Normativa sugli imballaggi (III)

riciclo-plastica

L’ammontare del contributo ambientale che i produttori devono versare al CONAI èvariabile a seconda della tipologia di materiale usato e dalla quantità .

Attualmente, esso ammonta a: € 8 a tonnellata per gli imballaggi in legno; € 10,32 per il vetro; € 15,49 per l’acciaio; € 22 per carta e cartone; € 25,82 per l’alluminio.

Leggi il resto

Normativa sugli imballaggi (II)

riciclo-lattine

L’iscrizione al CONAI ed eventualmente ai consorzi di filiera deve avvenire entro trenta giorni dall’inizio dell’attività , intesa come tale l’emissione della prima fattura ai clienti o la ricezione della prima fattura dai fornitori.

All’atto dell’adesione, occorre versare la relativa quota, che èversata una tantum: € 5,16 come quota fissa fino ad un ammontare di ricavi nell’esercizio precedente pari a € 500.000,00 con l’aggiunta di una quota variabile calcolata sull’eventuale eccedenza rispetto alla soglia indicata.

Leggi il resto

Normativa sugli imballaggi (I)

conai

Da una dozzina di anni l’Italia si èdotata di una normativa avanzata, a confronto di altri Paesi europei, per affrontare l’enorme problema degli imballaggi, che costituiscono a tutt’oggi la quota principale dei rifiuti prodotti nelle nostre città .

La raccolta differenziata, lo smaltimento e, soprattutto, il riciclo degli stessi si ècosଠposto come un obiettivo fondamentale da soddisfare, anche in ottemperanza a precisi vincoli comunitari.

Leggi il resto

Cellulare e automobile i fringe benefit pi๠diffusi

auto

Una ricerca condotta dalla società  Od&M Consulting ha voluto verificare come e in che misura i fringe benefit siano diffusi fra le imprese italiane in questi mesi di crisi.

I fringe benefit, èbene spiegarlo, sono quell’insieme di beni e servizi pagati dall’impresa ai propri dipendenti, come componenti della loro retribuzione accessorie rispetto allo stipendio.

Ebbene, se nel complesso rispetto al 2008 si nota una comprensibile riduzione di questo genere di spese, èanche vero che la ricerca ha messo in luce che in molte realtà  si èpreferito razionalizzare gli stessi pi๠che eliminarli.

Leggi il resto

La GdF prepara controlli a tappeto sul territorio

guardia-di-finanza

Un impegno straordinario per scovare gli evasori fiscali. àˆ l’obiettivo che si propone la Guardia di Finanza, che ha recentemente diramato un ambizioso piano di controlli sul campo per individuare gli evasori pi๠rilevanti: coloro che, pur dichiarando redditi modesti, si concedono spese e lussi difficili da giustificare.

I controlli che si intende portare a termine entro la fine del 2009 sono circa ventimila: le direzioni regionali hanno ricevuto in tal senso numeri precisi. Si va dalle 3.360 verifiche previste nella ricca e popolosa Lombardia alle 130 della piccola Basilicata.

Leggi il resto

Extracomunitari, niente flussi per molto tempo

permesso-di-lavoro

Il Ministero del Lavoro ha comunicato che per un po’ di tempo, forse due o tre anni, non sarà  pi๠possibile assumere nuovi lavoratori extracomunitari attualmente residenti all’estero.

Per costoro, infatti, com’ noto, da un paio d’anni èstata introdotta la procedura dell’invio telematico di un’istanza di permesso di soggiorno, da inviare in una certa data (il famigerato “click-day”) e chi tardi arriva si deve mettere in coda aspettando che si liberi un posto.

Leggi il resto

Laurea su Internet inutile

laurea-su-internet

In tema di corsi di laurea e di corsi di studi con prospettive occupazionali pi๠o meno elevate, la palma dei titoli pi๠inutili va certo alla maggior parte di quelli che si reperiscono su Internet, rilasciati da fantomatiche istituzioni non abilitate a rilasciare alcun genere di attestato legalmente riconosciuto.

àˆ l’istituto CIMEA (Centro di informazione sulla mobilità  e sulle equivalenze accademiche) a lanciare l’allarme: fin troppi studenti in buona fede pagano somme ingenti per acquisire diplomi assolutamente inutili, come quelli rilasciati dalla misteriosa Berkley, che con il famoso ateneo californiano di Berkeley ha solo un’ingannevole assonanza.

Leggi il resto

I segreti dell’accademia militare

accademia-militare

Nel nostro Paese esistono in tutto cinque accademie militari: a Bergamo e Castelporziano (RM) per la formazione degli ufficiali della Guardia di Finanza, a Modena per chi farà  carriera nell’esercito o nell’Arma dei carabinieri, a Pozzuoli (NA) per chi sogna l’aviazione e, infine, a Livorno c’ l’accademia navale.

Ognuna di queste istituzioni ha stipulato convenzioni con le locali università  per la formazione degli ufficiali di carriera: cosà¬, chi frequenta l’accademia seguirà  uno specialissimo corso di studi in cui affiancherà  test di genere fisico e attitudinale a insegnamenti universitari pi๠tradizionali e vicini alle esigenze dei corpi militari.

Leggi il resto

Alti e bassi per il mercato degli ingegneri

Sono complessivamente soddisfacenti i risultati delle analisi del consorzio Almalaurea sulle prospettive occupazionali dei laureati in ingegneria, ma con diversi punti deboli di cui tener conto.

Gli ingegneri, in effetti, godono della fama di essere coloro che prima di ogni altro reperiscono un impiego (la metà  di loro trova occupazione in un paio di mesi), ma il discorso non èuniforme fra i molti rami della laurea.

Leggi il resto

Medici, la specializzazione èfondamentale

medico-specializzato

Il percorso di studi in Medicina e Chirurgia èfra i pi๠duri del panorama universitario italiano e richiede grandissima motivazione da parte dei frequentanti.

àˆ per questo che il tasso d’abbandono del corso èridottissimo (4,6% nel primo anno) e gli studenti fanno il possibile per arrivare in fondo al corso.

Ma la strada èdavvero interminabile. Il corso legale di studi dura sei anni, cui vanno aggiunti dai tre ai sei anni ulteriori per la specializzazione. Quest’ultima, tutt’altro che una perdita di tempo, èciಠche in genere offre la carta decisiva da giocare sul mercato del lavoro.

Leggi il resto

Per i giuristi un ventaglio di possibilità 

avvocato

La laurea in giurisprudenza, o comunque in un corso attinente all’area delle scienze giuridiche, presenta tre sbocchi tradizionali, strettamente attinenti agli studi seguiti: l’avvocatura, il notariato e la carriera in magistratura.

Tre strade, perà², quantomai difficili e ultra-selettive, dato che la carriera forense richiede due anni di praticantato solitamente gratuito, un esame di Stato piuttosto difficile (molti lo fanno in Spagna) e un mercato saturo in cui èormai arduo emergere.

Leggi il resto

Non cala la richiesta di dottori in economia

contratto di lavoro

Anche in tempi di crisi, coloro che escono dall’università  con un diploma di laurea acquisito in uno dei tanti corsi appartenenti al blocco economico (economia e commercio, economia e finanza, economia aziendale e parecchi altri) rimangono i dottori pi๠ricercati dalle imprese italiane.

Lo conferma il portale Monster, secondo il quale addirittura il 42% delle offerte pubblicate concerne laureati nell’area economica.

Leggi il resto

Studi umanistici, strada ardua per il mondo del lavoro

lavoro

Come accennato nell’articolo precedente riguardo agli sbocchi occupazionali, verifichiamo dunque le analisi del consorzio Almalaurea su alcuni dei pi๠comuni corsi di studio, iniziando dalla “cenerentola” in termini occupazionali, gli studi umanistici: lettere, storia, filosofia, scienze politiche e affini.

Al contrario di quanto èfacile immaginare, non ènecessariamente l’insegnamento l’unico sbocco per i letterati. Anzi, le ultime analisi parlano di un 20% circa di laureati che punta in quella direzione, peraltro sempre pi๠ardua a causa della riduzione negli anni dei concorsi di assunzione nella scuola pubblica.

Leggi il resto

Lauree e sbocchi occupazionali

trova-lavoro

Come ogni anno, il consorzio Almalaurea ha pubblicato un ampio dossier sullo stato delle università  italiane, i corsi di laurea attivati, il numero dei frequentanti e le prospettive degli stessi di trovare un impiego.

Almalaurea èun ente cui aderiscono cinquantatrè atenei italiani, ma l’analisi si estende a tutto campo all’intero mondo accademico. Vediamo dunque alcuni stralci dell’analisi, riferiti alla situazione generale e ad alcuni fra i settori di studio pi๠importanti.

Leggi il resto

Aeronautica, la crisi si fa sentire

aeronautica

Il quotidiano “Il Sole 24 Ore” ha recentemente pubblicato un interessante disamina del mercato mondiale del settore dei velivoli, analizzandone a tutto tondo i segmenti con le rispettive prospettive e difficoltà .

La sezione pi๠importante, ovviamente, èquella della costruzione degli aeromobili: un segmento fortemente polarizzato. Al di là , infatti, dei costruttori di piccoli aerei, si calcola che solo otto compagnie nel mondo costruiscano aeroplani con oltre cento posti (fra loro, si segnalano la rampante società  canadese Bombardier e i brasiliani dell’Embraer, ma per il prossimo futuro vanno tenute strettamente d’occhio altre imprese situate in Russia, Cina e Giappone), e solo due, di fatto, dominino il mercato dei grandi velivoli con centinaia di posti: Boeing e Airbus.

Leggi il resto