Il Pil èin frenata nonostante quanto annunciato dalle previsioni elaborate dai principali istituti economici qualche mese fa e ahche quest’anno èinevitabile che la pressione fiscale sui contribuenti italiani continui a crescere.Â
L’allarme arriva ancora una volta dalla Cgia di Mestre.Â
Dovrebbe essere approvato entro oggi, 11 settembre, uno dei emendamenti del Milleproroghe che rivede le scadenze dei pagamenti di chi ha optato per la rottamazionebis: in pratica l’emendamento prevede una proroga delle scadenze delle rate previste e concordate per chi ha aderito alla definizione agevolata.
L’emendamento prevede nel dettaglio le proroga a dicembre 2018 per il versamento della seconda, terza e quarta rata, nel piano di rateazione e come previsto dal dl 148/2017, relativa alle somme a ruolo affidate all’agente della riscossione dal primo al 30 settembre 2017.
àˆ ufficialmente entrato in vigore a partire dal 1° settembre 2018 l’obbligo di fatturazione elettronica per il tax free shopping, gliacquisti esentasse, come già previsto dal decreto fiscale collegato alla Legge di Bilancio 2017.
L’obbligo arriva con qualche mese di ritardo rispetto a quanto era stato stabilito visto che l’entrata in vigore era stata originariamente prevista per il primo gennaio, termine poi slittato per l’emanazione del ritardo del provvedimento attuativo.
Sarà possibile inviare la prenotazione per il bonus pubblicità a partire dal prossimo 22 settembre: si tratta in effetti dell’invio della prenotazione del credito di imposta per investimenti incrementali da investire in campagne pubblicitarie sulla stampa anche online e/o sulle emittenti radiotelevisive locali.
Per usufruire del credito d’imposta del 2018 sarà necessario inviare la prenotazione nel periodo di tempo compreso fra il 22 settembre e il 22 ottobre 2018, per far fronte invece al 2017 dovrà essere inviata, e nello stesso lasso di tempo, la sola dichiarazione sostitutiva, per poter dichiarare gli investimenti già effettuati.
Sono arrivati online e sono disponibili a partire dal 1 di settembre le risposte agli interpelli ricevuti dall’Agenzia delle Entrate da parte dei contribuenti. La novità introdotta arriva in vista della nuova politica dell’Amministrazione fiscale che intende fornire ai cittadini una piena conoscenza delle soluzioni interpretative che vengono adottate dalle Entrate.
Ovviamente gli interpelli verranno pubblicati forma anonima per tutelare i contribuenti: vengono pubblicati gli interpelli previsti dallo Statuto del Contribuente, gli interpelli che riguardano i nuovi investimenti, ma anche le consulenze giuridiche rese nei confronti delle associazioni di categoria e di altri enti.
Sembra un paradosso, ma purtroppo non lo à¨: le quasi 300 le famiglie genovesi sfollate in seguito al crollo del ponte Morandi lo scorso 14 agosto, sono state costrette ad abbandonare la propria abitazione che potrebbe anche essere distrutta nel corso delle operazioni di demolizione definitiva del ponte.Â
Ma nonostante cià², dovranno continuare a pagare le rate del mutuo per una casa che non esiste pià¹. Possibile? Purtroppo sà¬, a meno che non siano state stipulate precedentemente delle assicurazioni ad hoc.Â
Sequestro di persona, abuso d’ufficio e arresto illegale per la Diciotti, la nave della Guardia costiera con a bordo 177 migranti e rimasta bloccata nel porto di Catania per 5 giorni: questi i reati contestati al Ministro dell’Interno Matteo Salvini e al suo capo di gabinetto. Gli atti dell’inchiesta del pm di Palermo verranno trasmessi alla procura di Palermo che provvederà a inviarli al tribunale per i ministri della stessa città .
Salvini ha già dichiarato di voler rinunciare all’immunità parlamentare sfidando la magistratura, ma come come funziona e che cos’ esattamente il Tribunale dei Ministri?
La cartelle di pagamento? Possono essere considerate nulle le cartelle di pagamento nelle quali non venga indicato il criterio di calcolo degli interessi. In questo caso il debito notificato dall’Agenzia delle Entrate-Riscossione puಠanche essere del tutto annullato.
Affinchè la cartella debba essere regolarmente pagata, ènecessario che nella cartella vengano indicati una serie di elementi indispensabili.
Devono essere indicati quindi all’interno della cartella:
Quali sono i beni significativi che consentono di poter ottenere l’Iva agevolata al 10%? Per chiarire ogni dubbio, arrivano le indicazioni da parte dell’Agenzia delle entrate che chiarisce quali sono i beni autonomamente funzionali rispetto al manufatto principale.Â
I beni significativi consentono di ottenere l’IVA agevolata al 10% come previsto dalla normativa di riferimento, la legge 488/1999, in particolare l’articolo 7.
Ecco l’elenco dei beni significativi come previsto dal decreto ministeriale del dicembre 1999:
Assediate dal fisco, le imprese sono costrette a una vita dura: la pressione fiscale media, già molto alta, tenderà ancora ulteriormente a salire.
Questo èquanto sottolinea nel suo allarme la Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa (Cna) nel Rapporto 2018 “Comune che vai fisco che troviâ€Â relativa all tassazione delle piccole imprese in Italia che intende analizzare il peso del fisco sul reddito delle piccole imprese in 137 comuni italiani.
L’Osservatorio va a calcolare in totale il Total tax rate (Ttr), l’ammontare di tutte le imposte e di tutti i contributi sociali che diventano obbligatori e che gravano sulle imprese che viene espresso in percentuale sui redditi.
Partite iva ai minimi, si cambia, o quasi. Sembra ormai certo che il governo stia studiando una manovra per possa esonerare i contribuenti minimi che rientrino nel nuovo Regime forfettario dall’obbligo di fatturazione elettronica.
In questo modo anche una platea del genere potrebbe usufruire di un’aliquota agevolata che passerebbe dal 15%, e al 5% per le startup consentendo pertanto che i ricavi possano passare 50mila a 65mila euro l’anno.
Un nuovo servizio online che non fa pi๠perdere tempo: si chiama Prenota ticket il nuovo servizio dell’Agenzia delle Entrate – Riscossione messo a punto dal partner tecnologico Sogei, che consente di fissare un appuntamento allo sportello senza pi๠perdere tempo.Â
Con pochi click sarà possibile poter prenotare giorno e ora in cui si desidera andare a uno sportello e ricevere assistenza su cartelle, avvisi e procedure di riscossione. Evitando file chilometriche.Â
Novità in vista a partire dal 1 luglio per quanto riguarda l’F24: a partire dal 1 luglio infatti l’Agenzia delle Entrate ricorda che “le imposte ipotecaria e di bollo, le le sanzioni amministrative tributarie e le spese di notifica dovute perchè impresse in avvisi di liquidazione o atti di contestazione, relativi a operazioni riguardanti il servizio ipotecario, prodotti dopo il 1° luglio, si versano con l’F24â€.
In pratica con il provvedimento si estende l’utilizzo del modello unificato anche ad altre tipologie di adempimenti escludendo perಠla possibilità di poter compensare eventuali crediti che derivano da versamenti eccedenti che siano connessi ai relativi importi.
Si rinnova la convenzione fra INPS e CAF per il rilascio o il rinnovo della Certificazione ISEE 2018: la conferma arriva tramite il messaggio 25 giugno 2018, n. 2543 dell’Inps che informa dello schema di convenzione realizzato fra l’INPS e i CAF per il rilascio.
Spetterà a ogni Centro di Assistenza Fiscale (CAF) che abbia i requisiti previsti, poter stipulare con la firma digitale la convenzione con l’INPS.Â
àˆ fissato per la giornata del 26 giugno 2018 lo sciopero di 24 ore indetto dai benzinai che protestano contro la fattura elettronica.Â
I distributori di benzina hanno annunciato le chiusure sull’intera rete autostradale come confermato dalle Federazioni rappresentative dei gestori di impianti di rifornimento, Faib Confesercenti, Fegica Cisl e Figisc-Anisa-Confcommercio.
To provide the best experiences, we use technologies like cookies to store and/or access device information. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Functional
Always active
The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistics
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes.The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.