Competenze a tutto campo per gli investigatori privati

investigatore-privato

Sono circa tremila le agenzie di investigazione operanti sul territorio italiano, ma le statistiche dimostrano come il loro numero tenda a crescere significativamente anno dopo anno: segno di una crescente domanda.

Ma sono lontani i tempi in cui l’attività  tipica erano le cosiddette “indagini matrimoniali” e il detective doveva passare le giornate a pedinare le persone. Ferma restando l’importanza di quest’ambito, infatti (solitamente in collaborazione con uno studio legale che segue le cause di separazione fra coniugi), oggi il vero banco di prova degli investigatori privati sta nella conoscenza delle dinamiche aziendali e delle pi๠moderne tecnologie.

Leggi il resto

PIL e disoccupazione, anche il 2010 sarà  durissimo

occupazione

La Commissione Europea ha diffuso pochi giorni fa la sua periodica relazione sulle previsioni dell’andamento dell’economia comunitaria e dei singoli Stati.

Gli scenari prefigurati per l’Italia, tanto per cambiare, sono pessimi. Via via che il 2009 prosegue, si consolidano le previsioni sulla caduta del Prodotto Interno Lordo, la pi๠drammatica da molti decenni a questa parte: secondo la relazione, il 2009 si chiuderà  con un -4,4% su base annua rispetto ad un 2008 che a sua volta era stato tutt’altro che esaltante.

Leggi il resto

Sbocchi in azienda per gli studi umanistici

studi-umanistici

Gli studi umanistici (lettere, filosofia, storia, psicologia…) sono tuttora le “cenerentole” fra i corsi di laurea in relazione alle possibilità  occupazionali.

Se l’insegnamento rimane sostanzialmente la strada pi๠tradizionale per chi ha portato a termine un percorso di formazione umanistica (per quanto sia una strada irta di ostacoli), le statistiche segnalano una crescita progressiva dell’interesse delle imprese di medie e grandi dimensioni per questi laureati.

Leggi il resto

Redigere un contratto: termine, modo e condizione

Gli elementi accidentali del contratto si definiscono tali perchè non ricorrono inderogabilmente; tuttavia, quando sono presenti, vincolano le parti esattamente come gli elementi essenziali.

Il termine costituisce la scadenza entro cui oppure a partire da cui una certa prestazione dev’essere compiuta (ad esempio, il pagamento del corrispettivo).

Leggi il resto

Redigere un contratto: la causa e la forma

La causa èdefinibile come la funzione giuridico-economica sottesa al contratto. In pratica, ci indica quali sono gli effetti dell’atto: per esempio, nella compravendita la causa ècostituita dalla cessione di un bene in cambio di un corrispettivo in denaro.

La causa non deve essere contraria alla legge, all’ordine pubblico e al buoncostume, e non va confusa con i motivi che spingono il singolo individuo a stipulare il contratto.

Leggi il resto

Redigere un contratto: l’oggetto e la volontà 

L’oggetto del contratto non ha bisogno di molte definizioni: consiste, com’ evidente, in ciಠche le parti si impegnano a compiere. L’oggetto necessita di tre requisiti, a pena di nullità  del contratto: innanzitutto, dev’essere lecito, cioènon contrario alla legge; possibile, quindi concretamente realizzabile; e determinato o determinabile: dalla lettera del contratto dev’essere evidente in cosa l’oggetto consista.

Leggi il resto

Redigere un contratto: identificare le parti

Il contratto èdefinito dal Codice Civile (art. 1321) come l’accordo mediante il quale due o pi๠parti costituiscono, regolano o estinguono fra loro un rapporto giuridico di natura patrimoniale.

Perchè un contratto sia valido occorre che siano presenti e validi almeno quattro elementi fondamentali: le parti, l’oggetto, la volontà  e la causa e; in alcuni casi èrichiesto anche un quinto requisito, la forma.

Leggi il resto

Progressivo impoverimento dei lavoratori

lavoratore1

Una cosa èla percezione comune, spesso deviata da fattori soggettivi, e un’altra sono le statistiche ufficiali: ma ora che anche la Banca d’Italia lo ha confermato, la sensazione di generale impoverimento di impiegati ed operai non puಠpi๠essere considerata una chiacchiera da bar.

Il Centro Studi della nostra Banca Centrale, infatti, ha pubblicato i risultati di un’approfondita ricerca macroeconomica sul reddito dei lavoratori esaminando l’arco temporale che va dai giorni dell’ultima, pesante svalutazione della lira (1993) fino al 2006.

Leggi il resto

Molte opportunità  nel riciclaggio

rifiuti

Il riciclo dei rifiuti, delle acque e degli scarti di lavorazione ègià  oggi un settore economico molto pi๠sviluppato rispetto a dieci anni fa, ma le opportunità  di crescita sono ancora enormi: non solo a causa dell’aumento della coscienza ambientale e della sensibilità  ecologica presso l’opinione pubblica e le aule parlamentari, ma soprattutto per il progressivo ridursi delle risorse naturali.

Per questo motivo, sorgeranno sempre pi๠grandi aziende, anche a livello internazionale, che si occuperanno dei numerosissimi e diversificati problemi legati a questo campo.

Leggi il resto

Curriculum vitae perfetto

curriculum-vitae

Nell’elencare le esperienze nel proprio Curriculum Vitae, èbene ricorrere all’ordine cronologico, partendo possibilmente dall’evento pi๠recente.

Puಠessere utile variare il contenuto del curriculum vitae a seconda del destinatario: èvidente che le proprie conoscenze linguistiche saranno pi๠apprezzate da un albergo rispetto ad un supermercato.

Leggi il resto

Come redigere il curriculum vitae

trova-lavoro

Per motivi opposti a quelli descritti, un curriculum vitae non deve nemmeno essere troppo breve: esso offrirebbe non solo l’immagine di un lavoratore completamente inesperto ma anche di un documento redatto con sciatteria e scarsa attenzione; e nessuno èdisposto ad assumere un lavoratore cosଠpigro da non prestare cura nemmeno ai propri interessi.

Se proprio non si hanno troppe esperienze da enumerare, ci si concentri sugli aspetti formativi (studi compiuti, eventuali corsi seguiti…), o, alla peggio, sulle note di natura caratteriale.

Leggi il resto

Versioni di curriculum vitae

curriculum-vitae

Oltre che nel contenuto, la forma di un Curriculum Vitae assume connotati fondamentali per riuscire ad acquisire credito presso il destinatario: sintesi e completezza, correttezza grammaticale, capacità  di evidenziare gli aspetti pi๠interessanti sono ormai elementi imprescindibili per sperare che il proprio documento riesca ad emergere rispetto alla massa di quelli inviati giorno dopo giorno.

Da molto tempo sono state emanate dall’Unione Europea alcune linee-guida, progressivamente aggiornate, mediante le quali redigere il proprio curriculum vitae.

Leggi il resto

Art promoter, una professione del Duemila

art-promoter

Musei, monumenti, centri storici e siti archeologici non sono pi๠soltanto lo sbocco occupazionale tipico degli esperti di storia, arti e letteratura.

Da qualche tempo, infatti, ci si èresi conto che per far arrivare i turisti non èsufficiente disporre di un patrimonio culturale all’altezza ma anche avere la capacità  di promuoverli, renderli noti, accrescerne il fascino agendo sotto diversi punti di vista.

Leggi il resto

Ricevuta bancaria detta anche Ri.Ba.

Le ricevute bancarie (chiamate spesso Ri.Ba.) sono un documento utilizzato nelle transazioni commerciali che negli ultimi anni hanno ricevuto una notevole diffusione.

In sostanza, hanno la medesima funzione di una comune ricevuta: un creditore riconosce al debitore che il saldo della somma dovuta èavvenuto. Ma lo schema èun po’ pi๠complesso, perchè in questo caso entra in gioco anche la banca d’appoggio del fornitore.

Leggi il resto

Crediti e debiti in valuta estera

soldi_contanti1

Nella vita delle imprese capita spesso che le transazioni commerciali non siano liquidate immediatamente, bensଠa distanza di settimane o mesi. Se il fornitore o cliente èitaliano, o comunque èresidente in un Paese comunitario aderente all’euro, non si pongono in realtà  particolari problemi.

Pi๠complesso, semmai, èil discorso che si pone quando il credito o debito con la controparte sorge in valuta estera: sterline, dollari, rubli eccetera. In questo caso, infatti, si applicano regole ben diverse in ambito civilistico-contabile rispetto all’ambito fiscale.

Leggi il resto