Impegno crescente nella lotta all’evasione

agenzia-delle-entrate-logo

Il direttore dell’Agenzia delle Entrate, Attilio Befera, non ha gradito le voci che circolano da alcune settimane sui giornali secondo cui l’impegno dell’Amministrazione Finanziaria dello Stato contro l’evasione fiscale èandato riducendosi nel corso dell’ultimo anno.

Nel corso di una conferenza stampa, Befera e i suoi collaboratori hanno illustrato i risultati complessivi ottenuti nel 2008, dimostrando l’erroneità  di tali convinzioni (“Abbiamo deciso di far parlare i numeri”).

Leggi il resto

Regole per un’ordinata contabilità 

libri-sociali

Il Codice Civile impone a tutte le imprese commerciali non di piccole dimensioni di tenere alcuni libri contabili (libro giornale, libro inventari, altri eventuali registri richiesti dalle dimensioni e dall’attività  svolta) e di seguire precise regole perchè la contabilità  sia ordinata.

Il rispetto di tali regole èfondamentale per ottenere gli effetti positivi previsti dalle leggi civilistiche: per esempio, si possono utilizzare le scritture contabili come prova a proprio favore in tribunale, purchè siano ordinate.

Leggi il resto

PIL in caduta libera

pil-in-discesa

Sempre peggiori le previsioni sullo stato dell’economia italiana. L’aggiornamento delle risultanze del Centro Studi di Confindustria rivede al ribasso le stime già  nere elaborate appena pochi mesi fa, nel dicembre scorso.

I dati pi๠negativi riguardano il Prodotto Industriale Lordo, il cui valore su base annua dovrebbe essere pari a -3,5% rispetto al già  malconcio 2008.

Leggi il resto

Itticoltura, sorpasso dei pesci allevati

penchereccio

I nutrizionisti da sempre ripetono di mangiare spesso pesce, ma chissà  se le loro convinzioni escono integre dopo la lettura degli ultimi dati della FAO sul consumo alimentare degli animali acquatici.

Per la prima volta la quantità  di pesce consumato nel mondo e proveniente dagli allevamenti ha superato quella dei pesci “selvatici”, presi cioènel loro originario habitat marino, fluviale o lacustre.

Leggi il resto

Domicilio fiscale

montecarlo

Il domicilio fiscale èuno dei concetti di base della normativa tributaria, ma non tutti sanno esattamente cosa sia e a che cosa serva. In proposito soccorrono gli articoli 58 e 59 del DPR 600/1973.

Prima di tutto, èutile definirne la funzione: si tratta di individuare la competenza territoriale degli enti dell’Amministrazione Finanziaria. Ogni contribuente, dunque, risponde solamente di fronte all’ufficio locale competente per il suo domicilio fiscale.

Leggi il resto

Leasing: reddito imponibile e costi deducibili

leasing-4

Nel corso degli anni il massiccio ricorso al leasing ha spinto il legislatore fiscale ad intervenire per dare delle regole precise in merito a reddito imponibile e costi deducibili.

Le norme, tuttavia, sono mutate pi๠volte. Secondo le attuali disposizioni, l’impresa locataria deve dichiarare i canoni di leasing, che sono integralmente imponibili. Naturalmente vale il principio di competenza, perciಠla data di incasso non èrilevante: il maxicanone, ad esempio, va ripartito secondo le stesse regole contabili già  descritte.

Leggi il resto

Leasing leaseback

leasing-3

Una sottospecie del leasing èil leaseback.

Quando il proprietario di un bene ha bisogno di liquidità  ma non puಠfarne a meno, puಠaccordarsi con un intermediario finanziario in questo modo: egli rivende il bene all’intermediario, il quale senza soluzione di continuità  lo concede in locazione finanziaria al medesimo.

In questo modo, per fare un esempio, un’industria puಠcontinuare ad utilizzare un suo capannone o un dato impianto di cui non puಠfare a meno e allo stesso tempo fare cassa con la vendita.

Leggi il resto

Leasing Finanziario

leasing-2

Al contrario del leasing operativo, il leasing finanziario si presenta come un rapporto trilaterale: fra l’originale proprietario e il futuro utilizzatore del bene si frappone un soggetto specializzato in questa tipologia di contratti (una banca, un intermediario finanziario…) cui il futuro locatario si rivolge.

L’intermediario provvede dunque ad acquistare il bene dal titolare originario e a consentirne l’utilizzo al cliente in cambio del consueto versamento dei canoni. Anche qui, solitamente, il rapporto fra le parti si conclude con il riscatto.

Leggi il resto

Leasing operativo

leasing-1

Fra i contratti atipici di natura finanziaria, il leasing èforse il pi๠importante e diffuso. Nato nel mondo bancario anglosassone diverse decine di anni fa, ormai èdivenuto frequentissimo anche in Italia e nel resto del mondo.

Si èanche cercato di dare al leasing un corrispondente terminologico italiano (locazione finanziaria, date le similitudini con l’ordinario contratto di affitto), ma non c’ dubbio che la parola originale continui ad essere pi๠immediata e diffusa.

Leggi il resto

Suonerie telefoniche, pioggia di multe

suonerie-telefoniche

Quello dei loghi e delle suonerie in Italia costituisce un business davvero straordinario, se èvero come risulta dalle statistiche che esso muove ogni anno un giro d’affari intorno agli ottocento milioni di euro.

Ma non tutti questi affari sono pienamente leciti, ha sentenziato l’Autorità  Antitrust, che ha recentemente comminato delle notevoli multe sia ai quattro operatori di telefonia mobile operanti nel nostro Paese (Telecom Italia, Vodafone Omnitel, Wind e H3G), sia a diverse società  fra quelle che elaborano e mettono sul mercato i servizi in questione.

Leggi il resto

IVA e bollo alternativi sulle quietanze di pagamento

marca-da-bollo

Con la risoluzione n. 73/2009 l’Agenzia delle Entrate ha chiarito la sua posizione in merito ad una questione che aveva suscitato frequenti perplessità  fra i contribuenti.

Il Testo Unico sull’Imposta di Bollo (DPR 642/1972)stabilisce all’articolo 13 una regola generale: i documenti con i quali un soggetto dichiara di aver ricevuto un corrispettivo sono soggetti ad imposta quando l’ammontare del compenso – al lordo di eventuali ritenute – supera l’importo di 77,47 euro. Un esempio classico èquello delle ricevute rilasciate in seguito a prestazioni occasionali.

Leggi il resto

Indagini complesse per stanare gli evasori (II)

guardia-di-finanza

Un’indagine ancora pi๠proficua per il Fisco èstata quella condotta con il “Progetto Ermes”, diretto a chiarire la situazione tributaria del fittissimo sottobosco degli agenti e rappresentanti di commercio.

In questo caso, si sono confrontati i dati provenienti dall’Anagrafe Tributaria con quelli specificamente richiesti all’ente previdenziale di categoria, l’Enasarco, che ha collaborato inviando le informazioni in suo possesso su redditi e contribuzioni degli iscritti.

Leggi il resto

Indagini complesse per stanare gli evasori (I)

fiamme-gialle

In questi giorni, il Comando generale della Guardia di Finanza sta illustrando nel dettaglio i risultati della lotta all’evasione fiscale condotta nel 2008.

Fra i dati messi a disposizione dalle Fiamme Gialle a favore degli organi di informazione, spiccano alcune particolari indagini che mettono in luce quanto oggi sia fondamentale il lavoro cosiddetto di “intelligence”, ossia lo scambio di informazioni e l’aggiornamento delle banche dati, per trovare i risultati voluti.

Leggi il resto

L’Antitrust contro gli Ordini professionali

antitrust

Il DL 223/2006 (il celeberrimo “decreto Visco-Bersani”) intaccಠper la prima volta il settore degli Ordini professionali, da sempre accusati dalle associazioni dei consumatori di essere restii ad aprirsi al mercato.

Fra i provvedimenti pi๠rilevanti, si ricordano l’abolizione delle tariffe minime e il divieto agli Ordini di imporre limiti al diritto dei professionisti di farsi pubblicità .

Leggi il resto

Giuslavoristi, il momento del boom

agi

Un tempo gli avvocati che avevano concentrato le loro competenze nel ramo del diritto del lavoro e delle relazioni sindacali erano una sorta di fratelli minori dei penalisti o dei matrimonialisti.

Oggi, perà², la situazione sembra molto cambiata: il periodo dell’attuale crisi ha infatti accelerato una tendenza comunque già  in atto da alcuni anni. Sono infatti sempre pi๠numerose le situazioni in cui, in ipotesi di contrasti fra datori di lavoro e dipendenti, si preferisce ricorrere ad una soluzione extragiudiziale piuttosto che arrivare nelle aule del tribunale.

Leggi il resto