Fare una dichiarazione dei redditi e farla per bene non èsempre facile. Per questo capita che alla fine dei giochi molti contribuenti si trovino a chiedere il ravvedimento, a correggere i dati forniti al fisco al fine di pagare correttamente le tasse. Ecco i tre casi citati dal fisco per il ravvedimento.Â
Le principali scadenze fiscali di ottobre
àˆ vero che il mese nero per i contribuenti ènovembre tra anticipi IVA e scadenze non èbello trovare sotto l’albero di Natale, tuttavia anche ad ottobre ci sono numerosi appuntamenti da rispettare. Ecco i pi๠importanti.
Apprendisti di bottega cercasi, sembrano scomparsi
I garzoni di bottega, coloro che si affiancavano alle maestranze e agli artigiani per imparare l’arte, sembrano diminuiti in modo importate. Lo notifica un comunicato della CGIA di Mestre che riportiamo di seguito.Â
Il diritto di abitazione della figlia, cancella i benefici della madre
Si puಠottenere un beneficio legato alla prima abitazione fin tanto che si èresidenti nella stessa. Se invece al genitore subentra un figlio, indipendentemente dal motivo del subentro, acquisisce i diritti che sono poi  negati al genitore. La precisazione a seguito di una sentenza.Â
Partite IVA, ecco quello che èsuccesso
Le nuove partite Iva aperte ad agosto 2016 sono aumentate del 9,2%. Questo èil dato di sintesi pubblicato sul sito del dipartimento delle finanze. Nel dettaglio diremo che sono state avviate 18.097 nuove unità e la metà sono state avviate a luglio.Â
In crisi contadini e pescatori, ecco per quale motivo
Il contadino e il pescatore dipendono dalla disponibilità della materia prima, da quello che riescono a far uscire dalla terra o dal mare. Se il raccolto di un frutto, di un ortaggio o di un prodotto scarseggia, l’attività va in crisi. Coldiretti parla in questi giorni di crack della flotta e crisi dei contadini.Â
107mila in 1 anno sono gli italiani che espatriano
Quante volte abbiamo sentito parlare dei cervelli in fuga? Stavolta si parla di cervelli italiani che trovano la fortuna e la possibilità di esprimersi all’estero. Ecco quello che scrive in proposito Confesercenti.Â
Equitalia: cartelle senza sanzioni, ma con un interesse del 3%
Equitalia studia un altro modo per ottenere il maggior numero di riscossioni nell’anno. Si pensa ad una cartella senza senza sanzioni ma con importi maggiorati degli interessi. Un +3% che puಠrivelarsi inferiore alle sanzioni.
Garanzia Giovani: dalla Commissione europea dà un parere positivo
Anche se in Italia Garanzia Giovani èaccompagnata da numerose reticenze, la Commissione Europea ha deciso di dare un parere positivo sull’operato del Governo. Ecco allora quel che riporta il ministero del Lavoro a tal proposito.Â
Lavoro, al via i nuovi voucher
Confesercenti ha spiegato che sono pronti i nuovi voucher per i quali sarà necessaria e anzi, obbligatoria, la comunicazione tramite sms e mail. L’attivazione infatti, dovrà essere notificata 60 minuti prima della prestazione lavorativa.Â
Il 16,5% dell’artigianato per l’economia circolare
L’economia circolare èquella fatta dalle imprese di artigianato che si occupano di riparazione, manutenzione, riciclo e recupero. In Italia sono il 16,5% del totale e – secondo una ricognizione di Confartigianato – una su quattro investe nel settore green.Â
Cedolare secca per le attività commerciali, risoluzione approvata
La risoluzione legata alla cedolare secca per le attività commerciali èstata approvata. Questo èquanto riporta Confesercenti che rappresenta la categoria ed èattenta alla normativa che la riguarda.Â
Commercio, resistono solo gli stranieri
Nel settore del commercio, in particolare in quello ortofrutticolo, sono molto presenti le imprese di stranieri e sembra che siano state le uniche a resistere alla crisi. Ecco l’interessante resoconto proposto da Confesercenti.Â
Il 21% delle famiglie italiane ha richiesto l’ISEE
L’indicatore della situazione economica equivalente, detto anche ISEE, èstato richiesto dal 21 per cento delle famiglie italiane, quasi una su cinque. In base a questo indice sono definite le tariffe dei servizi di cui una famiglia beneficia.Â
INPS – Veneto Lavoro: i voucher vanno aboliti
L’analisi del working paper Il lavoro accessorio dal 2008 al 2015. Profili dei lavoratori e dei committenti, èstata curata da Bruno Anastasia, Saverio Bombelli e Stefania Maschio (INPS – Veneto Lavoro). Sono loro ad aver evidenziato i punti deboli del boom dei voucher.Â