equitalia, bollo auto, proroga

Agenzia delle Entrate-Riscossione, dal 1 luglio sostituisce Equitalia

Per effetto del decreto fiscale 193/2016, convertito nella Legge 225/2016 e approvato insieme alla Legge di Bilancio ad ottobre, a partire dal 1 luglio 2017, Equitalia sarà  soppressa. Da questo momento in poi, le cause pendenti e le cause in corso saranno trasferite automaticamente all’Agenzia delle Entrate-Riscossione, il nuovo ente deputato.

equitalia, bollo auto, proroga

E il nuovo ente continuerà  ad occuparsi anche della rottamazione delle cartelle inevase con una sorta di sorta di sanatoria su more e sanzioni per i cittadini che potranno pagare quanto dovuto all’ente senza alcun tipo di interesse.

Leggi il resto

prelievo,paradiso fiscale, soldi, dichiarazioni

Black List 2017, l’elenco aggiornato

Tassazione bassissima e scarsa disponibilità  allo scambio di informazioni con altri Paesi sono le caratteristiche di quelli che vengono definiti paradisi fiscali: dotati di fiscalità  privilegiata vengono inclusi all’interno di quella che viene chiamata Black List.

paradiso fiscale, soldi

Se l’elenco èstato aggiornato l’ultima volta nel 2002 da un Decreto del Ministero delle Finanze, èanche vero che la Legge di Stabilità  2016 ha di fatto cancellato i commi relativi all’obbligo di comunicazione delle operazioni effettuate fra il nostro Paese e le aziende domiciliate in paesi della Black List. 

Insomma esiste una lista, ma non l’obbligo di comunicazione ragion per cui la black list diventa praticamente inutile all’atto pratico anche se la lista della Black List resta formalmente in vigore.

Leggi il resto

canone rai, richiesta di esonero

Canone Rai, come chiedere l’esenzione del secondo semestre del 2017

Se ancora non l’avete fatto, ricordate che c’ tempo fino a venerdଠ30 giugno per poter presentare la dichiarazione di non detenzione della tv e chiedere l’esenzione del pagamento del secondo semestre del 2017 del canone Rai che danno scorso anno addebitato direttamente in bolletta. 

canone rai, richiesta di esonero

Il canone Rai di 90 euro viene ripartito automaticamente in 10 rate mensili da 9 euro in bolletta per chiunque possieda un apparecchio televisivo e che sia titolare di un’utenza per la fornitura di energia elettrica dove abbia anche la sua residenza anagrafica. 

Leggi il resto

imu, lavoro, PROCIDA, NOZZE, SPIAGGIA

Bonus Resto al Sud, i nuovi incentivi per le imprese

Al via il nuovo incentivo all’imprenditoria giovanile nel Mezzogiorno grazie a Resto al Sud: si tratta di un’agevolazione pari a 40mila euro che va a coprire l’investimento iniziale e capitale della nuova attività , decreto legge approvato dal Consiglio dei Ministri di venerdଠ9 giugno.

imu, lavoro, PROCIDA, NOZZE, SPIAGGIAL’obiettivo èdi poter attivare interventi di aiuto nel Mezzogiorno e incentivare la nascita di nuove imprese.

Leggi il resto

inail

INAIL, il bando per 62 borse di studio

Arriva il nuovo bando INAIL per l’assegnazione di 62 borse di  studio: la domanda dovrà  essere presentata entro e non oltre il 3 luglio. 

inail

Come confermato dal bando si tratta di una selezione pubblica per titoli e per colloquio di 32 borse di studio che potranno essere fruite presso il Dipartimento di Medicina, epidemiologia, igiene  del lavoro ed  ambientale  (DiMEILA) e  30  presso  il  Dipartimento Innovazioni tecnologiche e sicurezza  degli  impianti,  prodotti  ed insediamenti antropici (DITSPIA). 

Leggi il resto

voucher inps, banca

Nuovi Voucher Lavoro, arrivano online dal 10 luglio

Scattano dal 10 luglio i nuovi voucher lavoro per famiglie e micro imprese fino a cinque dipendenti, mentre per le aziende saranno attivati i nuovi contratti di prestazione occasionale PrestO come confermato dalla nuova normativa sul lavoro accessorio della legge di conversione del dl 50/2017.

voucher inps, banca

E per il 10 luglio èprevisto il debutto informativo sulla piattaforme INPS per regolare i nuovi voucher.

Leggi il resto

povertà , lavoro

Povertà , aumenta il gap fra Nord e Sud

Continua ad aumentare il divario economico e sociale tra il Nord e il Sud del Paese: la segnalazione arriva dall’Ufficio Studi della Cgia di Mestre sulla base dei risultati registrati da quattro diversi indicatori, vale a dire il Pil pro capite, il tasso di occupazione, il tasso di disoccupazione e il rischio povertà  o esclusione sociale. 

La situazione mostra una chiara differenza fra Nord e Sud: in termini di Pil pro-capite nel 2007 il gap tra Nord e Sud era di 14.255 euro (con un valore quasi doppio nel Nord), nel 2015 la differenza si èattestata su14.905 euro con 32.889 euro al Nord e 17.984 al Sud. 

Leggi il resto

badante, colf, collaboratore domestico

Legge 104, implementazione dell’invio telematico

Legge 104, si cambia: novità  in vista per l’invio telematico delle domande relative ai permessi previsti proprio dalla Legge 104. L’Inps informa chiaramente che sono state modificate, anzi, implementate, le “procedure informatiche per l’invio con modalità  telematica”.

badante, colf, collaboratore domestico

“Con circolare n. 38 del 27 febbraio 2017, l’Istituto ha fornito le istruzioni operative relative alla concessione dei permessi ex lege n. 104/92 e del congedo straordinario ex art. 42, c. 5, D.Lgs. 151/2001 ai lavoratori dipendenti del settore privato, alla luce delle disposizioni di cui alla legge n. 76/2016 e alla sentenza della Corte Costituzionale n. 213/2016” riporta il sito dell’Inps.

Leggi il resto

partita iva

Partite Iva a regime forfetario agevolato: i vantaggi

Si sa, le partite iva sono spesso tartassate, ma contribuenti italiani, artigiani, piccoli commercianti, professionisti potrebbero usufruire di una serie di agevolazioni con la partita iva a regime forfetario agevolato, introdotto con la Legge di Stabilità  2015.

Si tratta di una partita iva destinata a operatori economici di piccole dimensioni che presenta diversi vantaggi: non richiede comunicazione alcuna, nè semplificazioni ai fini IVA e ai fini contabili, ma anche l’applicazione di un’unica imposta in sostituzione di quelle previste in linea generale. 

Leggi il resto

Accertamento ritardato versamento Imposta Municipale Unica

Libretti al portatore, addio dal 4 luglio

àˆ ufficiale: dal 4 luglio, addio definitivo dei libretti “al portatore” bancari e postali. Lo conferma il decreto legislativo 90/2017 di recepimento della IV direttiva europea sul risparmio in merito alle nuove norme di prevenzione del riciclaggio internazionale e del finanziamento al terrorismo.

Accertamento ritardato versamento Imposta Municipale Unica

E se fino allo scorso anno i libretti al portatore un circolazione arrivano a circa 26 milioni di unità , dal 4 luglio tutto cambia. I libretti al portatore non potranno pi๠essere emessi e dovranno necessariamente essere estinti entro e non oltre il 31 dicembre 2017. 

Leggi il resto

INCENTIVI, GIOVANI , sgravi contributivi, contratto di lavoro, lavoro

Lavoro, 500mila in fuga dall’Italia

Sale a 509.000 il numero di italiani che si ਠcancellato dall’anagrafe per trasferirsi definitivamente all’estero e chiaramente per motivi di lavoro nel lasso di tempo che va dal 2008 al 2016. Nel corso degli anni la tendenza non sembra essere rallentata, anzi, pare si sia ulteriormente rafforzata confermando come la situazione lavorativa in Italia non sia certo delle pi๠rosee.

contratto di lavoro, lavoro

I dati emergono da Il lavoro dove c’ਠfrutto dell’Osservatorio statistico dei Consulenti del lavoro presentato stamane a Roma che ha anche fotografato le mete predilette dai nuovi migranti lavorativi. 

Leggi il resto

start up

Bando Startup a Siracusa, prorogato il bando

àˆ stata prorogata fino a mercoledଠ28 giugno 2017 la scadenza per il bando Start up IV edizione indetto qualche tempo fa dal Comune di Siracusa. Si tratta di un bando volto a favorire l’occupazione sul territorio grazie all’avvio di attività  che vengono svolte a livello locale.

start up

Vengono previsti dei contributi erogati a fondo perduto del valore di 10mila euro per finanziare l’attività  di 18 nuove Startup in diversi settori, vale a dire agricoltura, artigianato, commercio, turismo, industria e servizi. Tutti, ovviamente inseriti e dislocati all’interno del territorio di Siracusa. 

Leggi il resto

tasse, ravvedimento , fisco, codici tributo,fisco, liti fiscali, liberazione fiscale

Fisco, liti in calo del 13,4% secondo il Mef

Diminuiscono le liti con il fisco italiano nel corso del 21° trimestre dell’anno. Lo riporta il MEF – Ministero dell’Economia e Finanze, spiegando che le controversie tributarie pendenti si sono ridotte del 13% arrivando a un valore di 449 mila e continuando nel trend positivo cominciato nel 2012.

fisco, liti fiscali, liberazione fiscale

Le controversie che sono instaurate in entrambi i gradi di giudizio registrano invece una riduzione del 9,3% a 58.597 e le controversie definite scendono del 2,82% a 78.845. Le nuove controversie che sono state invece presentate in primo grado presso le Commissioni tributarie provinciali (CTP) e pari a 40.935 sono in calo del 12,08% mentre i ricorsi definiti, pari a 63.669, registrano un incremento del 2,10%.

Leggi il resto

imu, lavoro, PROCIDA, NOZZE, SPIAGGIA

Imu e Tasi 2017, sanzioni e ravvedimento per il mancato pagamento

àˆ scaduto il 16 giugno 2017 il termine ultimo per il pagamento della prima rata, in pratica l’acconto Imu e Tasi, le imposte sulle seconde case.

imu, lavoro, PROCIDA, NOZZE, SPIAGGIA

Al di là  delle eventuali esenzioni che consentono di non pagare gli importi, èanche vero che in caso di mancato pagamento si ha comunque la possibilità  di poter rimediare usufruendo del ravvedimento Imu e Tasi, sfruttando la riduzione delle sanzioni in proporzione al ritardo accumulato. 

Leggi il resto

part time agevolato, pensione

Ape sociale, al via le richieste fino al 15 luglio

Come confermato in Gazzetta Ufficiale, c’ tempo fino al 15 luglio per poter presentare all’Inps le domande di accesso all’Ape sociale o al pensionamento anticipato da parte dei lavoratori precoci. 

Entrambe le due misure sono sperimentali per un periodo pari a due anni.

part time agevolato, pensione

Per poter accedere alla richiesta di Ape sociale ènecessario rispettare alcuni requisiti, vale a dire, aver compiuto 63 anni, essere in condizione di bisogno e non avere ancora l’età  richiesta per la pensione.

Leggi il resto