche se di fatto le denunce restano ancora troppo poche. Il giro d’affari si alimenti mese dopo mese a causa della crisi economica che ha colpito anche imprenditori e professionisti.

usara, conto corrente, soldi, liti fiscali, soldi evasione fiscale, flax tax, usura

La crisi ha aiutato l’usura a crescere. Durante la recessione, il mercato del credito illegale ‘a strozzo’ ha raggiunto un giro d’affari di circa 24 miliardi di euro, e coinvolge circa 200 mila imprenditori e professionisti del nostro Paese. Un dato in deciso aumento rispetto ai 20 miliardi stimati nel 2011, poco prima della crisi economico-istituzionale italiana, e che riflette l’aumento dei debiti medi contratti dagli usurati con gli strozzini, passati da 90 mila euro a circa 125 mila. 

Leggi il resto

partita iva

Partita iva, ecco i nuovi poveri

I nuovi poveri? Sono le partite Iva: una su quattro èfinita sotto la soglia di povertà  che riporta l’allarme della Cgia spiegando che le famiglie che vivono con un reddito da lavoro autonomo continuano ad essere quelle pi๠a rischio.

Dati alla mano, risulta che nel 2015 il 25,8% dei nuclei familiari delle categorie con partite iva èriuscita a vivere al di sotto della soglia povertà  calcolata dall’Istat.

partita iva

Insomma i nuovi poveri sono le partite iva e non i pensionati o i lavoratore dipendente: lo studio  Cgia ha calcolato che  se il reddito principale della famiglia èla pensione il rischio, scende al 21% e per le famiglie con stipendio/salario da lavoro dipendente il tasso si èfermato al 15,5%. 

Leggi il resto

imposte, legge di bilancio tasse, Aumento delle tasse nel 2012

Tasse italiane, le pi๠alte in Lombardia

Sono i cittadini lombardi a pagare il numero maggiore di tasse versando una quota pro capite che arriva a sfiorare quasi i 12mila euro, inclusi anziani e neonati e arrivando a versar praticamente il doppio della cifra versata da calabresi e siciliani.

tasse, Aumento delle tasse nel 2012

Questi i dati emersi da una elaborazione dell’Ufficio studi della Cgia confrontando il gettito di imposte, tasse e tributi versati allo Stato, alle Regioni e agli Enti locali versato dai lavoratori dipendenti, dagli autonomi, dai pensionati e dalle imprese italiani. 

Leggi il resto

tassa, tasse, roma, turismo, tasse,

Italia, èboom del turismo

L’Italia guadagna il secondo posto come stato europeo per numero di posti letto disponibili nel settore ricettivo. 

In Italia? àˆ boom del turismo. Secondo i recenti dati Eurostat per il 2016, con 4,9 milioni, l’Italia èil secondo stato europeo per numero di posti letto disponibili nel settore ricettivo. 

tasse, roma, turismo

Un numero di unità  aumentate di circa 63.000 rispetto al 2015, anche se la classifica resta saldamente dominata dalla Francia che resiste con quota 5,1 milioni di unità . 

Leggi il resto