programma Montalcini

Italia, aumentano i laureati, ma non al Sud

Il numero dei laureati in Italia continua a crescere, ma non al Sud dove si registra invece un calo consistente che contribuirebbe a far crescere il divario esistente fra le due metà  del Paese.

 

Sono oltre 305mila i laureati dell’anno solare 2016 che fanno registrare un incremento di circa 3mila dottori rispetto all’anno precedente confermando che il sistema universitario sta diventando pi๠efficiente consentendo agli studenti di laurearsi per tempo. 

Leggi il resto

conto corrente, aumenti, legge ci bilancio, tredicesima , legge di bilancio, conto corrente, soldi, banche, legge di bilancio,

Istat, l’inflazione rallenta a luglio

Continua a scendere, anche se sensibilmente l’inflazione che a luglio si attesta intorno all’1,1% rispetto all’1,2% di giugno.

soldi, banche

L’Istat conferma cosଠla stima preliminare di un rallentamento del tasso di inflazione che tende a scendere per il terzo mese consecutivo soprattutto per la diminuzione di beni energetici, regolamentati (+5% da +6,2% di giugno) e non regolamentati (+2,1% da +2,9%), ma include anche i servizi relativi ai trasporti (+3,2% da +4,1% del mese precedente) e un calo dei servizi relativi alle comunicazioni (-1,4% da +0,1%).

Leggi il resto

inps naspi

Boeri sulla riforma dei vitalizi, la Camera prende in giro gli italiani

Il presidente dell’Inps Tito Boeri spara a zero sul Parlamento. In un’audizione al Senato, Boeri, ha detto chiaramente “la Camera prende in giro gli italiani” non rendendo pubblici i dati sui contributi versati in merito alla riforma dei vitalizi.

inps naspi

l’Inps aveva chiesto alle Camere di conoscere i dati sui contributi previdenziali versati dagli eletti: una richiesta rimasta senza risposta. 

Leggi il resto

Manager italiani, a Napoli e Bari i pi๠poveri

I manager pi๠poveri d’Italia? Sono napoletani e baresi che si ritrovano a guadagnare anche meno di 12 mila euro all’anno rispetto al lavoro di un collega lombardo.

Ma la situazione resta pi๠o meno invariata anche per i calabresi o per i siciliani e i dati emersi dalla Guida alla retribuzione dei dirigenti in Italia, realizzata da Badenoch & Clark, azienda specializzata nel recruiting di figure manageriali ed executive, in collaborazione con JobPricing conferma che i dirigenti meridionali sono nettamente meno retribuiti rispetto ai colleghi del Nord.

Leggi il resto

tassa, tasse, roma, turismo, tasse,

L’Italia, quinta meta turistica al mondo

L’Italia?  àˆ il quinto Paese pi๠visitato al mondo: i dati 2016 del World Travel and Tourism Council confermano che la nostra industria turistica vale 70,2 miliardi di euro (4,2% del Pil) che lievitano a 172,8 miliardi di euro (10,3% del Pil), se si aggiunge anche l’indotto e che occupa di circa 2,7 milioni di lavoratori nel settore.

tasse, roma, turismo

L’Italia dunque resta una delle mete pi๠amate e desiderate nell’immaginario collettivo di tanti turisti stranieri come confermato dai dati riportati dal Rapporto sul Turismo 2017 realizzato da UniCredit in collaborazione con il Touring Club Italiano: i dati perಠmettono in evidenza che rispetto alle regioni del Nord, al Sud la ricchezza portata dai turisti stranieri èancora troppo bassa.

Leggi il resto

saldi

Saldi estivi, la partenza èal rilento

Addio alle lunghe code del passato: hanno preso il via il 1 luglio in tutta Italia i saldi estivi, ma le file davanti ai negozi, immagini che risalgono a non troppi anni fa, non ci sono pià¹.

saldi

Secondo le stime dell‘Ufficio Studi di Confcommercio, ogni famiglia italiana spenderà  in media per l’acquisto di articoli di abbigliamento e scarpe in saldo una cifra pari a circa 230 euro per un valore complessivo che si aggira intorno ai 3,5 miliardi di euro.

Leggi il resto

affitti, università, buono assistenza familiare, sostegno al reddito, tari, milano, duomo-di-milano, milano, prestiti

Pressione fiscale su Milano, il forte aumento in 5 anni

La pressione fiscale èaumentata per il settore terziario nel corso degli anni che vanno dal 2011 al 2016 anche se Milano èstata comunque una città  meno penalizzata di Roma. 

Questo èil quadro che emerge dalla ricerca condotta dall’Ufficio studi di Confcommercio Milano e presentata al Circolo del Commercio.

Leggi il resto

povertà , lavoro

Povertà , aumenta il gap fra Nord e Sud

Continua ad aumentare il divario economico e sociale tra il Nord e il Sud del Paese: la segnalazione arriva dall’Ufficio Studi della Cgia di Mestre sulla base dei risultati registrati da quattro diversi indicatori, vale a dire il Pil pro capite, il tasso di occupazione, il tasso di disoccupazione e il rischio povertà  o esclusione sociale. 

La situazione mostra una chiara differenza fra Nord e Sud: in termini di Pil pro-capite nel 2007 il gap tra Nord e Sud era di 14.255 euro (con un valore quasi doppio nel Nord), nel 2015 la differenza si èattestata su14.905 euro con 32.889 euro al Nord e 17.984 al Sud. 

Leggi il resto

INCENTIVI, GIOVANI , sgravi contributivi, contratto di lavoro, lavoro

Lavoro, 500mila in fuga dall’Italia

Sale a 509.000 il numero di italiani che si ਠcancellato dall’anagrafe per trasferirsi definitivamente all’estero e chiaramente per motivi di lavoro nel lasso di tempo che va dal 2008 al 2016. Nel corso degli anni la tendenza non sembra essere rallentata, anzi, pare si sia ulteriormente rafforzata confermando come la situazione lavorativa in Italia non sia certo delle pi๠rosee.

contratto di lavoro, lavoro

I dati emergono da Il lavoro dove c’ਠfrutto dell’Osservatorio statistico dei Consulenti del lavoro presentato stamane a Roma che ha anche fotografato le mete predilette dai nuovi migranti lavorativi. 

Leggi il resto

tasse, ravvedimento , fisco, codici tributo,fisco, liti fiscali, liberazione fiscale

Fisco, liti in calo del 13,4% secondo il Mef

Diminuiscono le liti con il fisco italiano nel corso del 21° trimestre dell’anno. Lo riporta il MEF – Ministero dell’Economia e Finanze, spiegando che le controversie tributarie pendenti si sono ridotte del 13% arrivando a un valore di 449 mila e continuando nel trend positivo cominciato nel 2012.

fisco, liti fiscali, liberazione fiscale

Le controversie che sono instaurate in entrambi i gradi di giudizio registrano invece una riduzione del 9,3% a 58.597 e le controversie definite scendono del 2,82% a 78.845. Le nuove controversie che sono state invece presentate in primo grado presso le Commissioni tributarie provinciali (CTP) e pari a 40.935 sono in calo del 12,08% mentre i ricorsi definiti, pari a 63.669, registrano un incremento del 2,10%.

Leggi il resto

carburanti, fatturazione elettronica, iva, partite iva, acconto iva, bando, fattura, saldo, lavoratori autonomi

Lavoratori autonomi, i pi๠ricchi a Milano

I lavoratori autonomi pi๠ricchi? Svolgono la loro attività  nella città  di Milano con un reddito medio pari a circa 38.140 euro: due volte e mezzo pi๠elevato di quanto dichiarano invece i colleghi di Vibo Valentia che restano il fanalino di coda con 15.479 euro.

fattura, saldo, lavoratori autonomi

Il dato medio nazionale si attesta intorno ai 26.248 euro come conferma l’elaborazione del Ufficio studi della Cgia sui redditi medi dei lavoratori autonomi riferiti alla dichiarazione dei redditi 2016 per l’anno di imposta 2015. 

Leggi il resto

studi di settore

Studi di settore, notai e farmacisti i pi๠ricchi, commercianti i pi๠poveri

Tempi duri per i commercianti. Secondo gli studi di settore, sono loro i lavoratori autonomi con il reddito pi๠basso (che ammonta a 22.510 euro) come confermano i dati del 2016 diffusi dal Dipartimento delle finanze relativi al periodo d’imposta 2015. Insomma, il lavoro autonomo e d’impresa si conferma essere fra quello con i redditi molto bassi. 

studi di settore

All’opposto restano gli studi notarili, con un reddito medio di 244.000 mila euro, e le farmacie, con 116 mila euro, ma anche una buona fetta di professionisti che includono commercialisti (60mila euro), avvocati (con 49mila euro), consulenti finanziari.

 

Leggi il resto

Giovani del Sud Italia, pi๠insoddisfatti dei coetanei del Nord

I giovani del Sud e i giovani del Nord? Sembra che ci siano delle sostanziali differenze fra di loro: se fra i giovani del Sud uno su tre appare nettamente insoddisfatto, èanche vero che rispetto ai coetanei del Nord, i meridionali sono molto pi๠dinamici, in grado di mettersi in gioco per cercare di favorire un cambiamento positivo del proprio destino.

Al contrario dei cugini settentrionali decisamente pi๠statici e meno propositivi. 

Leggi il resto

povertà , lavoro

Istat, allarme povertà  per l’11,9% delle famiglie italiane

àˆ allarme povertà  in Italia e sempre pi๠cittadini se ne rendono conto. Sale infatti all’11,9% il numero delle famiglie italiane che nel 2016 si ètrovata nelle condizioni di “grave deprivazione materiale”.

A confermarlo sono i dati dell’Istat riportati dal direttore del Dipartimento per la produzione statistica dell’Istat, Roberto Monducci, nell’audizione sul Def davanti alle commissioni Bilancio di Senato e Camera. 

Leggi il resto