Cambiamento climatico e costi dell’energia influiscono sul sistema della delocalizzazione industriale

trasporto

Secondo un articolo del Financial Times apparso ieri, le grandi industrie manifatturiere, spinte dalla crisi finanziaria, dalla recessione economica e dai cambiamenti ambientali e climatici, stanno prendendo in grande considerazione un cambiamento radicale nei sistemi di approvvigionamento dei prodotti e di localizzazione della produzione.
Fino a pochi anni fa negli Stati Uniti per esempio, il Messico, che pur rappresentava grandi vantaggi a livello di costo del lavoro e di risparmio per le ditte manifatturiere, non era per niente in grado di competere con la Cina riguardo ai costi.

Leggi il resto

Il settore meccanico spera nella Tremonti-ter

settore meccanico

Una delle misure pi๠attese della manovra d’estate èla riedizione della legge Tremonti per l’incentivazione degli investimenti: essendo ormai la terza versione (dopo quelle del 1994 e del 2001), la si èdefinita “Tremonti-ter”.

In estrema sintesi, l’incentivo comporta una detassazione per le imprese pari al 50% degli investimenti in macchinari ricompresi nella categoria 28 della classificazione ATECO2007, purchè si tratti di acquisti compiuti nell’arco di dodici mesi dall’entrata in vigore del decreto-legge.

Leggi il resto

Viaggi e lavatrici in testa ai sogni per la ripresa

lavatrice

Oltre alla fotografia dei consumi degli italiani nel recente passato, oggetto dell’ultima indagine dell’Istat, i produttori dei beni e dei servizi di consumo hanno grande bisogno di informazioni su quali saranno le tendenze di spesa delle nostre famiglie quando finalmente la ruota della nostra economia riprenderà  a girare.

Ci ha pensato la società  Nielsen, che ha interrogato un vasto campione di cittadini per sapere a quali sacrifici hanno dovuto andare incontro nei lunghi mesi di cinghia ristretta e dunque quali saranno le prime spese che si permetteranno non appena sarà  finalmente possibile.

Leggi il resto

Pubblicata la direttiva europea sulla Blue Card

bandiera europea

Uno tra i molteplici problemi delle leggi restrittive in materia di immigrazione dei vari stati facenti parte della Comunità  Europea èquello dei lavoratori altamente qualificati.

Questi, di fronte a difficoltà  di carattere burocratico ed ad altre problematiche legate ai contratti di lavoro ed all’organizzazione sociale in generale in Europa, sono infatti in decisa difficoltà  nella scelta di trasferirsi nella Comunità  Europea per coprire lavori anche di alta qualità  e di ottime retribuzioni salariali.

Di fronte al dubbio ed alle difficoltà  molti di loro scelgono come destinazione gli Stati Uniti, l’Australia o il Canada, privando in questo modo l’Europa di un’importante categoria di lavoratori.

Leggi il resto

Pil a -6% nel 2° trimestre.

grafico

Il Pil continua ad essere in netto calo toccando nel secondo semestre del 2009 quota -6% rispetto allo stesso trimestre del 2008. Questi i dati pubblicati dall’Istat che in questi giorni sono stati rilanciati dai maggiori quotidiani di informazione ed economici italiani. Il Sole 24 ore per esempio ricorda ai suoi lettori che tale dato è il peggiore dal 1980. Tale notizia non puಠche creare allarme su quello che sarà  l’andamento del Pil nel prossimo futuro, anche se alcuni osservatori hanno riscontrato un miglioramento notevole tra l’andamento del primo trimestre, quando la discesa ha toccato il 2,7%, e quello del secondo trimestre che invece si èassestato sullo 0,5.

Leggi il resto

Promozioni e discount dominano la spesa degli italiani

saldi e sconti

L’Istat, in collaborazione con altre istituzioni, ha diffuso i dati sui consumi delle famiglie italiane nei primi sei mesi del 2009, in coincidenza cioècon la fase pi๠acuta della grande crisi.

E i risultati, in verità , non appaiono poi cosଠdisastrosi come sarebbe stato facile immaginare. Infatti, si registra una spesa complessiva pari a 29,9 miliardi di euro, ossia quasi il 2% in pi๠rispetto al primo semestre del 2008.

Leggi il resto

Sanatoria colf e badanti dal 1° settembre

colf

La sanatoria su colf e badanti sarà  attiva dal prossimo 1° settembre, e coolro che vogliono mettersi in regola hanno 30 giorni di tempo per farlo. Ecco i punti principali delle nuove disposizioni legislative:

1 – Possono fare domanda di regolarizzazione i cittadini italiani comunitari ed extracomunitari forniti di regolare permesso di soggiorno che impiegano una colf o una badante irregolarmente da almeno tre mesi.

2- Alla data della richiesta di regolarizzazione il lavoratore o la lavoratrice devono ancora essere occupati.

Leggi il resto

L’home banking si diffonde in Italia

palmare

Negli ultimi anni il conto corrente online èdiventato una realtà  anche nel panorama bancario italiano.

Sono ormai quasi l’8% gli italiani che utilizzano per la gestione del proprio conto bancario l’home banking, ovvero la possibilità  di gestire il proprio conto, dall’effettuazione di bonifici al monitoraggio dell’andamento dei risparmi alle altre comuni operazioni, direttamente dal proprio computer di casa.

Negli ultimi anni la possibilità  di gestire il proprio conto si èulteriormente allargata anche a telefoni cellulari e palmari, di modo che praticamente si puಠoperare come se si fosse davanti allo sportello bancario ovunque ed a qualunque ora del giorno e della notte.

Leggi il resto

Studi di settore, il 60% dei contribuenti controllati si arrende

studi

Secondo i dati diffusi dall’Agenzia delle Entrate, circa il 60% dei contribuenti dotati di partita IVA e controllati nel biennio 2007-08 selezionati sulla base degli studi di settore hanno voluto o dovuto arrendersi di fronte alle ragioni dell’Amministrazione Finanziaria e hanno accettato di pagare imposte e sanzioni sul sovra-reddito (eccedente rispetto a quello dichiarato), cosଠcome calcolato dal software Gerico.

Leggi il resto

Principi della cooperazione

impresa

La cooperativa èuna società  tra individui che si costituisce al fine di fornire ai soci partecipanti la possibilità  di usufruire in comune di particolari beni o servizi.

Le cooperative possono essere diverse per tipologia, finalità  e numero di soci, ed a secondo delle caratteristiche la legge stabilisce il numero minimo di soci, che possono variare dal numero minimo di 9 in determinati casi: le cooperative di produzione lavoro devono avere un minimo di 15 soci, quelle di credito cooperativo almeno 200 soci, quelle edilizie 18 soci e le cooperative di consumo almeno 50 soci.

Leggi il resto

Riforma delle pensioni nel pubblico impiego nel 2010

soldi euro

Preannunciata da mesi e oggetto di moltissime polemiche politiche, sta per entrare in vigore la riforma del sistema pensionistico per le dipendenti del pubblico impiego.

La sentenza della Corte di Giustizia europea del novembre scorso non lascia scampo all’Italia: le donne devono andare in pensione alla stessa età  degli uomini, per evitare ogni tipo di discriminazione; e poichè al momento ci sono cinque anni di differenza (sessant’anni l’età  per la pensione di vecchiaia delle donne e sessantacinque per gli uomini), occorrerà  un periodo transitorio che porti alla sospirata uguaglianza.

Leggi il resto

Poco lavoro per i laureati

laurea

Un’indagine del quotidiano “Il Sole 24 Ore” non puಠche confermare quanto ègià  noto da molti anni, e cioèche moltissimi giovani laureati, spesso brillanti e intraprendenti, una volta terminato il percorso di studi devono accontentarsi di quello che gli viene offerto pur di sbarcare il lunario.

Cosଠaumenta il numero di lavoratori precari (con contratti a tempo determinato, interinali ecc.) che nel curriculum vitae vantano titoli teoricamente prestigiosi ma che di fatto si rivelano poco spendibili nel mondo del lavoro.

Leggi il resto

Finanziamenti all’imprenditoria femminile, legge 215/92

lavoratrice donna

La legge che norma gli stanziamenti finanziari per agevolare e promuovere l’imprenditoria femminile èla 215/92.

Tali finanziamenti, costituiti da contributi a fondo perduto, validi su tutto il territorio nazionale, sono dedicati ad una particolare categoria di impresa, che per avere accesso alla graduatoria successiva al bando che poi assegnerà  il finanziamento, deve avere una serie di requisiti fondamentali:

Leggi il resto

Consueta proroga per i versamenti di agosto

euro

Quasi tutti i versamenti fiscali (con alcune rare eccezioni, come l’acconto IVA dell’ultimo mese o trimestre) devono essere versati entro il giorno 16 del mese interessato.

Il discorso riguarda il saldo e il primo acconto delle imposte sul reddito e dell’IRAP, acconto e saldo ICI, liquidazioni periodiche IVA e numerose altre fattispecie.

Leggi il resto

Registrare il proprio marchio aziendale

registrare un marchio

Il marchio èciಠche contraddistingue a livello visivo e promozionale la rpopria azienda, sia che essa sia attiva nell’ambito della produzione artigianale o industriale oppure che offra dei servizi.

Realizzare un marchio per la propria azienda o impresa èquindi una delle fasi pi๠importanti per far si che la propria presenza sul mercato sia visibile ed anche facilmente distinguibile dalla concorrenza.

Per questo èanche molto importante che il marchio rappresenti qualcosa di univoco, in grado di identificare il proprio prodotto, e che i clienti non incorrano in possibili equivoci che possano favorire un concorrente.

Leggi il resto