lavoro
Progetto GiovaniSଠRegione Toscana si estende
A darne notizia èil sito Internet della Regione Toscana dopo che il Governatore Enrico Rossi, i Sindaci dei Comuni interessati e Leonardo Marras, il presidente della Provincia di Grosseto, hanno firmato un apposito protocollo di intesa.
Liberalizzazione professioni decreto Monti
Per quanto riguarda gli esercizi commerciali, in particolare, la nuova normativa prevede l’abolizione delle costose licenze necessarie per l’apertura del negozio, che saranno sostituite da una semplice autocertificazione. In relazione a questo tipo di attività èinoltre prevista l’introduzione di una maggiore flessibilità in merito all’orario di apertura e ai giorni lavorativi.
Quattordicesima mensilità
Sia l’entità che la data di pagamento della tredicesima viene stabilita dallo stesso contratto collettivo di riferimento, tuttavia in genere essa èpari ad una mensilità e viene corrisposta al lavoratore i primi giorni di luglio.
Nuove misure sulle dimissioni in bianco in arrivo dal governo
Secondo quanto rilevato dall’Istat, infatti, in Italia nel biennio 2008-2009 sono state ben 800.000 le donne che hanno lasciato il lavoro per motivi legati alla maternità . Nella sola Regione Lombardia, inoltre, ogni anno si dimettono circa 5.000 neomamme.
Indennità collaboratori a progetto prorogata per tutto il 2012
Tale misura, ricordiamo, era stata introdotta per la prima volta in relazione all’anno 2009, successivamente la legge n. 191 del 23 dicembre 2009 ha esteso la possibilità di ottenere tale contributo anche in relazione al biennio 2010-2011, ampliando al contempo i requisiti richiesti per l’accesso e l’ammontare dell’indennità stessa.
Riforma del lavoro 2012 possibile sperimentazione su base volontaria
Secondo le indiscrezioni la proposta di riforma che verrà sottoposta al vaglio dei sindacati non avrà la portata di una riforma strutturale ma avrà carattere sperimentale.
Contratto unico e riforma del lavoro
L’ipotesi pi๠accreditata riguarderebbe l’introduzione di un cosiddetto “contratto unico“, anche se a riguardo le proposte arrivate dai diversi schieramenti politici prevedono diverse alternative.
Quando deve essere pagato il TFR
Tale somma di denaro deve essere materialmente corrisposta al momento della risoluzione del rapporto lavorativo o in alternativa entro il termine previsto dal contratto nazionale di riferimento.
Previsioni lavoro 2012 in Lombardia
Insomma, quello che ci aspetta sarà un anno di sacrifici e nello stesso tempo di transizione aspettando quella ripresa dell’economia di cui c’ètanto bisogno. All’interno di questo scenario a livello nazionale, anche in Lombardia gli indicatori sono attesi al ribasso, ma sono comunque migliori rispetto alla media nazionale.
Licenziamento e dimissioni contratto di inserimento
Ne deriva quindi che, durante un rapporto lavorativo instaurato mediante un contratto di inserimento, le parti possono recedere presentando alla controparte una lettera di dimissioni o una lettera di licenziamento, a seconda del caso in cui la decisione di recedere dal contratto sia stata presa dal lavoratore o dal datore di lavoro.
Riposi giornalieri per allattamento del padre
Tiraggio cassa integrazione 2011
Il dato èstato comunicato nella giornata di ieri dall’Inps, Istituto Nazionale per la Previdenza Sociale, che ha inoltre sottolineato come il dato sul cosiddetto “tiraggio” della cassa integrazione sia sostanzialmente stabile nei primi nove mesi del 2011 rispetto alla precedente rilevazione, quella riferita ai mesi da gennaio ad agosto del corrente anno.
Modifiche normativa Libro Unico del Lavoro manovra Monti
In tale libro, ricordiamo, devono essere indicati per ciascun lavoratore il nome e il cognome, il codice fiscale, la qualifica, il livello, la retribuzione base, l’anzianità di servizio e le relative posizioni assicurative, nonchè tutte le annotazioni relative a dazioni in denaro o in natura corrisposte o gestite dal datore di lavoro (ad esempio rimborsi spese, assegni familiari, ecc.)
Riposi giornalieri per allattamento della madre
Tali ore si raddoppiano in caso di parto gemellare o plurimo e in caso di adozione di due o pi๠bambini, anche se entrati in famiglia in date diverse.