Va infatti specificato che i nuovi soci della Snc rispondono illimitatamente e solidalmente con gli altri per tutti i debiti pendenti, inclusi quelli sorti prima del loro ingresso in società . Chi invece fuoriesce dalla società (per cessione della quota o altri motivi) continuerà a rispondere dei debiti societari sorti fino al momento in cui tale fuoriuscita non èpubblicata sul registro delle imprese.
leggi
Autonomia patrimoniale imperfetta delle Snc
Snc: utili, perdite e durata
Snc: i conferimenti e il socio d’opera
I conferimenti possono essere in denaro o in natura: crediti, beni materiali, prestazioni lavorative. Tutti insieme costituiscono il capitale sociale, che rappresenta la prima garanzia a tutela dei creditori della società ; prima ma non unica, giacchè i soci rispondono in via sussidiaria anche con il loro patrimonio personale.
Snc: funzioni, responsabilità e cessazione degli amministratori
La legge afferma che il rapporto fra soci e amministratori èregolato dalle norme del mandato: i primi sono dunque mandanti e i secondi mandatari. Ne consegue che gli amministratori abbiano diritto ad un compenso per la loro funzione (salvo espressa esclusione nell’atto costitutivo), poichè per legge il contratto di mandato si presume oneroso fino a prova contraria.
Amministratore esterno in una SNC
Un tema su cui perಠda sempre gli studiosi si spaccano la testa èse la società in nome collettivo (come, d’altronde, la società semplice) possa avere un amministratore che non sia socio, o magari pi๠di uno: il cosiddetto amministratore esterno.
Amministrazione della Snc
In verità , si tende a ritenere che quest’elemento non sia tutto sommato indispensabile: infatti, èlo stesso codice civile a stabilire quali regole vadano applicate in assenza di decisioni diverse da parte dei soci. àˆ dunque lecito pensare che l’assenza di questo elemento non comporti la nullità del contratto sociale, considerato che comunque entrerebbero in gioco precise norme di legge.
Ragione sociale e sede società nome collettivo
Alla ragione sociale si applicano tutte le norme sulla ditta, proprie di qualsiasi azienda, perciಠessa non deve essere uguale o confondibile a quella di altra impresa nè ingannare i terzi sull’attività svolta.
Soci e oggetto sociale società nome collettivo
Il primo elemento da indicare consiste, ovviamente, nell’indicazione dei soci. Se persone fisiche, per ognuno di essi occorre indicare i dati anagrafici (nome e cognome, luogo e data di nascita, domicilio e cittadinanza).
Atto costitutivo società nome collettivo
Non èquesto il caso della costituzione della società in nome collettivo, perciಠvale la regola generale: la società in nome collettivo nasce nel momento in cui le parti (i soci) raggiungono l’accordo sul contenuto dell’atto costitutivo. Non ha alcuna importanza che esso sia stipulato in forma scritta: anche un accordo verbale o perfino tacito èpi๠che sufficiente perchè la società in nome collettivo venga a nascere.
Società in nome collettivo (Snc)
La Snc èanche il genere di società di persone pi๠diffuso in Italia; nonostante questo, il codice civile dedica molto pi๠spazio alla ben pi๠limitata società semplice. Il codice, infatti, dedica decine di articoli al funzionamento della società semplice, mentre per la Snc stabilisce soltanto una serie di norme particolari, prevedendo che, laddove non diversamente regolato, si applicano le medesime regole della Ss.
Chiusura, annullamento e risoluzione del concordato preventivo
Va notato che, nell’ipotesi di liquidazione dei beni aziendali, l’ovvia conclusione sarà la fine dell’attività d’impresa. Va anche detto che, se nel piano di risanamento non èspressamente prevista la cessione dei beni ai creditori secondo la formula “pro solvendoâ€, vale automaticamente la formula “pro solutoâ€.
Concordato preventivo: attività dopo omologazione
Da quel momento in poi, l’imprenditore à¨, infatti, assolutamente libero di porre in essere tutti gli atti necessari per portare a termine il piano di risanamento.
Questo significa, in particolare, che non occorre pi๠l’autorizzazione del giudice delegato per compiere atti di straordinaria amministrazione e, nel complesso, che gode di ogni diritto di gestire la sua azienda, come un imprenditore qualsiasi, includendo il diritto di rappresentarla processualmente.
Concordato preventivo: giudizio di omologazione
In questo caso ènecessario che sia consenziente la maggioranza dei creditori (calcolata non per numero bensଠper entità dei crediti) all’interno di ogni singola classe: se questo non avviene, subentra il fallimento.