Viaggi e supermercati raccolgono il gradimento degli italiani

carrelli-del-supermercato

La società  di ricerche Busacca & associati in collaborazione con la Doxa ha diffuso la versione 2009 di un rapporto annuale stilato ormai da qualche anno: si tratta dell’indice ICSI (Italian Consumer Satisfaction Index) che si propone di misurare il grado di soddisfazione dei consumatori nei confronti del rapporto qualità /prezzo proprio dei servizi di cui fruiscono.

Leggi il resto

Difficile reclutare buoni reclutatori

esaminare-curriculum

Nel mondo anglosassone sono noti come head-hunters, cacciatori di teste. Si tratta dei dipendenti (o consulenti specializzati) delle grandi società  la cui professione èquella di valutare le candidature e individuare le persone pi๠adatte per ricoprire una certa mansione.

Si tratta perciಠdi ricevere ed esaminare curriculum vitae, impostare test e colloqui, riuscire a far conciliare le esigenze dell’impresa con gli interessi, le competenze e gli obiettivi personali dei candidati.

Leggi il resto

Il made in Italy tiene duro sui mercati internazionali

made-in-italy

I tempi sono duri per tutti, ma la riduzione degli ordinativi di prodotti italiani da parte di importatori stranieri non èsuperiore a quella degli altri Paesi nostri diretti concorrenti; anzi, in alcuni settori ce la siamo cavata meno peggio di tanti altri.

Lo rivela un’indagine diffusa nei giorni scorsi dall’associazione delle Camere di commercio italiane all’estero, con la collaborazione di Unioncamere.

Leggi il resto

Rimborsi fiscali a pioggia

ministero-delle-finanze

Negli ultimi anni il ministero delle Finanze si èimpegnato a ridurre i tempi, una volta biblici, che i contribuenti italiani devono attendere prima di vedersi restituire le somme richieste a rimborso.

In realtà  non esistono particolari motivi tecnici per cui occorra aspettare tanto: semplicemente, i fondi a disposizione scarseggiano regolarmente.

Leggi il resto

Modello 770 Semplificato

modello-770

Il Modello 770 Semplificato si suddivide in quattro parti fondamentali.

La prima ècostituita dal frontespizio, in cui sono riportati i dati anagrafici del sostituto e altre informazioni introduttive. La seconda parte, la pi๠ampia, èdata dall’indicazione dettagliata di tutte gli importi erogati ai lavoratori dipendenti, ai collaboratori a progetto e alle altre fattispecie assimilate, distinguendo nel dettaglio gli importi lordi e le varie ritenute di natura fiscale e previdenziale, con precisazione anche delle somme soggette a tassazione separata e/o sostitutiva come il TFR.

Leggi il resto

Dichiarazione del sostituto d’imposta

soldi

Il nostro sistema fiscale attribuisce un ruolo fondamentale al sostituto d’imposta: questa figura, infatti, esegue una ritenuta a carattere fiscale (e spesso anche previdenziale) sugli importi erogati al contribuente per mille motivi diversi, riversandoli all’Erario. Il sistema, collaudato da molti anni, èil pi๠formidabile in assoluto contro l’evasione fiscale, dato che per il sostituto l’operazione èdel tutto neutrale.

Leggi il resto

Scudo fiscale per il ritorno dei capitali all’estero

soldi

In un fuoco di polemiche, èstato presentato un emendamento della maggioranza alla manovra estiva, in questi giorni sottoposta all’iter parlamentare di conversione in legge. Occorre premettere che fino all’approvazione definitiva l’emendamento potrebbe essere sempre modificato o ritirato; dunque, nelle prossime settimane occorrerà  tenersi aggiornati su possibili variazioni.

Leggi il resto

Regione Toscana ricapitalizza le industrie in crisi

regione_toscana

Anche in Toscana parecchie fabbriche hanno iniziato a versare in uno stato di profonda difficoltà . In effetti, già  da tempo nella Regione centro-italiana il peso del settore manifatturiero si stava ridimensionando (dal 29,5% del PIL del 2000 all’attuale 23,8%), ma la crisi economica ha assestato un’ulteriore mazzata di cui non si avvertiva il bisogno.

I dati statistici forniti recentemente dai sindacati sono da brividi: 1.263 imprese per cui èstato dichiarato pubblicamente lo stato di crisi, con 132.000 lavoratori circa che rischiano di finire sulla strada.

Leggi il resto

Crisi ai saloni auto

salone-auto-in-crisi

La crisi globale non ha risparmiato nemmeno i saloni dell’automobile, fra gli appuntamenti tradizionalmente pi๠interessanti per il mondo dell’industria.

Da un capo all’altro del pianeta si registrano notizie drammatiche, persino pi๠pesanti rispetto alla già  difficile situazione in cui versa mediamente il mercato dell’automobile.

Leggi il resto

Estratto conto on-line da Equitalia

equitalia

La società  pubblica incaricata della riscossione dei tributi, Equitalia, offre ai contribuenti un nuovo servizio totalmente gratuito: a cittadini e imprese èinfatti ora consentita la possibilità  di consultare per via telematica un estratto conto con l’indicazione di tutte le cartelle di pagamento emesse dall’anno 2000 ad oggi a suo carico.

Leggi il resto

L’olio italiano protetto dalle contraffazioni

olio-di-oliva-italiano

Nei giorni scorsi si ètenuta ad Assisi (PG) un singolare festeggiamento: quello dei produttori italiani di olio d’oliva, che hanno potuto finalmente celebrare, dopo lunghi anni di battaglie politiche, un’importante vittoria presso le istituzioni comunitarie.

àˆ stato infatti stabilito che le etichette di tutti gli oli vegetali commercializzati nel territorio europeo dovranno recare precise indicazioni sul luogo di produzione della materia prima. Il discorso riguarda principalmente proprio le olive, di cui l’Italia èil secondo produttore europeo dopo la Spagna.

Leggi il resto

Imprese affamate di sconti e convenzioni

impresa

La crisi pi๠grave dagli anni Trenta ha spazzato via molte imprese dal mercato, e ha costretto tutte le altre a rivedere i propri conti al fine di individuare le spese inutili da ridimensionare per far quadrare i conti.

E le aziende che offrono servizi destinati ai grandi numeri hanno pensato bene di venire incontro ai milioni di piccole e medie imprese italiane per offrirgli soluzioni nuove e meno onerose per la loro vita di tutti i giorni.

Leggi il resto

Prodotti agricoli sempre pi๠costosi

agricoltura

Dal 2005 fino a pochi mesi fa si èassistito ad una crescita inarrestabile di tutte le principali materie prime agricole: cacao, zucchero, frumento e cosଠvia, hanno subito una crescita imponente dei prezzi al produttore, propagatasi conseguentemente all’intera filiera agroalimentare.

Gli incrementi pi๠significativi si sono registrati nel settore del mais, prima coltura degli Stati Uniti (in assoluto il primo produttore agricolo del mondo): nello scorso quadriennio si èinfatti rilevato un aumento dei prezzi pari al 229%.

Leggi il resto

Una nuova ondata di cartelle pazze

logo di equitalia spa

Di tanto in tanto la notizia torna a farsi viva fra le pagine dei giornali: il concessionario della riscossione, per motivi misteriosi, inizia ad inviare pacchi interi di cartelle di pagamento con richieste di pagamento assolutamente assurde. Si tratta delle famose “cartelle pazze”, di cui in effetti non si sentiva pi๠parlare da qualche anno.

Ma la nuova società  pubblica incaricata di gestire la riscossione dei tributi erariali, Equitalia, non èriuscita ad evitare la stessa inquietante sequenza di errori dei suoi predecessori nell’incarico.

Leggi il resto