Prestito della Speranza, una forma di microcredito sul territorio italiano

microcredito

Il microcredito ènato come forma di finanziamento nei paesi in via di sviluppo, che in questi anni ha contribuito, in molte situazioni, a risollevare economicamente nuclei famigliari ed individui particolarmente svantaggiati, permettendo loro di accedere a finanziamenti, anche per cifre ridotte con le quali hanno potuto far partire una piccola attività  imprenditoriale o finanziare la ristrutturazione o il rinnovamento di attività  economiche già  avviate. In epoca di crisi globale, anche i paesi dell’occidente industrializzato sembrano ormai essere in una situazione economica tale da rendere il microcredito un’operazione finanziaria applicabile e, in alcuni casi, persino benvenuta.

Leggi il resto

Farmacisti, pochi mesi per adeguarsi al Garante della privacy

farmacia

Con la circolare 40 del 30 luglio 2009, l’Agenzia delle Entrate ha accolto e dato attuazione al provvedimento dell’Autorità  Garante per la tutela dei dati personali in tema di medicinali.

Fino ad oggi, infatti, i contribuenti hanno avuto la possibilità  di detrarre il 19% delle spese sanitarie sostenute per se stessi o per i familiari a carico (oltre la franchigia di 129,11 euro), purchè naturalmente esse siano documentate.

Leggi il resto

Che cos’èil prestito d’onore?

euro

Il prestito d’onore èstato introdotto dal decreto legislativo n° 185 del 1985, e consente a chi èintenzionato ad aprire un’impresa dalle caratteristiche specifiche di usufruire di finanziamenti concessi da enti pubblici, dallo stato e dalla Comunità  Europea.
Il prestito d’onore viene erogato in base a particolari requisiti, dei quali il pi๠importante èla residenza in un’area che risulta particolarmente svantaggiata dal punto di vista economico. In Italia puಠusufruirne chi abita nelle regioni del Sud Italia, Calabria, Sicilia, Basilicata, Sardegna Campania e Puglia e del Centro Italia, Molise ed Abruzzo.

Leggi il resto

Fatturazione elettronica, qualche chiarimento

Fattura

La legge consente ad imprenditori e professionisti di scegliere se emettere le proprie fatture in forma cartacea oppure in forma elettronica.

Prima o poi, indiscutibilmente, solo la seconda ipotesi sarà  possibile, per ovvi motivi di risparmio economico e di spazio, nonchè di tutela ambientale.

E molto presto (2010) le fatture verso la Pubblica Amministrazione saranno pagate solo se il fornitore le emetterà  in forma elettronica.

Leggi il resto

Pericolo di bolla finanziaria sui microcrediti nei paesi poveri

euro

Il microcredito èun’invenzione che in taluni casi ha costituito un’intelligente ed innovativa fonte di finanziamento per quelle popolazioni dei paesi sottosviluppati, che grazie ad un prestito anche irrisorio, 100 dollari ed anche meno, avevano la possibilità  di intraprendere un’attività  imprenditoriale o finanziare l’acquisto di attrezzature agricole, sementi o bestiame.

Per molto tempo esso ha rappresentato una boccata di ossigeno per economie di carattere famigliare, primitive o povere, garantendo in taluni casi che esse non venissero travolte dalle pi๠forti economie globali in espansione.

Leggi il resto

Iter burocratico per la costituzione di piccola società  cooperativa.

coop

L’iter burocratico che deve seguire chi intende costituire una piccola impresa cooperativa èidentico a quello che segue la cooperativa tradizionale.
Ecco in breve i passaggi che comportano l’apertura dell’attività  cooperativa:
* I soci, riuniti in assemblea stilano lo statuto che determina la struttura della cooperativa, il funzionamento della stessa ed i rapporti che intercorrono tra i soci.
* Si stipula quindi l’atto costitutivo, con l’indicazione del tipo di responsabilità  societaria, le regole per l’accesso dei soci e della loro recessione e la destinazione degli utili. Tale atto deve essere autenticato da un notaio, il quale lo renderà  in questo modo un atto pubblico valido.

Leggi il resto

Il microcredito

africani

Il microcredito èuna forma di aiuto finanziario nata non molti anni fa. Il concetto di base si èsviluppato soprattutto nei paesi sottosviluppati in cui le economie famigliari non erano in grado di accedere a prestiti di altro genere.

Trattandosi di economie il pi๠delle volte quasi a livello di sussistenza, in generale condotte dal nucleo famigliare o in piccole cooperative, esse non rappresentavano per le banche un interesse tale da permettere un accesso al credito.

Leggi il resto

Compilazione del modello per l’adesione

fisco

Nel primo quadro del modello per l’adesione occorre indicare gli uffici destinatari della comunicazione, posto che, quando sono pi๠di uno, copia della stessa deve essere consegnata ad ognuno di loro.

Gli uffici in questione, ovviamente, sono quelli da cui èprovenuto l’invito al contraddittorio, hanno redatto il PVC o comunque sono coinvolti nel processo di definizione della situazione tributaria del contribuente.

Leggi il resto

La Piccola Società  Cooperativa

giardinieri

La Piccola Società  Cooperativa nasce all’interno della legge 266 del 1997, articolo 21, che sancisce la possibilità  di costituirsi in società  cooperativa anche nel caso i soci sono inferiori al tetto standard di 9 (per alcuni tipi di cooperative, tipo quelle di consumo o quelle edilizie il numero èancor pi๠alto: 50 per le prime e 18 per le seconde).
La piccola società  cooperativa appartiene di fatto al mondo delle cooperative, quindi deve avere come queste uno scopo mutualistico, altrimenti essa non sarà  tale. Il numero dei soci puಠraggiungere un massimo di 8 persone, e non superarlo.

Leggi il resto

Regole severe per i gestori di internet point

navigare-in-internet

Nati alla fine del secolo scorso, gli internet point sono un classico esempio di attività  imprenditoriale sorta dal nulla per venire incontro ad una nuova esigenza espressa dal mercato, di cui un tempo, per ovvi motivi, i consumatori non avvertivano il bisogno.

Gli internet point propriamente detti sono i negozi in cui al cliente èofferto come servizio principale la navigazione nella rete delle reti, e come servizi secondari, normalmente, l’attività  di fotocopiatura o la cessione di cancelleria.

Leggi il resto

Verso il potenziamento del redditometro

soldi euro

In una recente intervista al “Corriere della Sera”, il direttore dell’Agenzia delle Entrate Attilio Befera ha risposto a molte domande sulla lotta all’evasione fiscale, prospettando un impiego sempre pi๠massiccio dello strumento del redditometro.

Il redditometro èun metodo di ricostruzione del reddito delle persone fisiche basato sulle spese eseguite nel corso dell’anno. Chi acquista quadri antichi, si iscrive a club prestigiosi o si concede un mese di vacanze in un paradiso tropicale e dichiara un reddito troppo scarso ha certamente qualcosa da chiarire, come ha spiegato Befera.

Leggi il resto

Il concetto di “decrescita”

grafico1

Proprio in questo periodo di forte crisi dei mercati finanziari e di una recessione che secondo alcuni sembra essere ad uno stadio finale con piccoli segnali di ripresa che si manifestano, il dibattito sul futuro dell’economia e dello sviluppo si èfatto intenso e partecipato.
Segnali di un ripensamento dell’impostazione attuale del sistema economico ci sono già , anche perchèla crisi attuale lascia strascichi non indifferenti, a parte il recupero di credito per il mercato finanziario ed il sistema bancario.

Leggi il resto

Le fonti di finanziamento per le piccole e medie imprese

PMI

Accedere ai finanziamenti, per una piccola e media impresa (PMI) talvolta puಠessere molto complicato. Soprattutto per via del fatto che, anche di fronte a finanziamenti di basso valore in termini di capitale il rischio per chi eroga il finanziamento puಠessere considerato cosଠelevato da far rinunciare al possibile guadagno, soprattutto perchèanch’esso sarà  comunque limitato.
Ripercorriamo a grandi linee quali sono i percorsi e le possibilità  di finanziamento per una piccola impresa oggi percorribili per una piccola impresa.
Sovvenzioni: èl’attività  di sostegno e di finanziamento normalmente messa in campo dai settori pubblici, sia a livello locale che europeo.

Leggi il resto

Modello per l’adesione a PVC e invito al contraddittorio

agenzia-delle-entrate-logo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato nei giorni scorsi l’ennesimo modello di comunicazione fiscale, con il quale il contribuente comunica all’Agenzia delle Entrate la sua decisione di aderire ai processi verbali di constatazione (PVC) e agli inviti al contraddittorio presso gli uffici della medesima Agenzia.

Il nuovo modello sostituisce quello emanato qualche mese fa e riferito soltanto all’adesione ai PVC.

Leggi il resto