investimenti
Come aprire un’impresa in Svizzera
L’idea di aprire un qualsiasi tipo di attività commerciale in Svizzera, èsicuramente, come dimostrato dalle numerosissime ricerche che ogni giorno vengono effettuate sul web, una delle pi๠diffuse.
Questo fatto, certamente, èinfluenzato dalle facilitazioni fiscali e dai regimi di tassazione agevolati offerti dal governo svizzero sia alle persone fisiche che alle persone giuridiche.
I valori della nuova manualità presentati da Coldiretti
Come abbiamo infatti visto, Palermo, meraviglioso capoluogo della Regione Sicilia, sarebbe molto al di sotto della media nazionale, sia in termini occupazionali che in termini di disponibilità di reddito da lavoro. La soluzione, quella degli investimenti strutturali, non viene, purtroppo, presa in considerazione dalle aziende che, complice anche la recessione economica, debbono pensare al risanamento dei bilanci.
GENERAZIONE IMPRESA: INVESTIMENTI MILIONARI
D’altro canto, c’èchi si prodiga in investimenti milionari cosଠcome hanno intenzione di fare la Camera di Commercio di Torino e la Compagnia di San Paolo, la cui idea èquella di stanziare borse di lavoro, per un totale di oltre 160 milioni di euro, a favore di giovani e tecnologicamente avanzate aziende.
Borse di lavoro per giovani imprenditori
Sempre all’interno dello stesso filone ideologico sono da annoverare le 8 borse di studio, da oltre 20.000 euro ciascuna, bandite dall’Istituto Superiore Mario Boella.
Lo scopo dichiarato, come apprendiamo dalle parole del responsabile della Camera di Commercio del capoluogo piemontese, èquello di permettere ai giovani e validi ricercatori ed imprenditori italiani, all’indomani del conseguimento di una laurea, la creazione di imprese ad alto contenuto di conoscenza per non lasciar cadere nel vuoto, come fin troppo spesso accade, il sogno di tanti giovani ragazzi di dar vita ad un’azienda dinamica, giovane, tecnologica ed innovativa.
Marketing digitale
Per questo motivo, dunque, sono sempre di pi๠le aziende che decidono di ricorrere al cosiddetto marketing digitale, ossia ad investimenti pubblicitari tramite canali innovativi, quali siti e portali web, dal momento che accedere ad internet èormai diventata un’abitudine quotidiana in tutto il mondo e per svariate tipologie di attività , a partire dalla semplice ricerca di informazioni fino ad arrivare allo svago e al divertimento.
Roma verso un nuovo sistema turistico
Nonostante questo, tuttavia, va riconosciuto come il turismo di natura tradizionale, diretto a visitare piazze e musei, sta conoscendo una fase di lento declino. Sebbene parliamo comunque di molti milioni di presenze ogni anno, èpur vero che il loro numero assoluto da qualche anno sta scemando.
Fotovoltaico, a rischio miliardi di investimenti
C’ perಠalmeno un settore in cui possiamo vantare gli incentivi pi๠consistenti che ci siano al mondo: èil comparto del fotovoltaico, il business dell’energia pulita al momento pi๠promettente.
Bando privatizzazione Tirrenia
Oltre alla Tirrenia, viene ceduta anche la controllata Siremar, che cura i collegamenti fra la Sicilia e le sue isole minori, e che la Regione siciliana aveva rifiutato di acquisire (mentre le altre controllate – Caremar, Saremar e Toremar – sono state rilevate dalle Regioni Campania, Sardegna e Toscana).
Andamento mercato immobiliare 2009
Secondo il Sole 24ore che riporta i dati forniti dall’istituto Scenari Immobiliari, le compravendite si sono ridotte del 15% in generale, con un calo del fatturato del 9,6% per quanto riguarda il settore residenziale, e ben del 20% per quanto riguarda il settore turistico.
Le valutazioni confermano ed anzi amplificano quelle che erano le previsioni d’inizio anno, e, se nei prossimi mesi l’andamento non dovesse migliorare, a fine anno si avrà un calo generale del 9,1% rispetto allo scorso anno, il 2008.
Pericolo di bolla finanziaria sui microcrediti nei paesi poveri
Per molto tempo esso ha rappresentato una boccata di ossigeno per economie di carattere famigliare, primitive o povere, garantendo in taluni casi che esse non venissero travolte dalle pi๠forti economie globali in espansione.
Il microcredito
Trattandosi di economie il pi๠delle volte quasi a livello di sussistenza, in generale condotte dal nucleo famigliare o in piccole cooperative, esse non rappresentavano per le banche un interesse tale da permettere un accesso al credito.
Tremonti-ter: detassazione per gli investimenti
Questa nuova misura, ribattezzata con poca fantasia “Tremonti-terâ€, ripercorre in gran parte le linee-guida dell’originaria legge Tremonti e della successiva Tremonti-bis. Le differenze pi๠marcate sono da ricercarsi in una radicale semplificazione dei calcoli per determinare l’entità dell’agevolazione e nella ristretta durata temporale della misura (ma, in caso di buoni risultati, non si possono escludere future proroghe).
La propaganda degli agricoltori trova un beneficio
Tale agevolazione, tuttavia, non èmai divenuta operativa per la mancanza di un decreto attuativo che ne definisse i meccanismi nel dettaglio.
La recentissima legge 205 del 30 dicembre 2008, che ha convertito un precedente decreto, ha in buona parte riscritto la vecchia norma e stabilito nuove regole per soddisfarne la stessa finalità .
Agevolazioni per gli investimenti nel Mezzogiorno (seconda parte)
In caso di impresa di nuova costituzione, ovviamente, il sottraendo della differenza descritta sarà pari a zero.
Il risultato di tali calcoli va poi moltiplicato per l’intensità d’aiuto.
Ipotizziamo una società di medie dimensioni che operi a Salerno da diversi anni e che acquisti nel 2009 impianti e macchinari per cinquantamila euro.
Agevolazioni per gli investimenti nel Mezzogiorno (prima parte)
Non tutti questi strumenti, tuttavia, sono riusciti a soddisfare gli ambiziosi obiettivi prefissati, con dispersione “a pioggia†dei fondi a disposizione e frequente effimerità degli investimenti eseguiti. Cosicchè, il legislatore èdovuto pi๠volte intervenire per rivedere e talvolta ricostruire da capo queste misure, per renderle pi๠efficaci e adeguate ai tempi.
L’ultimo intervento in ordine di tempo, che ha sostituito ogni soluzione precedente, èstato posto in essere da parte di Vincenzo Visco a partire dal 2007 e fino al 2013, con l’introduzione della cosiddetta “Visco-Sudâ€, misura confermata dal successore Tremonti.