Lavoro minorile e lavoratrici-madri (IV)

Le azioni per le pari opportunità  possono sorgere in direzione di numerosi obiettivi: favorire la diversificazione professionale delle donne; garantire un maggiore equilibrio fra gli impegni lavorativi e quelli familiari; promuovere una loro maggiore presenza in quegli ambiti dove esse sono sotto-rappresentate.
A differenza delle norme di tutela propriamente dette, la legge sulle pari opportunità  non interviene “contro” ma “pro”.

Leggi il resto

Lavoro minorile e lavoratrici-madri (III)

Come già  accennato, il complesso sistema di tutele previsto per le donne lavoratrici èstato spazzato via nel 1977, in quanto fortemente avversato dai movimenti femministi e ritenuto lesivo della parità  fra i sessi. Restavano in piedi solo il divieto di lavoro notturno (cancellato a sua volta diversi anni dopo) e una norma di tutela molto particolare, tuttora vigente: il divieto di licenziamento intimato alla lavoratrice nel cosiddetto “periodo matrimoniale”, ossia dalla data della pubblicazione degli annunci nuziali fino ad un anno dopo la celebrazione del matrimonio.

Leggi il resto

Lavoro minorile e lavoratrici-madri (II)

L’evoluzione legislativa in materia di tutela a lavoratori minorenni e lavoratrici-madri èstata costellata da moltissime tappe di rilievo, che hanno portato il diritto del lavoro ad assumere la forma attuale.

Vediamo dunque di chiarire qual èil quadro delle principali leggi oggi vigenti.
Iniziamo dai minori. Le leggi sul lavoro li distinguono in due categorie: i bambini (fino ai quindici anni di età ) e gli adolescenti (dai sedici ai diciotto anni). Coloro che tuttavia hanno compiuto o superato i sedici anni ma non hanno ancora assolto l’obbligo scolastico sono assimilati ai bambini.

Leggi il resto

Lavoro minorile e lavoratrici-madri (I)

Nel Diciannovesimo Secolo, l’età  del liberismo, si pensava che i rapporti fra datore di lavoro e dipendente dovessero essere interamente regolati dalle parti, senza alcuna ingerenza da parte dello Stato. Questo, come tutti sanno, ingenerava incredibili abusi ai danni del lavoratore, parte debole del contratto.

Le primissime leggi in materia di lavoro emanate alla fine dell’Ottocento intervenivano proprio per sanare gli eccessi pi๠intollerabili, soprattutto a favore delle categorie di lavoratori considerate in assoluto pi๠meritevoli di tutela: i minori di età  e le donne.

Leggi il resto

Disoccupazione in crescita, ma alcune aziende assumono

Se le previsioni vedono un’Italia a rischio recessione con un tasso di discoccupazione in forte crescita fino a raggiungere l’8% (nella crisi del ’29 era il 30%) portanto cosଠad avere ben 2.000.000 di persone senza un impiego, esiste un’altra Italia che assume e regala posti di lavoro che in molti casi risultano essere anche a tempo indeterminato.

E’ la grande distribuzione a far da padrone in questa situazione come ad esempio IKEA, Media World e i settori legati all’energia come Enel ed Eni che nella scorsa settimana abbiamo visto in forte crisi.

Leggi il resto

Bonus sicurezza, il click-day èalle porte

plico di soldi di un pagamento

Sarà  il 2 febbraio l’atteso “click-day” per la presentazione delle istanze telematiche per la prenotazione del credito d’imposta per le misure di sicurezza da parte delle piccole e medie imprese.
Secondo una procedura ormai consolidata, infatti, anche per questo bonus il beneficio non sarà  riconosciuto a tutti i richiedenti bensଠsolo ad alcuni di essi, fino ad esaurimento degli stanziamenti.

Ricordiamo rapidamente che la Finanziaria di due anni fa istituଠun credito d’imposta per le piccole e medie imprese operanti nel commercio, pari all’ottanta percento delle spese sostenute per l’installazione di impianti di sicurezza (telecamere, allarmi, casseforti…) e/o di sistemi di pagamento elettronico, fino ad un massimo di 3.000 euro annui. Un bonus “gemello” èriservato ai tabaccai, ma il limite scende a 1.000 euro.

Leggi il resto

DURC, semplificazione radicale

Con la conversione in legge del decreto anticrisi e la sua pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, il macigno del DURC appare oggi molto meno pesante per il mondo delle imprese.

Il Documento Unico di Regolarità  Contributiva, che l’impresa era tenuta fino a ieri a richiedere agli enti previdenziali perchè attestassero, appunto, la regolarità  nel versamento dei contributi da parte dell’imprenditore, èun adempimento indispensabile in una pluralità  di situazioni, per esempio al momento dell’incasso di ogni S.A.L. (Stato Avanzamento Lavori) nell’ambito dell’edilizia.

Leggi il resto

Successo dei curriculum on line

lavoro

Lo straordinario successo dei social network, cui partecipano decine e decine di milioni di persone in tutto il mondo, ha trascinato verso una clamorosa diffusione anche un ramo specifico degli stessi: i siti destinati a favorire l’incontro fra domanda e offerta di lavoro, specialmente a favore dei soggetti pi๠qualificati.

Linkedin, Xing, Plaxo sono solo alcuni dei nomi dei forum in continua ascesa che la rete oggi èin grado di offrire.

Leggi il resto

Recessione, previsioni sempre pi๠fosche

Le pi๠autorevoli istituzioni italiane ed europee sembrano fare a gara ad attribuire alla crisi globale in atto dei caratteri di gravità  sempre pi๠pesanti.

L’ultima ad aver preso la parola èstata la Commissione Europea, che ha aggiornato le stime sul 2009, purtroppo ulteriormente al ribasso. La crescita del PIL a livello comunitario èstata nel 2008 di appena l’1%, mentre le previsioni per il 2009 parlano di una decrescita pari all’1,8%.

Leggi il resto

Arriva la tassa sulle auto di lusso

Bugatti veyron

E’ una manovra da 500 milioni di euro quella annunciata dal ministro per lo sviluppo Claudio Scajola che va ad aiutare il settore delle auto in forte crisi che ha detta del presidente di Confindustria Marciegaglia offre lavoro a 300.000 persone tra dipendenti diretti e dell’indotto.

La manovra prevede un aumento del bonus per l’acquisto di una macchina ecologica fino a raggiungere i 1400/1500 euro in caso di rottamazione di autovetture pi๠vecchie del 1999. Non èspecificata alcuna tassa per chi possiede una macchina di lusso, ma il ministro Scajola ha parlato di un malus di 500 euro per coloro che possiedono un’auto di grossa cilindrata quindi inquinante.

Leggi il resto

Privacy: le parcelle dei professionisti direttamente sul lavoro

Un dipendente comunale aveva presentato ricorso al garante della privacy dopo aver ricevuto la parcella per una consulenza direttamente sul posto di lavoro. La parcella proveniva da un avvocato quindi da un professionista.

Il garante per la tutela dei dati personali ha quindi stabilito che èlecito inviare sul luogo di lavoro le parcelle provenienti dalle consulenze di liberi professionisti se non ècomunicato dal cliente il luogo di residenza.

Leggi il resto

Calo clamoroso dei fatturati a Novembre

Proprio ieri parlavamo di un dato molto preoccupante sull’aumento del numero dei fallimenti in Italia causati per la maggior parte dall’incessante diminuzione dei consumi. Oggi, invece, siamo costretti a mostrarvi un altro triste dato che arriva dalla conseguenza della crisi finanziaria e della conseguente crisi dei consumi mondiale.

Le industrie italiane durante il mese di Novembre hanno registrato una diminuzione dei propri fatturati di ben il 13,9% rispetto allo stesso mese del 2007 con un calo degli ordini del 6,3%. Numeri che mostrano chiaramente che la crisi èancora in corso e che èdifficile da digerire.

Leggi il resto

Fallimenti raddoppiati nel 2008

La crisi finanziaria che sta colpendo tutto il mondo, nel mondo reale questo si traduce in una grossa crisi dei consumi per la quale abbiamo già  speso molte parole.

Stanno rinascendo nuovi punti vendita che offrono la possibilità  ai propri clienti di posticipare il pagamento a fine mese, il petrolio continua a scendere e molti non hanno pi๠fiducia una grande fiducia nelle banche.

Il presidente del Consiglio Silvio Berlusconi ha affermato che il futuro della crisi dipende anche da come la popolazione reagisce ai consumi auspicando che la gente si comporti nella stessa maniera, specificando altresଠche chi non ne ha la possibilità  èovvio cambiare il proprio comportamento.

Leggi il resto

Modello di dichiarazione IVA 2009

partita iva

Non sono molte le novità  del modello di dichiarazione IVA 2009 rispetto a quello dell’anno scorso. Alcune sono semplici aggiornamenti legati alle modifiche normative intervenute nel frattempo: per esempio, l’eliminazione di ogni rigo inerente lo scomparso “regime della franchigia” e l’introduzione dei righi relativi al nuovo regime dei contribuenti minimi (bisogna, ad esempio, indicare l’ammontare degli acquisti effettuati presso i “minimi”).

Leggi il resto

Dichiarazione IVA 2009

plico di soldi di un pagamento

Archiviate le bozze circolate nelle settimane scorse, l’Agenzia delle Entrate ha emanato la versione definitiva del modello di dichiarazione IVA 2009, riferita al periodo d’imposta 2008. La sua compilazione èun obbligo che ricade su chiunque disponesse nell’anno trascorso della partita IVA (ad eccezione degli aderenti al cosiddetto “regime dei contribuenti minimi”, o “forfettone”, che ne sono esonerati) ed èpresentata dal contribuente solitamente all’interno del Modello UNICO.

Leggi il resto