Norme severe per i revisori contabili

bandiera-europa

Anche da prima dello scoppio della crisi globale e della diffusa richiesta di un pi๠severo sistema di controllo sull’attività  delle maggiori società  di capitali, l’Unione Europea emanava delle direttive per rendere pi๠rigido l’accesso al registro dei revisori contabili e qualitativamente pi๠elevato e responsabile l’operato dei controllori legali dei conti.

La legge comunitaria 2008, che recepisce queste direttive, èstata appena approvata, e ora il Governo ha tre mesi di tempo per emanare uno o pi๠decreti legislativi di attuazione.

Leggi il resto

Annotazioni agli studi di settore

gerico-2009

Ogni anno, pi๠di un contribuente su tre fra quelli sottoposti agli studi di settore risulta incongruo ai calcoli matematici eseguiti dal severissimo software GERICO.

Ma non in tutti i casi (anzi, probabilmente solo in una minoranza di essi) l’incongruità  èil segnale di effettivi illeciti e violazioni tributarie di varia natura: pi๠spesso, infatti, lo studio di settore, che cerca di fotografare le realtà  economiche basandosi su campioni statistici, non èin grado di comprendere correttamente i fenomeni che riguardano la singola impresa.

Leggi il resto

Arriva un bonus per molti pensionati

vecchietta in pensione

Non solo “quota 95”: il luglio 2009 presenterà  per i pensionati italiani un altro evento importante. Al contrario della precedente, perà², si tratterà  di una buona notizia: gran parte dei pensionati, infatti, potrà  godere dell’erogazione di un bonus straordinario che si sommerà  alla consueta mensilità  pensionistica.

Leggi il resto

Pensioni: da luglio occorre raggiungere “quota 95”

Pensione

In principio fu la riforma Maroni: per far fronte ai crescenti aggravi e difficoltà  di sostenibilità  nel tempo del sistema pensionistico, si previde di elevare i requisiti anagrafici di accesso al pensionamento ricorrendo all’ormai famoso “scalone”, ossia l’incremento dal 2008 di ben tre anni di età  in un colpo solo.

Ritenendo questa soluzione troppo penalizzante, il successore al Ministero del Welfare, Cesare Damiano, scelse di abolire lo “scalone “ e di sostituirlo con i cosiddetti “scalini”, ossia un incremento graduale nel tempo dei requisiti anagrafici.

Leggi il resto

Ridotta l’aliquota sulle rate dell’IRPEF

acconti irpef

Il saldo dell’IRPEF del 2008, cosଠcome il 40% dell’acconto sull’IRPEF del 2009, doveva essere versato entro il 16 giugno scorso, data prorogata al 6 luglio per i soggetti sottoposti agli studi di settore.

In alternativa al versamento di queste intere somme, èperಠconsentito rateizzare i pagamenti in tante quote di pari importo, da versare mensilmente. Il numero delle rate, fino ad un massimo di sei, èa scelta del contribuente.

Leggi il resto

In Italia troppe tasse sul lavoro

deducibilità  spese di rappresentanza

Non ècerto un argomento nuovo, ma si torna a riparlare del grosso impatto che ritenute fiscali e previdenziali presentano sulla busta-paga dei lavoratori dipendenti italiani.

L’occasione èofferta dai nuovi dati rilevati dall’istituto comunitario ufficiale di statistica, l’Eurostat, con riferimento all’anno 2007.

Leggi il resto

Lotta senza quartiere contro l’evasione fiscale

guardia-di-finanza

Sono molto positivi i risultati dell’intensificata caccia agli evasori fiscali scatenata dal corpo della Guardia di Finanza.

I dati registrati solamente nei primi cinque mesi del 2009 sono impressionanti: le Fiamme Gialle hanno scovato la bellezza di oltre tremila evasori di grandi dimensioni, milleduecento dei quali sono stati segnalati alla Procura della Repubblica per illeciti di genere penale.

Leggi il resto

Deflazione e trappola della liquidità 

negozio in crisi

La caduta progressiva del tasso d’inflazione appare in generale come un fenomeno positivo, poichè consente di rafforzare il potere d’acquisto delle famiglie e, comportando una riduzione dei tassi d’interesse bancario, favorisce la contrazione di mutui da parte delle imprese e quindi aiuta gli investimenti e lo sviluppo.

In generale, d’altronde, nei periodi di forte inflazione, il raffreddamento dei prezzi costituisce il principale obiettivo di politica economica delle autorità  finanziarie italiane ed europee.

Leggi il resto

L’inflazione raggiunge minimi record

inflazione

La crisi frena i consumi delle famiglie e il tasso d’inflazione ne risente. Com’ facile capire, infatti, la discesa della domanda impone alle imprese di ridurre i prezzi.

In particolare, il tasso di crescita su base annua dei prezzi al consumo secondo il paniere di beni per le famiglie di impiegati e operai rilevato dall’ISTAT – nella versione al netto dei consumi di tabacchi – nel mese di maggio si èattestato allo 0,9% (in aprile era all’1,2%).

Leggi il resto

Olio, pizza e tritolo salvano l’industria italiana

pizza-olio

Nel periodo probabilmente pi๠cupo della crisi, ossia i primi mesi dell’anno in corso, nel nostro Paese alcuni settori produttivi vanno controcorrente e ottengono risultati lusinghieri in termini di crescita del fatturato.

La notizia arriva dall’IPI, un ente di ricerca emanazione del Ministero dello Sviluppo Economico. Suddividendo il settore secondario in tanti segmenti quanti sono i prodotti immessi sul mercato, infatti, alcuni ambiti di nicchia vedono crescere in misura molto significativa la loro quota di mercato.

L’analisi ècalcolata su base annua, confrontando i dati registrati nel mese di marzo 2009 col marzo 2008.

Leggi il resto

Preventivatore unico RCA (II)

preventivatore RCA

In realtà , la lista di preventivi inviati all’indirizzo e-mail del consumatore da parte del preventivatore unico ha una funzione puramente indicativa.

Tutte le società , infatti, adottano proprie formule contrattuali a volte molto complesse: con o senza franchigie, includendo la copertura del furto&incendio o considerandola come una clausola a parte, beneficiando i nuovi clienti con sconti particolari ecc.

Leggi il resto

Preventivatore unico RCA (I)

preventivatore

Era stato previsto già  da molto tempo, in occasione di una delle famose “lenzuolate” di misure a favore del consumatore promosse dall’ex ministro Bersani.

Per motivi tecnici, perà², c’ voluto molto tempo prima che finalmente, alla metà  di giugno, fosse disponibile on line il cosiddetto “preventivatore unico”, ossia il sito ufficiale dove èpossibile per ogni consumatore indicare i dati della propria situazione personale ai fini della responsabilità  civile per i danni da autovetture e ottenere cosଠuna lista di preventivi presso cui scegliere l’offerta pi๠economica o comunque pi๠confacente alle proprie aspettative.

Leggi il resto

Presto gli studi di settore su base federale

ministero delle finanze

Nella Gazzetta Ufficiale del 17 giugno èstato finalmente pubblicato il testo definitivo di un decreto del Ministero delle Finanze di circa un mese fa che dà  attuazione ad una norma contenuta nel decreto anticrisi emanato alla fine del 2008.

Fino a questo momento, gli studi di settore hanno tenuto conto in misura minimale delle caratteristiche territoriali delle varie attività  economiche: eppure, èabbastanza evidente che le tariffe di un avvocato oppure il costo di un soggiorno in albergo a Venezia non sono la stessa cosa che a Matera.

Leggi il resto