Crollo del commercio internazionale

istat

L’ISTAT ha diffuso dati drammatici sull’andamento dei traffici di merci da e verso l’Italia rispetto alle nazioni extracomunitarie.

I valori registrati nel mese di maggio 2009, infatti, segnalano una caduta verticale generalizzata tanto per le importazioni quanto per le esportazioni rispetto ad appena un anno prima.

Se l’export, infatti, ècaduto del 19,7% rispetto ai valori del maggio 2008, l’import èaddirittura precipitato del 33,2%.

Leggi il resto

Coworking: lavorare in spazi condivisi

finanziaria-ufficio

Il coworking èun fenomeno di origine anglosassone che ha iniziato lentamente a farsi conoscere anche nel nostro Paese. In pratica, si tratta di un servizio fornito da apposite società  che affittano postazioni di lavoro per tempi brevi o lunghi a seconda delle esigenze di lavoratori autonomi, normalmente in trasferta.

In pratica, si offre un servizio prezioso per quei professionisti che magari si devono trattenere in una data città  per motivi di lavoro per qualche giorno oppure vi si recano periodicamente di tanto in tanto.

Leggi il resto

Indicatori di Normalità  Economica (terza parte)

pagamento-delle-tasse

Dopo le valutazioni introduttive, vediamo adesso di analizzare il contenuto del quadro NS e dunque in cosa consistano i famigerati Indicatori di Normalità  Economica.

Il contenuto pi๠semplice, insolitamente, èriservato ai soggetti pi๠complessi, e cioèle società  di capitali. Esse devono infatti comunicare due sole informazioni: il numero di giornate retribuite di tutti i dipendenti nel corso del 2008 e il numero di collaboratori coordinati e continuativi che hanno prestato l’attività  nell’anno.

Leggi il resto

Indicatori di Normalità  Economica (prima parte)

pierluigi-bersani

Per il terzo anno consecutivo, anche in occasione della presentazione della dichiarazione dei redditi 2009 molti contribuenti saranno tenuti ad allegare al Modello UNICO il cosiddetto “modello INE”, o, pi๠correttamente, il quadro NS relativo agli Indicatori di Normalità  Economica.

Gli Indicatori furono introdotti dal decreto Visco-Bersani nel 2006, con l’idea di chiudere il cerchio intorno ai titolari di partita IVA: se la gran parte di loro, infatti, ètenuta alla redazione dei modelli contenenti i dati rilevanti ai fini degli studi di settore o, in alternativa, dei parametri contabili, rimaneva comunque una cospicua percentuale di soggetti esclusi da questi obblighi, per la presenza di una o pi๠cause di esclusione.

Leggi il resto

Aumentano le imprese a guida africana

imprese-africane

Le comunità  di immigrati provenienti dall’Africa sub-sahariana (la famosa “Africa nera”) sono fra le pi๠consolidate nel tessuto produttivo italiano.

Sebbene le ondate di orientali e slavi negli ultimi anni abbiano fatto calare il loro peso percentuale (oggi siamo attorno ai 270.000, pari a circa il 7% del totale degli immigrati), dal punto di vista assoluto essi hanno continuato ad aumentare anno dopo anno, quasi tutti arrivati in Italia dopo le tristemente famose traversate del Mediterraneo a bordo dei barconi.

Leggi il resto

Scende il numero delle morti bianche

lavoratore-che-si-riposa

Il numero dei morti sul lavoro nel corso del 2008, pur alto, ècomunque il valore pi๠basso registrato nella storia della Repubblica: 1.120, con una notevole riduzione (oltre il 7%) rispetto all’anno precedente. La buona notizia èrivelata da un rapporto statistico dell’INAIL.

Nel corso del tempo, in effetti, il numero delle morti bianche èandato progressivamente diminuendo, il che colpisce considerando che negli ultimi anni il valore dei lavoratori occupati èandato crescendo.

Leggi il resto

Assegni familiari, ritocco degli importi

assegni-familiari

Come ogni anno, sono stati ritoccati verso l’alto gli importi degli assegni familiari erogati ai lavoratori dipendenti e ai pensionati.

L’incremento avviene in maniera automatica, sulla base di un complesso calcolo che prende le mosse dall’indice di inflazione per i prezzi al consumo rilevato dall’ISTAT con riferimento alle famiglie di operai e impiegati.

I nuovi valori sono entrati in vigore lo scorso 1° luglio e resteranno validi fino al 30 giugno 2010, allorchè ci sarà  il prossimo ritocco.

Leggi il resto

Molte possibilità  per lavori stagionali

trova-lavoro

Una ricerca del quotidiano del “Sole 24 Ore” presso le principali agenzie per l’impiego (ex interinali) che operano nel nostro Paese indica come, dopo molti mesi di profonda crisi, la caccia da parte delle imprese ai lavoratori stagionali èripresa, sia pure pi๠timidamente rispetto agli anni passati.

L’analisi èstata condotta presso i sei maggiori operatori del settore (Adecco, GI Group, Manpower, Obiettivo Lavoro, Randstad, Umana) e ha evidenziato la presenza di oltre seimila richieste. àˆ da precisare, perà², che potrebbero esserci diversi “doppioni”, ossia la medesima richiesta presentata presso diverse agenzie.

Leggi il resto

Rimborso IVA

soldi

La manovra estiva ha apportato anche altre norme in tema di compensazioni, oltre a quelle già  descritte.

Si èaccennato, ad esempio, che le dichiarazioni IVA che presentano un credito superiore a diecimila euro dovranno presentare il visto di un esperto che attesti l’esistenza di questo credito, qualora lo si voglia impiegare in compensazione o richiederlo a rimborso.

Leggi il resto

Credito IVA, raffica di novità 

euro

Oltre all’aspetto sanzionatorio in caso di abusi, la manovra estiva rivede in direzione di maggiore rigidità  la possibilità  di impiegare il credito IVA che emerge dalla dichiarazione annuale in compensazione con altre imposte in F24 oppure richiederla a rimborso.

Le nuove regole, premettiamo, saranno operative solo dal 2010, poichè alcune questioni tecniche da risolvere richiederanno un po’ di tempo. Fino ad allora continueranno ad impiegarsi le norme previgenti.

Leggi il resto

IVA e compensazioni, sanzioni severe contro gli abusi

iva

L’utilizzo sfrenato dei crediti d’imposta in compensazione di altri debiti all’interno del Modello F24 rappresenta un frequentissimo fenomeno di evasione fiscale: spesso e volentieri, infatti, i crediti impiegati si rivelano inesistenti, o comunque gonfiati rispetto al dovuto.

In generale ciಠemerge quasi sempre con i sistemi informatici adottati dall’Agenzia delle Entrate, ma nel frattempo si ècreato un danno non sempre sanabile nelle casse dell’Erario, accompagnato per di pi๠da sanzioni piuttosto lievi e patteggiabili per i colpevoli.

Leggi il resto

Paradisi fiscali: l’OCSE si ricompatta nella battaglia

oecd-membri-ocse

Le severe sanzioni e il rafforzamento delle indagini contro la detenzione di capitali illecitamente esportati nei cosiddetti paradisi fiscali, contenuti nella manovra estiva, rientrano nel quadro di lotta senza quartiere promossa recentemente dall’OCSE.

In occasione del recente summit finanziario a Berlino, i rappresentanti di diciannove dei Paesi aderenti all’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico si sono ricompattati dopo parecchie incomprensioni sull’argomento: incomprensioni pi๠che evidenti, dato che persino alcuni fra loro sono stati indicati nella “lista nera” dell’OCSE, o anche nella pi๠ambigua “lista grigia”.

Leggi il resto