Le aziende che vogliono portare avanti il discorso dell’innovazione e lo vogliono fare in Emilia Romagna, hanno a disposizione un fondo di 8 milioni di euro che andrà a finanziare le realtà pi๠innovative. In che modo?
Chi finanzia la Banca Ifis Impresa
Non tutte le imprese possono essere finanziate dalla Banca Ifis Impresa che richiede determinate caratteristiche ai richiedenti, prima di accordare il finanziamento.Â
Gli acconti devono essere ridotti
Chi ha un reddito minore rispetto all’anno precedente deve richiedere entro la fine del mese la riduzione dell’acconto. Bisogna perಠfare attenzione, altrimenti scatta la multa.
Deduzione fiscale per disabili e anziani, come si ottiene
Una risoluzione dell’Agenzia delle Entrate spiega che le spese mediche e quelle per l’assistenza specifica di anziani e disabili, si possono dedurre ma bisogna produrre una particolare documentazione e ottenere l’OK della commissione medica pubblica.Â
Stanhome, uno dei lavori pi๠utilizzati per arrotondare
Ci sono tanti sistemi per arrotondare lo stipendio, uno di questi èaffidarsi ad un marchio come Stanhome per la vendita di prodotti cosmetici da casa. Un’impresa che a molte donne sembra impossibile ma con la quale molte donne riescono a fare fortuna.Â
Gli investimenti stranieri in Italia sono ancora possibili?
L’Agenzia delle Entrate ha incontrato delle imprese straniere all’estero presentando tutta la normativa italiana dedicata a cui vuole investire nel nostro Paese. Un evento nato dalla collaborazione dell’Erario con l’Ambasciata italiana e l’Istituto nazionale per il commercio esterno.Â
Ma il lavoro occasionale e accessorio funziona ancora?
Siccome sentiamo spesso parlare di assunzioni stabili, dobbiamo di contro parlare anche delle assunzioni instabili, di quelle occasionali o a tempo determinato. Esistono ancora? La risposta èaffermativa, per cui proviamo a fare chiarezza.Â
Crescita debole anche nel prossimo biennio
Le previsioni Cer-Confesercenti parlano di una ripresa debole anche nei prossimi anni. Quale sarà la chiave per uscire da questo periodo di crisi?
Tim, Vodafone, Wind, H3G: come si sporge reclamo verso gli operatori telefonici
Una delle voci di spesa pi๠importanti degli ultimi anni èquella per la telefonia, tuttavia ci si trova sempre in presenza di contratti e abbonamenti che non soddisfano le aspettative o non rispettano quanto detto a voce prima della sottoscrizione del contratto. Come si puಠsporgere un reclamo?
Consumatori truffati dall’inganno del conta chilometri
I consumatori, sia privati che aziende, possono essere truffati dal ritocco del contachilometri che rende l’auto acquistata apparentemente pi๠giovane ma nasconde delle magagne che aumenteranno presto le spese sui veicoli. Ecco perchè sull’argomento èintervenuta l’Unione dei consumatori.Â
Per le pensioni il passo decisivo sarà il 21 settembre
Ancora poche ore e si capirà qual èil destino della riforma pensioni in Italia. La CGIL èconvinta che fino a questo momento siano stati fatti dei passi avanti ma adesso occorra arrivare fino in fondo con coraggio.Â
Il Fondo per aziende vittime dei cattivi pagatori
Arriva un fondo per il pagamento delle aziende che sono vittime dei cattivi pagatori e non ce ne sono poche in giro per l’Italia. Ogni azienda anche piccola dedica tanto, troppo tempo, al recupero crediti nonostante la riscossione dello stipendio a lavoro fatto sia da considerare naturale.Â
Perchè bene assumere un lavoratore che èstato scout
Quando si hanno pi๠candidati tra i quali scegliere e si hanno dei dubbi, èmeglio preferire coloro che sono stati scout perchè hanno delle caratteristiche che potranno far fruttare durante l’orario di lavoro. Lo dice Forbes e si spera che contagi anche l’Italia.Â
Assunzioni stabili in discesa con la fine degli incentivi
Le aziende hanno assunto nuovo personale senza perಠavere in mente un piano industriale lungimirante tanto che adesso che sono finiti gli incentivi c’èstata anche una battuta d’arresto delle assunzioni stabili.Â
Le bollette italiane sono le pi๠alte d’Europa
Le bollette che pagano gli italiani non hanno niente a che vedere con quelle che pagano gli altri residenti in Europa: in Italia sono molto pi๠alte che altrove. Il che vuol dire che prima di venire nel nostro Paese a lavorare, o ad investire, un europeo ci pensa 10 volte. L’allarme èstato lanciato dalla CGIA.