Quali sono i documenti necessari da presentare affinchè un lavoratore, nel rispetto dei requisiti, possa incassare l’indennità di disoccupazione con i requisiti ridotti? Ebbene, tra i documenti da presentare c’à¨, oltre alla domanda debitamente compilata e sottoscritta, il modulo DL 86/88 bis compilato a cura del datore di lavoro; se a presentare la domanda èun insegnante occorre anche presentare all’Istituto Nazionale per la Previdenza Sociale il certificato di servizio rilasciato dalla scuola.
Inoltre, al fine di fruire delle detrazioni di imposta occorre compilare e presentare il modello MV10, mentre il modello ANF/PREST deve essere compilato e presentato all’Istituto Nazionale per la Previdenza Sociale nel caso in cui il richiedente l’indennità di disoccupazione con i requisiti ridotti richieda anche l’erogazione dell’assegno per il nucleo familiare.
Il 30% oppure il 40% calcolato sulla retribuzione di riferimento e, in specifici casi, a fronte dell’applicazione di una detrazione pari al 9% dell’indennità giornaliera. E’ questa la “formula” da applicare per il calcolo della disoccupazione agricola, ovverosia dell’indennità che l’Inps, Istituto Nazionale per la Previdenza Sociale, riconosce ai lavoratori del settore nel rispetto dei requisiti.
Innanzitutto c’èda dire che il numero massimo di giornate di disoccupazione che si possono riconoscere èpari a quelle lavorate in un anno, ovverosia 365 o 366 in caso di anno bisestile, a fronte poi della detrazione del numero di giornate di lavoro agricolo o, eventualmente non agricolo, e di tutte quelle altre giornate non indennizzabili o indennizzate a vario titolo come ad esempio la maternità , la malattia o l’infortunio.
Il numero massimo di apprendisti nel settore del commercio risulta essere disciplinato da una Legge, la numero 25 del 1955, e da quella con successive modificazioni, la 424 del 1968. Ebbene, cosଠcome prevede il contratto del commercio, in una singola azienda del settore ci puಠessere al massimo un apprendista per ogni tre lavoratori che invece non lo sono.
Tale proporzione, inoltre, deve essere rispettata anche se tra i lavoratori non apprendisti ce ne sono alcuni per i quali comunque, in base alla categoria, l’apprendistato non èammesso. In deroga a questa proporzione, pur tuttavia, si possono avere fino a 3 apprendisti quando il totale dei lavoratori del commercio alle dipendenza non supera il numero di otto, oppure quando nell’azienda a svolgere il lavoro èsia l’imprenditore, sia i suoi familiari senza avvalersi di lavoratori dipendenti con contratto subordinato.
In ragione del totale dei lavoratori dipendenti di un’impresa, nel settore dell’artigianato esistono dei limiti al numero di apprendisti che si possono assumere. Al riguardo c’èinnanzitutto da dire che la normativa di riferimento èquella della Legge numero 443 del 1985, che disciplina infatti i limiti delle prestazioni d’opera da parte del personale dipendente.
Ed allora, per l’artigianato del settore delle costruzioni il numero massimo di dipendenti èfissato in 10 unità compreso un numero massimo di cinque apprendisti; l’impresa artigiana delle costruzioni puಠanche avere fino a 14 dipendenti ma a patto che la quota eccedente i 10 sia rappresentata solo da apprendisti.
Come si calcola l’indennità di disoccupazione ridotta? Ebbene, per la sua determinazione non esiste un esempio univoco ed immutabile con numeri alla mano, in quanto l’importo erogabile èfunzione sia del tempo trascorso, sia della retribuzione di riferimento.
Nel dettaglio, in accordo con quanto riporta l’Istituto Nazionale per la Previdenza Sociale (Inps) attraverso il proprio sito Internet, il calcolo dell’indennità di disoccupazione ridotta èpari, per i primi 120 giorni di erogazione, al 35% di quella che èla retribuzione di riferimento; mentre dopo il 120-esimo giorno la percentuale sale dal 35% al 40%.
La maggior parte dei lavoratori dipendenti a dicembre percepirà oltre allo stipendio anche la tredicesima mensilità , che sarà corrisposta integralmente se il lavoratore ha lavorato durante tutto l’anno o parzialmente se ha lavorato presso l’attuale datore di lavoro per una sola parte dell’anno. Ad esempio, se il dipendente èstato assunto a luglio percepirà la tredicesima mensilità in misura proporzionale al periodo in cui ha effettivamente lavorato, quindi limitatamente alla quota maturata tra luglio e dicembre.
Il calcolo dell’indennità di disoccupazione ordinaria, pagata dall’Istituto Nazionale per la Previdenza Sociale (Inps), èfunzione, rispettati e maturati i requisiti, del salario medio giornaliero che èstato percepito dal lavoratore; oppure, se questo valore risulta essere inferiore, da una quota pari al 30% della retribuzione convenzionale. Questo vale perಠsolo per i lavoratori del settore agricolo.
A precisarlo, attraverso il proprio sito Internet, èproprio l’Istituto Nazionale per la Previdenza Sociale nel sottolineare inoltre come l’indennità di disoccupazione ordinaria venga corrisposta per un numero di giorni coincidente con quelli effettivi di lavoro nell’anno di riferimento. Per maturare i requisiti per il percepimento dell’indennità ordinaria di disoccupazione occorre, tra l’altro, che dalla data in cui ècessato il rapporto di lavoro il lavoratore, nei due anni precedenti, abbia maturato almeno 52 settimane di contribuzione.
Per i contributi che vengono versati all’Istituto Nazionale per la Previdenza Sociale (Inps), e che riguardano i giovani lavoratori con contratto di apprendistato nel settore del commercio, vale la disciplina che, a livello assistenziale e previdenziale, èin vigore con la Legge numero 25 del 1955.
Questo significa che, al pari di un lavoratore dipendente con contratto di lavoro a tempo indeterminato, anche i contributi pagati nell’ambito dell’attività di apprendista nel settore del commercio concorrono, nei casi, per fruire dell’assistenza legata a cause di infortunio, ma anche del congedo matrimoniale, dell’indennità di maternità e dell’assistenza sanitaria per le malattie.
La lettera di assunzione èun documento mediante il quale la società comunica al lavoratore la sua assunzione, indicando quindi la data di inizio del rapporto di lavoro, l’inquadramento, la durata del rapporto di lavoro, la sede del lavoro, la mansione e altre informazioni di questo tipo.
Di seguito riportiamo un esempio di lettera di assunzione a tempo indeterminato.
I datori di lavoro che assumo dipendenti mediante contratto di inserimento godono di alcune agevolazioni contributive, simili a quelle previste in caso di assunzione di giovani tramite contratto di apprendistato.
Il contratto di inserimento, in particolare, èstato istituito dal Decreto Legislativo n. 276 del 2003 al fine di favorire l’occupazione, l’inserimento nel mondo del lavoro e l’acquisizione di competenze professionali a favore di di determinate categorie di persone considerate svantaggiate dal punto di vista sociale, ovvero giovani, donne, disoccupati e persone con handicap.
Al pari dei lavoratori dipendenti con contratto di lavoro a tempo indeterminato, anche i lavoratori con contratto di apprendistato hanno diritto alla malattia, ovverosia alla relativa indennità . Questo, in particolare, grazie alla Legge Finanziaria del 2007 che ha esteso anche gli apprendisti tale beneficio consistente sia nell’erogazione dell’indennità giornaliera, sia nella maturazione della contribuzione figurativa cosଠcome previsto per i lavoratori dipendenti.
Il tutto fatti salvi sia gli obblighi in materia di certificazione della malattia stessa, sia riguardo ai controlli nelle fasce orarie di reperibilità quando l’apprendista èin malattia, ed alle eventuali sanzioni che si applicano con le modalità e con i criteri che sono previsti per il lavoratore con contratto subordinato.
Anche per i promotori finanziari èprevista l’iscrizione ad un apposito Albo che, dietro presentazione della domanda, puಠavvenire o superando un’apposita prova valutativa, oppure attraverso l’accesso automatico per specifici casi. La domanda di iscrizione, unitamente alla documentazione richiesta, in accordo con quanto precisa l’Anasf attraverso il proprio sito Internet, deve essere inoltrata, in ragione del proprio comune di residenza, alla Sezione dell’Organismo per la tenuta dell’Albo dei Promotori Finanziari (www.albopf.it) che territorialmente compete.
Le sedi territoriali cui inviare la domanda, unitamente alla documentazione comprensiva del pagamento di un contributo istruttorio attualmente pari a 250 euro, si possono trovare dal sito Internet dell’Anasf, Associazione Nazionale Promotori Finanziari.
Se la riduzione della deduzione dell’Irpef sulla prima casa contenuta nella manovra finanziaria predisposta dal governo Berlusconi era stata letta dagli italiani come una reintroduzione fittizia dell’Ici sulla prima casa, ora non ci sono pi๠dubbi, gli italiani a breve dovranno tornare a pagare l’imposta comunale sugli immobili anche per l’abitazione principale.
Il neo premier Mario Monti ha infatti annunciato il suo piano volto a ridurre l’indebitamento del paese e che prevede, oltre alla reintroduzione dell’Ici sull’abitazione principale in quanto a suo avviso “l’esenzione sull’abitazione principale èuna anomalia nel confronto internazionale“, importanti novità anche in materia di lavoro e previdenza sociale.
Quanto guadagna un giovane inserito nel mondo della formazione-lavoro con un contratto di apprendistato professionalizzante? Ebbene per la retribuzione, innanzitutto, èper Legge vietata l’applicazione di tariffe a cottimo; inoltre, a livello retributivo il giovane deve essere inquadrato in una categoria inferiore per massimo due livelli corrispondenti alla finalità ed alla mansione definita nel contratto stesso.
Il contratto di apprendistato professionalizzante puಠessere applicato in tutti i settori dell’economia, dal commercio al tessile e passando per il settore delle telecomunicazioni, quello edile, chimico, e tra l’altro, anche bancario. La retribuzione dell’apprendista non èfissa, ma tende a crescere nel tempo in quanto calcolata, in percentuale sui minimi contrattuali previsti, sia in ragione dell’inquadramento, sia della categoria economica.
Anche per i commercialisti in Italia èprevista l’iscrizione ad un apposito Albo, quello appunto dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili. L’iscrizione deve essere presentata ad un Ordine territoriale il cui coordinamento èa cura del “Cndcec“, il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili.
Per presentare l’iscrizione basta collegarsi al sito Internet dell’Ordine territoriale scelto e/o di appartenenza, e scaricare la domanda; la domanda, debitamente compilata e sottoscritta, in bollo, deve essere corredata di tutti i documenti richiesti, compresa la ricevuta di versamento della tassa di concessione governativa.
To provide the best experiences, we use technologies like cookies to store and/or access device information. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Functional
Always active
The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistics
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes.The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.