Lo Statuto del Contribuente: limiti a sanzioni e controlli

modello f24

Oltre all’ipotesi delle obiettive condizioni d’incertezza, lo Statuto del Contribuente prevede altri due casi in cui il contribuente in buona fede non puಠricevere sanzioni tributarie.
Il primo di essi riguarda il caso in cui egli si sia attenuto ad indicazioni provenienti dalla stessa Amministrazione Finanziaria.

Immaginiamo il caso del contribuente che presenti interpello proprio per sapere come comportarsi in una certa situazione e successivamente si attenga al contenuto della risposta ricevuta.

Leggi il resto

Lo Statuto del Contribuente: decadenze e compensazioni

pagamento tasse

Proseguendo nell’analisi dello Statuto del Contribuente, si arriva all’importante principio secondo cui i termini di decadenza fissati dalle varie leggi fiscali in merito alla possibilità  di condurre accertamenti fiscali (termini oltre i quali l’iniziativa non puಠpi๠essere avviata) non sono mai suscettibili di proroga.

Ma non basta: tutti gli atti emessi da qualunque ente dell’Amministrazione Finanziaria devono indicare il nome del responsabile del procedimento e, se si tratta di un atto impugnabile, devono precisare termini e modalità  mediante cui presentare ricorso.

Leggi il resto

Lo Statuto del Contribuente: i principi di produzione legislativa

pagamento-delle-tasse

Alcune norme introdotte dallo Statuto dei Contribuenti concernono regole di sistema in tema di legislazione tributaria.

àˆ stato stabilito, ad esempio, che tutte le norme di legge (con i relativi decreti e regolamenti attuativi e circolari interpretative) devono essere redatte impiegando un linguaggio il pi๠possibile chiaro e comprensibile.

Si èquindi voluto porre un freno all’impiego di parole incomprensibili, locuzioni arcaiche o inutilmente forbite e periodi contorti e impossibili da districare. Inoltre, laddove fosse necessario fare riferimento ad altri testi di legge, questi devono essere richiamati espressamente per evitare ogni possibile fraintendimento.

Leggi il resto

Lo Statuto del Contribuente: introduzione

tasse

Dopo innumerevoli esempi di vessazioni, regolamenti incomprensibili, sanzioni sproporzionate e pretese assurde da parte dell’Amministrazione Finanziaria dello Stato, una decina di anni fa il legislatore decise di fissare una serie di limiti e paletti all’azione delle agenzie fiscali e della Guardia di Finanza.

La finalità  era quella di attribuire all’Erario un’etica nelle azioni e negli strumenti adottati, e una serie di garanzie di cui il cittadino avrebbe dovuto godere sempre, con riferimento a qualsiasi genere di tributo.

Leggi il resto

Diritti e doveri di tassisti e passeggeri

regole taxi

Anche se non èmolto noto, la legislazione sul servizio di trasporto tramite taxi ècomplessa e stratificata, dato che si intersecano norme nazionali, regolamenti locali e prassi operative. Non a caso, dunque, il servizio varia notevolmente da città  a città , e con esso anche le tariffe.

Leggi il resto

Il concetto di “decrescita”

grafico1

Proprio in questo periodo di forte crisi dei mercati finanziari e di una recessione che secondo alcuni sembra essere ad uno stadio finale con piccoli segnali di ripresa che si manifestano, il dibattito sul futuro dell’economia e dello sviluppo si èfatto intenso e partecipato.
Segnali di un ripensamento dell’impostazione attuale del sistema economico ci sono già , anche perchèla crisi attuale lascia strascichi non indifferenti, a parte il recupero di credito per il mercato finanziario ed il sistema bancario.

Leggi il resto

Rimborsi fiscali a pioggia

ministero-delle-finanze

Negli ultimi anni il ministero delle Finanze si èimpegnato a ridurre i tempi, una volta biblici, che i contribuenti italiani devono attendere prima di vedersi restituire le somme richieste a rimborso.

In realtà  non esistono particolari motivi tecnici per cui occorra aspettare tanto: semplicemente, i fondi a disposizione scarseggiano regolarmente.

Leggi il resto

Assegni familiari, ritocco degli importi

assegni-familiari

Come ogni anno, sono stati ritoccati verso l’alto gli importi degli assegni familiari erogati ai lavoratori dipendenti e ai pensionati.

L’incremento avviene in maniera automatica, sulla base di un complesso calcolo che prende le mosse dall’indice di inflazione per i prezzi al consumo rilevato dall’ISTAT con riferimento alle famiglie di operai e impiegati.

I nuovi valori sono entrati in vigore lo scorso 1° luglio e resteranno validi fino al 30 giugno 2010, allorchè ci sarà  il prossimo ritocco.

Leggi il resto

L’azione revocatoria ordinaria

soldi-del-recupero-crediti

Il Codice Civile consente al creditore numerose strade da seguire per avere soddisfazione contro il debitore inadempiente. Uno degli strumenti previsti dal nostro ordinamento èl’azione revocatoria ordinaria (definita tale per distinguerla dalla pi๠complessa revocatoria fallimentare), già  nota nell’antica Roma come “actio pauliana”.

E pari pari a quanto stabilito nel diritto romano, i tratti principali dell’azione sono arrivati fino a noi.

Leggi il resto