In occasione del convegno tenutosi a Milano lunedଠ30 marzo, i rappresentanti del settore hanno tracciato anche per i beni di lusso delle previsioni negative per il 2009.
Detrazione IRPEF sulle donazioni di lavoro verso gli enti benefici
L’Agenzia ha riconosciuto che tale ipotesi costituisce un onere di cui si riconosce la detraibilità dall’IRPEF nella misura del 19%, ma purchè si segua una precisa procedura che consenta di evitare abusi.
Shanghai 2010, occasione da non perdere
Nella megalopoli cinese, infatti, si terrà una catena di appuntamenti imperdibili per industriali e commercianti per ben sei mesi, dal primo maggio al 31 ottobre.
L’esposizione prevedrà mediamente cento eventi di ogni genere al giorno, in trentadue aree distinte disseminate nel quartiere commerciale di Pudong.
Società di recupero crediti in forte espansione
Secondo le informazioni diffuse dall’associazione di categoria, l’UNIREC, attualmente le società del settore sono alla ricerca in tutta Italia di almeno 3.500 agenti addetti al recupero, circa il 20% in pi๠di quelli al momento impiegati nel Belpaese.
Assegni a vuoto in aumento
Gli assegni emessi nel corso del 2008 sono stati 1.518.651, circa il 3% in meno rispetto all’anno scorso, e di essi èstato rifiutato il pagamento da parte della banca in 85.706 occasioni, pari al 5,98% del totale, con un lieve aumento dunque rispetto al 5,87% registrato nell’anno precedente.
Nuovi studi di settore: due milioni in attesa
Il direttore della SOSE ha affermato che la versione revisionata dagli studi di settore dovrebbe essere pubblicata attorno alla metà del mese, e in quell’occasione esperti e consulenti potranno constatare con i loro occhi le novità .
A rischio anche i prodotti non a prova di bambino
L’Europa impone prodotti pi๠ecologici
Si apre la vetrina di Vinitaly 2009
La crisi non sembra avere colpito il settore vitivinicolo, se èvero come afferma il direttore Giovanni Mantovani che non solo i mercati esteri in cui il vino italiano èpi๠conosciuto e apprezzato (l’Europa occidentale e gli Stati Uniti) non mostrano segni di saturazione, ma soprattutto si stanno aprendo nuovi mercati come la Russia e l’Estremo Oriente dove il nostro prodotto èancora poco conosciuto ma sta rapidamente conquistando estimatori.
Imprenditrici straniere in costante crescita
Mentre infatti il numero complessivo delle imprese ristagna e anzi segna una lieve diminuzione (e le previsioni per il 2009 sono ben pi๠negative), le partite IVA aperte da donne immigrate da altri paesi comunitari e soprattutto, dall’Est, dall’Africa o dall’Oriente sono in continuo aumento: il7,8% in pi๠rispetto all’anno precedente, per un totale di 46.712 alla data del 31 dicembre scorso.
Sospensione del ruolo per danni gravi e irreparabili
Ma questo sarebbe un prezzo da pagare anche ragionevole, se almeno si avesse la certezza di poter bloccare l’esecutività del ruolo. Cosa che perಠcapita di rado.
Sospensione del ruolo del contribuente
Il ruolo autorizza l’Amministrazione Finanziaria, tramite il concessionario della riscossione Equitalia e qualora il contribuente non paghi entro la scadenza, di agire per recuperare la somma richiesta anche con mezzi coattivi, come il pignoramento dei beni o l’iscrizione dell’ipoteca sugli immobili del debitore.
Dichiarazione doganale per i movimenti di denaro
Infatti chiunque introduca o esporti denaro contante o altri valori equivalenti (per esempio: assegni bancari o circolari compilati, oppure titoli di credito al portatore) per un importo superiore a diecimila euro ètenuto a dichiararlo entro quarantotto ore all’Agenzia delle Dogane, servendosi di un modello apposito.
Come risvegliare il conto dormiente
Prima che questo avvenga, perà², c’ un passaggio intermedio: la banca deve infatti informare il correntista che versa in tale situazione del possibile rischio che incorre sui suoi risparmi e lo invita ad attivarsi per risvegliare il conto.
Aiuti per le imprese siciliane
Le risorse messe in campo ammontano a quasi 130 milioni di euro, che dovrebbero restituire un po’ di ossigeno al mondo imprenditoriale.
In primo luogo, si tenderà a favorire il consolidamento dei debiti a breve termine, al fine di consentire di spostare in avanti delle uscite di cassa poco gradite in un momento storico come quello attuale in cui la liquidità èrara e preziosa.