Chi deve andare a lavorare sono gli studenti che si applicano meno a scuola. Questo èstato un adagio che èdurato a lungo. Adesso le ricerche dicono che l’alternanza scuola lavoro funziona anche per i liceali, e funziona perfino bene.Â
Vietato dal CCNL? Il lavoro intermittente èillegittimo
Ci sono dei casi in cui il lavoro intermittente o a chiamata non puಠessere usato quale forma contrattuale. In questi casi risulta illegittimo riferirsi a tale contratto.Â
Chi cerca lavoro deve adottare una strategia al contrario
Siete alla ricerca di un lavoro? Un articolo del Sole 24 Ore spiega che adesso èvincente la “strategia al contrario” ovvero quella di allentare la presa e non farsi prendere troppo dal panico se non si trova un’occupazione nell’immediato.Â
Pene pi๠severe per il caporalato in nero
Il caporalato va incontro a pene pi๠severe soprattutto se ècollegato al lavoro nero. La legge a riguardo èin dirittura d’arrivo.
Insegnamento come lavoro usurante
I cittadini che svolgono un lavoro usurante hanno diritto ad alcune agevolazioni dal punto di vista lavorativo e pensionistico. Fino ad ora al mestiere di docente non era stata attribuita l’etichetta di lavoro usurante.Â
Pensioni e lavoro come capitoli di una riforma economica importante
La famiglia, il lavoro e le pensioni. Qualcosa cambierà in ognuno di questi ambiti nel 2017, dopo l’approvazione degli interventi governativi.Â
Anche sul contratto del terziario èstato raggiunto un accordo
Confesercenti ha commentato l’accordo raggiunto anche sul contratto del terziario. Ecco la presentazione delle novità e i punti salienti dell’accordo con le sigle sindacali.Â
Giovani e lavoro, il resoconto di una conferenza già tenuta
Giovani e lavoro èun binomio che interessa molto in questo periodo. Quanti giovani troveranno lavoro e in che modo, in quali settori? Una conferenza tenuta a Roma spiega un po’ il rapporto tra due punti essenziali della nostra società . Il comunicato dell’ISFOL.
CIGS per le aree di crisi industriale complessa, le indicazioni ministeriali
La CIGSÂ per le aree di crisi industriale complessa èstata ridefinita ultimamente anche attraverso una circolare che ha dato indicazioni operative. Ecco allora quello che ha scritto il ministero e qualche dettaglio sugli ambiti d’applicazione.
Ottici, arriva il registro presso il ministero
Le regolamentazioni e l’istituzione di registri speciali per alcune categorie di professionisti, sono ben accette nel momento in cui diventano garanzia e punto di riferimento per i cittadini. àˆ quello che succede agli ottici, recentemente nominati dal Ministero della Salute.Â
“Crescere in Digitale†festeggia il suo primo anno
Il bilancio di “Crescere in Digitale†che festeggia il suo primo anno, èassolutamente positivo. Si potrebbero soltanto dare i numeri dicendo che ci sono oltre 70.000 iscritti e 550.000 ore di corsi erogati.
L’avanzamento tecnologico non va mai respinto
Il ministro Poletti èstato chiaro sull’importanza della tecnologia nel nostro sistema lavorativo. Ecco che le sue parole sono un dardo scagliato a favore della tecnologia. L’avanzamento non deve essere bloccato, anzi va sostenuto e reso stabile nel tempo.Â
Uniontessile Confapi: soddisfatti per rinnovo contratto innovativo
Uniontessile Confapi ha espresso soddisfazione per il nuovo contratto, rinnovato e modificato in molti aspetti che lo rendono ancora migliore che in passato. Ecco il comunicato stampa.Â
Ravvedimento del modello730
Abbiamo già visto tre casi di ravvedimento nel caso in cui la dichiarazione sia stata presentata entro i termini di legge. Ecco allora il ravvedimento del modello 730. Anche con una dichiarazione precompilata èpossibile commettere degli errori.Â
Ravvedimento, 3 casi di correzione delle dichiarazione – II e III parte
Ci sono altri due casi da esaminare relativi al ravvedimento. Anche in questi casi bisogna precisare che il contribuente ha presentato la dichiarazione entro i termini previsti dalla legge. Soltanto in un secondo momento ci si èaccorti dell’errore. Come rimediare? Il primo caso l’abbiamo visto qui, occupiamoci degli altri.Â