Intrastat, le regole definitive

L’invio telematico sarà  presto l’unico modo per ottemperare agli obblighi Intrastat. Tuttavia, fino ad aprile, eccezionalmente, in alternativa sarà  possibile presentare un floppy-disk agli sportelli delle Dogane con il software già  compilato.

La data ultima per l’invio telematico èfissata al giorno 25 successivo al mese o trimestre interessato: anche su questo non c’erano certezze (si parlava del 19 o del 20).

Leggi il resto

Intrastat regole ufficiali

Attese spasmodicamente dagli operatori, sono finalmente entrate in vigore le nuove norme sull’IVA comunitaria e i provvedimenti attuativi sull’obbligo Intrastat 2010.
L’aspetto pi๠interessante e dibattuto riguarda la soglia di trimestralità . La regola generale èche l’invio dei nuovi modelli INTRA, la cui versione definitiva èstata appena approvata dall’Agenzia delle Dogane, deve avvenire mensilmente in via telematica, a seguito dell’abilitazione presso i servizi telematici delle Dogane; nel prossimo futuro sarà  possibile farlo anche via Entratel.

Leggi il resto

Intrastat: troppe incertezze, niente sanzioni

Nonostante le scadenze ormai agli sgoccioli, gli operatori economici navigano ancora nel buio pi๠totale per quanto riguarda gli obblighi Intrastat 2010, ossia l’invio degli elenchi riepilogativi degli acquisti e cessioni comunitari di beni e servizi.

Il decreto legislativo di recepimento delle novità  comunitarie, infatti, èstato emanato dal Governo lo scorso 22 gennaio (in notevole ritardo), e ancora non èstato pubblicato in Gazzetta Ufficiale; e fino a quando la pubblicazione non sarà  avvenuta, gli organi competenti non potranno varare gli attesissimi provvedimenti attuativi.

Leggi il resto

Diritti CCIAA 2010

Il ministero dello Sviluppo Economico ha determinato gli importi dei diritti che tutte le imprese devono versare alla Camera di Commercio di appartenenza entro il prossimo 16 giugno; ricordiamo che il versamento avviene col modello F24 ed èravvedibile e compensabile.

Inoltre, esso puಠessere versato entro il 16 luglio con la modesta aggiunta dello 0,4% a titolo di interessi.

Leggi il resto

Autofatturazione dei servizi intracomunitari

Lo scorso 22 gennaio il Consiglio dei ministri ha approvato in via definitiva il decreto legislativo che ridisegna gran parte degli istituti dell’IVA, a partire dai criteri di territorialità  dei servizi, argomento ampiamente trattato anche come direttive comunitarie IVA 2010.

Al momento in cui scriviamo, perà², tale decreto non èancora uscito in Gazzetta Ufficiale e gli ennesimi aggiustamenti dell’ultima ora non sono affatto da escludersi. Gli operatori rimangono cosଠancora nel dubbio di cosa fare nelle prassi operative di tutti i giorni.

Leggi il resto

Trasmissione telematica corrispettivi

Oltre ai problemi teorici, la circolare 2/2010 ha chiarito molti aspetti di natura tecnica e operativa in merito alla trasmissione telematica dei corrispettivi.

Le istruzioni hanno interesse non solo per le imprese di servizi ma anche per le ditte operanti nella grande distribuzione (e che dunque trasmettono i corrispettivi telematicamente già  dal 2005), poichè le modalità  tecniche sono state recentemente variate dall’Agenzia delle Entrate.

Leggi il resto

Corrispettivi telematici per imprese di servizi

La legge 311/2004 consentଠalle imprese operanti nel settore della grande distribuzione di semplificare la tenuta della contabilità , sopprimendo il registro dei corrispettivi e inviando mensilmente per via telematica un file contenente tutti i ricavi del mese precedente.

L’invio telematico dei corrispettivi ha anche eliminato l’obbligo di certificare gli stessi: non vi èquindi pi๠la necessità  di emettere lo scontrino fiscale o la ricevuta; se perಠil cliente richiede la fattura, permane l’obbligo di emetterla.

Leggi il resto

Intrastat 2010 novità 

Fra le norme comunitarie che in questi giorni sono in corso di recepimento nella legislazione italiana, le regole relative al sistema Intrastat stanno creando parecchie preoccupazioni agli operatori, alle prese con scadenze pressanti senza avere gli strumenti per rispettarle.

Fino al 2009, tutte le cessioni e gli acquisti di beni da e verso operatori comunitari andavano comunicati periodicamente all’Agenzia delle Dogane, con i modelli INTRA. La periodicità  era mensile, trimestrale o annuale secondo il volume delle operazioni intracomunitarie, e l’invio poteva avvenire telematicamente o presentando il modello cartaceo.

Leggi il resto

Modello IVA Base: una novità  assoluta

Accanto al tradizionale modello “completo” della dichiarazione IVA, l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la bozza di un nuovo modello, molto pi๠ridotto, denominato “IVA Base”.

Non èsolo una soluzione inedita ma anche sorprendente, dato che l’ideazione del nuovo modello non era stata anticipata in alcun modo, e gli addetti ai lavori se lo sono trovati di fronte di punto in bianco.

Leggi il resto

Perdita della contabilità , cosa fare?

Il nostro ordinamento fiscale èricco di leggi e regolamenti che disciplinano ogni situazione fino alle virgole, ma paradossalmente èdel tutto mancante qualsiasi norma su una questione che invece, quando il problema si manifesta, riveste importanza enorme.

Si tratta del caso in cui le scritture contabili vanno perdute, per qualunque motivo: disastro naturale, furto, incendio e cosଠvia.

Leggi il resto

Comunicazione dati IVA 2010

comunicazione IVA

Parte del gettito dell’IVA èdestinata all’Unione Europea, cosicchè le istituzioni comunitarie premono perchè i singoli Stati, il prima possibile, comunichino il tributo esigibile per ogni periodo d’imposta.

Questa èla motivazione della comunicazione dati annuale, lo scarno modello che tutti i titolari di partita IVA (salvo eccezioni) devono inviare entro il prossimo primo marzo. I valori di dettaglio sono contenuti nella dichiarazione, ma gli importi totali vanno anticipati con la comunicazione dati.

Leggi il resto

Riqualificazione energetica, pronto il modello di comunicazione

pannelli solari

Nel 2008, fra i primi provvedimenti di natura tributaria adottati dal nuovo Governo, si decise di rendere compatibile l’erogazione dei benefici fiscali con le disponibilità  delle casse pubbliche.

Fra le altre cose, si scelse di porre un tetto ad uno degli incentivi pi๠costosi per l’Erario, e cioèla detrazione del 55% per i lavori di riqualificazione energetica degli edifici (installazione di pannelli solari, di doppi vetri, di cappotti isolanti…), stabilendo che solo i primi contribuenti a prenotare il beneficio con il famigerato meccanismo del click-day ne avrebbero avuto diritto, mentre i pi๠lenti ne avrebbero dovuto fare a meno.

Leggi il resto

Aggiornamento dei modelli AA7 e AA9

Per aprire la partita IVA, comunicare variazioni ai dati precedentemente inviati o per chiudere l’attività , ènecessario compilare un apposito modello: AA9 per le persone fisiche oppure AA7 per i soggetti di tipo diverso (società , associazioni ecc.).

I due modelli sono molto simili, sebbene la diversa natura dei dichiaranti comporti alcune differenze (si pensi alla possibilità  riservata alle sole persone fisiche di aderire ad uno dei regimi contabili agevolati).

Leggi il resto

Alluvione nel Messinese, sospese imposte e contributi

Alluvione nel Messinese

Lo scorso primo ottobre una violentissima perturbazione causಠfrane, allagamenti e, purtroppo, numerose vittime nella zona del Messinese.

Come solitamente avviene in occasione di avvenimenti tragici di questo genere, il Governo ha sospeso la maggior parte degli obblighi di natura fiscale e previdenziale a carico dei contribuenti residenti nella zona colpita.

Leggi il resto

UNICO 2010 inizia il cammino

modello unico

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la prima bozza di UNICO PF 2010: ossia, la dichiarazione dei redditi delle persone fisiche. In contemporanea, ha pubblicato anche la bozza del modello 730 e la seconda bozza della dichiarazione IVA (con alcune correzioni e integrazioni rispetto alla prima versione).

Ma quel che rappresenta la vera novità  èl’attivazione di un forum on line, direttamente sul sito istituzionale: i cittadini sono invitati ad inviare loro proposte e suggerimenti di natura tecnica per migliorare i modelli dichiarativi e renderli pi๠fruibili e funzionali.

Leggi il resto