equitalia, bollo auto, proroga

Rottamazione cartelle Equitalia, le nuove scadenze

Come previsto, la scadenza per presentare la domanda di rottamazione delle cartelle esattoriali di Equitalia èslittata dal 31 marzo al 21 aprile. E il decreto ad hoc ha anche rivisto la data entro cui Equitalia dovrà  rispondere ai contribuenti che inoltrano domanda: in questo caso la data della comunicazione del piano di rimborso previsto, slitta dal 31 maggio al 15 giugno. 

equitalia, bollo auto, proroga

E intanto continua la corsa dei contribuenti per cercare di chiudere quanto prima i conti in sospeso con il fisco attraverso la rateizzazione del debito che potrebbe arrivare ad essere scontato addirittura del 50%. 

Leggi il resto

imu, lavoro, PROCIDA, NOZZE, SPIAGGIA

Procida, arriva il permesso di sposarsi in spiaggia

Come incrementare le entrate delle casse comunali di Procida, piccola, meravigliosa isola del golfo di Napoli, e ridare un po’ di ossigeno agli stabilimenti balneari della zona? Semplicissimo: la giunta comunale ha appena approvato la celebrazione delle nozze civili in spiaggia per soddisfare pienamente i desideri degli irriducibili romantici, di chi ha sempre sognato di sposarsi in spiaggia.

PROCIDA, NOZZE, SPIAGGIA

Ed èboom di wedding tourism.

Leggi il resto

tassa, tassa di successione

Fisco, le scadenze di marzo 2017

Il mese di marzo èalle porte si preannuncia anche particolarmente impegnativo da un punto di vista fiscale per i contribuenti italiani visto che le scadenze da rispettare sia per lavoratori dipendenti sia per lavoratori autonomi sono due, ma abbastanza impegnative. Vediamo quali sono.

tassa, tassa di successione

Segnate sul calendario la data del 7 marzo 2017 quando scade la Certificazione Unica 2017. I sostituti d’imposta sono tenuti ad inviare telematicamente all’Agenzia delle Entrate le certificazioni uniche ex cud che riguardano i redditi di lavoro dipendenti e le pensioni.

Leggi il resto

canone rai modello

Canone Rai, arriva il nuovo modello

àˆ entrato in vigore solo da pochi giorni il nuovo modello messo a disposizione dall’Agenzia delle Entrate per la dichiarazione sostitutiva per il canone Rai.

canone rai modello

Ma quali sono le novità  previste? Con l’entrata in vigore dell’addebito diretto del canone sulla bolletta elettrica per nove mesi, ènecessario, qualora sia prevista, procedere alla richiesta di esenzione.

In sostanza il nuovo modello propone nuove modalità  attraverso le quali l’utente ha la possibilità  di poter comunicare al fisco la richiesta di esenzione dal canone nel momento in cui l’utenza elettrica sia intestata a un altro membro della famiglia anagrafica.

Leggi il resto

REVISIONE AUTO

Revisione auto 2017, le novità 

Al momento della revisione non si controllerà  il bollo auto come èsempre accaduto fino a questo momento.

REVISIONE AUTO

àˆ stato bocciato, nell’ambito della discussione sulla legge di bilancio 2017, la commissione Bilancio della Camera dei deputati, l’emendamento presentato dal parlamentare del Pd Francesco Ribaudo che aveva proposto di controllare i regolari pagamenti del bollo auto (anche negli anni precedenti) prima di effettuare la revisione dei veicoli soggetti alla revisione obbligatoria.

Leggi il resto

equitalia, bollo auto, proroga

Equitalia, cartella illegittima per il pagamento del bollo auto 2013: che cosa fare

Sono molti i cittadini che stanno ricevendo in questi giorni delle cartelle Equitalia relative al pagamento del bollo auto 2013 e gli stessi cittadini si sono rivolti all’Unione Nazionale dei Consumatori.

equitalia, bollo auto

Il risultato? Si tratta di cartelle illegittime che non devono essere pagate. La notifica infatti sarebbe arrivata con troppo ritardo e la prescrizione per queste cartelle in realtà  ègià  scattata lo scorso dicembre 2016.

Leggi il resto

tassa, tasse, roma, turismo, tasse,

Roma, Torino e Napoli, le città  con tasse pi๠alte

Roma, Torino e Napoli: che cos’hanno in comune? Sono le tre città  in cui si paga il maggior numero di tasse.

tasse

Un primato conquistato in base alle aliquote fiscali pi๠alte relative a Irap (Imposta Regionale sulle Attività  Produttive), Irpef (‘imposta sul reddito delle persone fisiche), Imu (Imposta Municipale Unica) e Tasi (Tassa sui Servizi Indivisibili).

Leggi il resto

tasse, bollo auto, superbollo

Bollo auto, sconto del 10% in Lombardia con la domiciliazione bancaria

àˆ fissata per il 31 gennaio la scadenza del bollo auto, la tassa di circolazione, o meglio, tassa di proprietà  che tutti i proprietari di autoveicoli e motocicli devono pagare.

tasse, bollo auto

In realtà  si hanno 30 giorni a disposizione per poter pagare il bollo e se siete domiciliati in Lombardia avete anche la possibilità  di poter pagare il bollo usufruendo di uno sconto. Vediamo come anche se ormai puಠessere un’opzione da valutare per la prossima scadenza. Il bollo in effetti non ha una scadenza fissa dato che dipende dalla data di acquisto nel mezzo. 

Leggi il resto

bollo auto, esenzione, auto, pra

Bollo auto, a chi spetta l’esenzione

àˆ fissata per martedଠ31 gennaio la scadenza per il pagamento del bollo auto o tassa di circolazione o meglio, tassa di proprietà  destinata a tutti i proprietari di autoveicoli e motocicli.

bollo auto, esenzione

Si hanno 30 giorni di tempo per pagare il bollo, ma a partire dal 31 giorno scattano le sanzioni che aumentano gradualmente fino a 12 mesi di ritardo: in questo caso l’importo viene maggiorato del 30%. 

Leggi il resto

canone rai, richiesta di esonero

Canone Rai: l’addebito in bolletta nonostante la richiesta di esenzione

C’ tempo fino a martedଠ31 gennaio per poter inoltrare in via telematica la domanda di esonero del pagamento del canone Rai. La richiesta (la domanda cartacea era scaduta lo scorso 20 dicembre) deve contenere la dichiarazione di non possesso di apparato televisivo.

canone rai, richiesta di esonero

Questo dovrebbe consentire ai cittadini che effettivamente non posseggano la tv di non ritrovarsi addebitato in bolletta il canone Rai. Dovrebbe, perchè cosଠnon à¨.

Leggi il resto

casa, condomini

Condomini: comunicazione entro il 28 febbraio 2017

C’ tempo fino al 28 febbraio 2017 per gli amministratori di condomini per poter comunicare all’Agenzia delle Entrate i dati relativi alle spese sostenute nell’anno 2016.

casa, condomini

Gli amministratori di condominio dovranno comunicare gli interventi di recupero e ristrutturazione del patrimonio edilizio che sono stati effettuati sulle parti comuni di edifici di tipo residenziale. Vanno comunicati gli interventi di riqualificazione energetica che sono stati effettuati sulle parti comuni di edifici residenziali. 

Leggi il resto

tasse, scadenze fiscali febbraio 2017

Tasse, le scadenze fiscali di febbraio 2017

Quali sono le tasse da pagare a febbraio 2017? E quali sono le nuove scadenze? Nel mese pi๠corto dell’anno vanno tenute in considerazione tre scadenze importanti da segnare sul calendario.

tasse, scadenze fiscali febbraio 2017

Le scadenze riguardano sia i dipendenti sia le partite IVA. 

Leggi il resto

pensioni, portogallo, residenza

Pensionati all’estero, scattano i nuovi controlli del Fisco

Dopo i lavoratori alla ricerca di migliori opportunità  aumenta vertiginosamente il numero dei pensionati italiani che si trasferiscono all’estero.

pensioni, portogallo, residenza

Solo nel 2015 sono espatriate ben 107mila persone fisiche, con un incremento di 7mila rispetto al 2014, (circa 7 mila in pi๠rispetto all’anno precedente). E proprio i redditi dei pensionati che si sono trasferiti all’estero, finiscono nel mirino dei nuovi controlli del Fisco intento a controllare gli investimenti all’estero e non dichiarati in Italia.

Leggi il resto

certificazione unica,, modelli 2018, rimborso irpef, tasse, modello 730/2017, spese sanitarie 2017

Modello 730/2017, la nuova scadenza scatta 23 luglio

Cominciano ad arrivare le nuove conferme in vista del 730/2017: la pubblicazione arrivata ieri sul sito dell’Agenzia delle Entrate conferma il nuovo calendario e le anticipazioni trapelate già  da qualche tempo a questa parte.

tasse, modello 730/2017

Qualche novità  perಠèstata inclusa a cominciare dall’Appendice e dalle nuove scadenze con i termini previsti per la presentazione del modello e per i rimborsi.

Leggi il resto

canone rai

Canone Rai 2017, come pagare con F24

Il canone Rai 2017 si paga in dieci rate da 9 euro, da gennaio a ottobre, che vengono addebitate direttamente sulla bolletta elettrica per un importo complessivo di 90 euro. 

canone rai

L’importo viene automaticamente addebitato a tutti gli intestatati della bolletta elettrica presupponendo il possesso di un apparecchio televisivo.

Leggi il resto