Disposizione interpretativa ed oscuramento di internet

Disposizione interpretativa ed oscuramento di internet

Il Governo Monti, nonostante tutte le pretese di digitalizzazione della burocrazia e della Pubblica Amministrazione italiana nonchè di ammodernamento delle pi๠basilari strutture di funzionamento della nazione, sembrerebbe aver dimenticato che, senza un progetto coerente, unitario e, possibilmente, in linea con le pi๠recenti direttive europee, l’Italia difficilmente potrà  muoversi utilizzando internet ne, tanto meno, la banda larga o la fibra ottica.

Leggi il resto

Partite IVA e precariato

Partite IVA e precariato

Nonostante la riforma del lavoro del ministro Elsa Fornero sia stata criticata poichè mancante di strategie adeguate alla risoluzione della crisi economico-finanziaria, avendo previsto, a tal proposito, solamente l’abolizione dell’art. 18 cosଠda favorire i licenziamenti, purchè giustificati, per motivi economici, vi sarebbe da ammettere come abbia fatto moltissimo da punto di vista della tutela dei lavoratori e dell’abolizione di qualsiasi forma di precariato.

Leggi il resto

Tredicesima mensilità  contratto part-time

I lavoratori part-time hanno gli stessi diritti riconosciuti ai lavoratori a tempo pieno, l’unica differenza sta nel fatto che alcuni di questi, come il diritto alle ferie e alla retribuzione, spettano al lavoratore a tempo parziale in modo proporzionale alle ore lavorate.

Ne deriva quindi che in prossimità  delle festività  natalizie, il lavoratore part-time ha diritto a ricevere la tredicesima mensilità  per una somma pari alla percentuale di prestazione lavorativa effettuata rispetto a quella a tempo pieno.

Leggi il resto

Maturazione quattordicesima mensilità 

La quattordicesima mensilità  viene erogata i primi giorni di luglio a favore dei lavoratori dipendenti il cui contratto di lavoro fa riferimento ad un contratto collettivo nazionale che prevede l’erogazione di tale mensilità  aggiuntiva.

Come avviene per la tredicesima, anche in questo caso il lavoratore matura il diritto a ricevere la quattordicesima durante l’intero anno, ne deriva quindi che i primi giorni di luglio riceverà  una retribuzione aggiuntiva proporzionale ai mesi effettivamente lavorati, intendendosi per tali le frazioni pari o superiori a 15 giorni.

Leggi il resto

Numero protocollo certificato malattia Inps via sms

L’Inps, attraverso la circolare n. 23 del 16 febbraio 2012, ha comunicato l’introduzione di un nuovo servizio ai cittadini, in forza del quale i lavoratori dipendenti potranno ricevere il numero di protocollo del certificato di malattia, inviato dal proprio medico curante all’Inps in via telematica, semplicemente attraverso un sms sul proprio cellulare.

Tale numero, ricordiamo, servirà  al datore di lavoro per verificare nell’apposita sezione del sito web dell’Inps l’attestazione di malattia, in modo tale da avere la certezza dell’evento.

Leggi il resto

Modello richiesta intervento Fondo di Garanzia eredi

Il Fondo di Garanzia èstato istituito al fine di tutelare il diritto del lavoratore a ricevere il trattamento di fine rapporto e gli altri crediti vantati nei confronti del proprio datore di lavoro anche nel caso in cui questi non sia in grado di corrisponderli per insolvenza.

L’intervento di tale fondo, ricordiamo, non avviene automaticamente ma ènecessario farne esplicita richiesta all’Inps compilando apposito modulo di domanda scaricabile in fondo al post.

Leggi il resto

Lettera di messa in mora per mancato pagamento stipendio

In caso di mancato pagamento dello stipendio da parte del datore di lavoro, èanzitutto consigliabile inviare una lettera di sollecito pagamento stipendio, che nella maggior parte dei casi èsufficiente a risolvere il problema.

Se questo tentativo dovesse rivelarsi vano, èpossibile procedere con l’invio di una lettera di messa in mora, disciplinata dall’art. 1219 del codice civile, che oltre ad intimare il pagamento ha tra i suoi effetti l’inizio della maturazione degli interessi legali sulla somma oggetto del credito e la possibilità  di chiedere il risarcimento dei danni subiti a causa del ritardo nel pagamento.

Leggi il resto

Assegni familiari contratto part-time

Al lavoratore assunto con contratto a tempo parziale spettano gli stessi diritti riconosciuti al lavoratore a tempo pieno, l’unica differenza sta nell’entità  di tutti quei diritti strettamente legati alla durata della prestazione lavorativa e che, quindi, per il lavoratore part-time vengono ridotti in misura proporzionale alle ore lavorate.

Questo vale non solo per la retribuzione e, per alcune tipologie di part-time, per le ferie maturate durante l’anno, ma anche per gli assegni familiari.

Leggi il resto

Quattordicesima mensilità 

La quattordicesima mensilità  puಠessere definita una retribuzione aggiuntiva, molto simile per caratteristiche alla tredicesima mensilità , che viene corrisposta ai lavoratori dipendenti il cui CCNL ne prevede l’erogazione.

Sia l’entità  che la data di pagamento della tredicesima viene stabilita dallo stesso contratto collettivo di riferimento, tuttavia in genere essa èpari ad una mensilità  e viene corrisposta al lavoratore i primi giorni di luglio.

Leggi il resto

Permessi per malattia del bambino

L’art. 47 del Decreto Legislativo 151/2001 prevede la possibilità  per i genitori di astenersi facoltativamente dal lavoro in caso di malattia di un proprio figlio.

Il diritto spetta ad entrambi i genitori ma alternativamente, in altre parole non spetta contemporaneamente ad entrambi ma solo ad uno dei due per volta.

Leggi il resto

Indennità  collaboratori a progetto prorogata per tutto il 2012

Tra le misure contenute nel d.lg. nr.216/2011, meglio conosciuto come Decreto Milleproroghe, figura anche la proroga per tutto il 2012 dell’indennità  una tantum riconosciuta a favore dei collaboratori a progetto che hanno perso il lavoro e che presentano i requisiti previsti per ottenere tale indennità .

Tale misura, ricordiamo, era stata introdotta per la prima volta in relazione all’anno 2009, successivamente la legge n. 191 del 23 dicembre 2009 ha esteso la possibilità  di ottenere tale contributo anche in relazione al biennio 2010-2011, ampliando al contempo i requisiti richiesti per l’accesso e l’ammontare dell’indennità  stessa.

Leggi il resto

Quando deve essere pagato il TFR

Il trattamento di fine rapporto, meglio conosciuto come TFR o liquidazione, èuna somma di denaro che, in forza di quanto stabilito dall’art. 2120 del Codice Civile, deve essere corrisposta al lavoratore dipendente in caso di cessazione del rapporto di lavoro, a prescindere dalle cause che l’hanno determinata.

Tale somma di denaro deve essere materialmente corrisposta al momento della risoluzione del rapporto lavorativo o in alternativa entro il termine previsto dal contratto nazionale di riferimento.

Leggi il resto

Riposi giornalieri per allattamento del padre

Il diritto ai riposi giornalieri per allattamento, oltre che alla madre lavoratrice, spettano anche al padre lavoratore in determinati casi, ovvero: quando il figlio èaffidato solo al padre; in alternativa alla madre lavoratrice dipendente qualora questa decida di non usufruirne oppure quando questa non ne abbia diritto (ad esempio nel caso in cui sia una lavoratrice domestica); nel caso in cui la madre sia lavoratrice autonoma; nel caso in cui la madre sia casalinga; in caso di morte o di grave infermità  della madre, a prescindere dalla sua posizione lavorativa.

Leggi il resto

Sanzione Libro Unico del Lavoro per infedele dichiarazione

Il Libro Unico del Lavoro (LUL) èstato istituito dalla Legge 133/98 in sostituzione del libro paga, del libro matricola, del libretto personale di controllo e del registro di impresa.

In tale libro devono essere annotati per ciascun lavoratore subordinato, collaboratore coordinato e continuativo e per ciascun associato in partecipazione con apporto lavorativo, oltre al nome, cognome e codice fiscale, anche tutti i dati riguardanti il livello di inquadramento, la retribuzione lorda corrisposta e un apposito calendario dal quale risulti per ciascun giorno le ore lavorate, i riposi usufruiti, le ferie godute, ecc.

Leggi il resto

Calcolo tredicesima mensilità 

La maggior parte dei lavoratori dipendenti a dicembre percepirà  oltre allo stipendio anche la tredicesima mensilità , che sarà  corrisposta integralmente se il lavoratore ha lavorato durante tutto l’anno o parzialmente se ha lavorato presso l’attuale datore di lavoro per una sola parte dell’anno. Ad esempio, se il dipendente èstato assunto a luglio percepirà  la tredicesima mensilità  in misura proporzionale al periodo in cui ha effettivamente lavorato, quindi limitatamente alla quota maturata tra luglio e dicembre.

Leggi il resto