Un caso comune, per esempio, èquello in cui nessuno ha diritto alla pensione di reversibilità : gli eredi hanno tuttavia diritto a richiedere un’indennità una tantum a titolo di risarcimento per i contributi versati dal defunto; cià², perà², èpossibile solo se il richiedente non ha un reddito annuo superiore a € 5.317.
Pensione di reversibilità (terza parte)
In realtà , tali importi sono attribuiti ai superstiti solo se i loro redditi non superano determinate soglie. La riforma pensionistica attuata nel governo presieduto da Lamberto Dini nel 1995, infatti, ha stabilito che agli importi cosଠdeterminati vanno apportati dei tagli percentuali a seconda dei redditi di cui i beneficiari già godono.
Pensione di reversibilità (seconda parte)
Pensione di reversibilità (prima parte)
Detassazione per chi ricapitalizza la società
Si intende innescare, infatti, un circolo virtuoso che porti da un lato all’irrobustimento del capitale proprio nelle società riducendone la dipendenza dalle banche e dall’altro incentivando questa ricapitalizzazione con una riduzione della pressione fiscale, peraltro non elevatissima.
L’IRAP supera l’ennesimo test di costituzionalità
Stiamo parlando della sentenza della Corte Costituzionale, sollecitata da numerose commissioni tributarie ad esprimersi su uno degli innumerevoli punti controversi della legge istitutiva dell’IRAP, il D. Lgs. 446/1997.
Per l’Erario maggiori garanzie sui crediti pi๠a rischio
In sostanza, si èscelto di intervenire per modificare una norma, l’articolo 27 del decreto anticrisi varato alla fine dello scorso anno (D.L. 185/2008).
Anche il partner puಠpretendere la retribuzione
Il caso esaminato dalla Suprema Corte èstato sollevato da una donna che per molti anni aveva collaborato gratuitamente presso la ditta individuale del suo compagno e convivente.
Compensazioni IVA, novità dal maxiemendamento
Fra le modifiche, qualche novità in merito al nuovo sistema delle compensazioni in materia di IVA, rivoluzionato per combattere il diffuso fenomeno degli abusi basati su crediti inesistenti.
Fermo restando l’impianto generale della nuova legge, stabilito in sede di emanazione del decreto 78/2009, il maxiemendamento èvenuto incontro alle proteste di molte categorie di operatori sulla controversa questione del visto di conformità .
Flessibilità dei contratti collettivi
Pertanto, il contratto collettivo offre uno schema generale di diritti e doveri delle parti coinvolte nel rapporto negoziale; tuttavia, avvicinandosi dai livelli generali di contrattazione a quelli pi๠vicini al lavoratore èconsentito stabilire nuove clausole e deroghe che migliorino le condizioni contrattuali a favore del subordinato, mentre non èpossibile fare altrettanto nel senso opposto, e dunque a favore del datore.
L’efficacia dei contratti collettivi
In effetti, oggi non esiste nessuna possibilità di varare contratti collettivi con efficacia “erga omnesâ€.
Articolo 39 della Costituzione
Le Regioni non possono decidere sulla base imponibile IRAP
Cambiali, per l’imposta di bollo si cambia
Fra l’altro, si tratta di un elemento con valore costitutivo: in altre parole, la cambiale per cui l’imposta non èstata assolta èradicalmente nulla.
Sconti pesanti contro la crisi dei consumi
La soluzione pi๠semplice per venire incontro alle difficoltà dei consumatori èquella di dare una netta sforbiciata ai prezzi di vendita; ma c’ anche chi sceglie soluzioni pi๠complesse che comunque portano, di fatto, allo stesso risultato, come ricorrere a formule del genere “tre per dueâ€, oppure dare in omaggio accessori gratuiti a chi effettua acquisti di un certo peso, o ancora regalare buoni sconto a chi semplicemente richiede un preventivo.