Comunicazione Unica

Partita ivaFino al 2008, i quattro enti fondamentali cui l’imprenditore deve riferirsi per avviare la propria attività  – Camera di Commercio, Agenzia delle Entrate, INPS, INAIL – hanno adottato regole differenti per l’iscrizione del nuovo soggetto.

Questo ha comportato per il neo-imprenditore una complicazione significativa in termini di tempo per ottemperare ad ogni adempimento.

Leggi il resto

Procedura avvio di un’attività 

aprire un\'attività In generale, chi intende avviare un’attività  d’impresa ha solitamente le idee abbastanza chiare sulla tipologia di business da creare, sul target da soddisfare, sui fornitori cui rivolgersi, sul mercato in cui operare;

ma altrettanto spesso ha idee pi๠o meno confuse sugli adempimenti amministrativi che deve soddisfare prima dell’avvio dell’attività  o immediatamente dopo averla iniziata.

Leggi il resto

Attestazione del depositario

Guardia di FinanzaCerte volte basta davvero poco per rovinare i rapporti con il Fisco. àˆ sufficiente perdere un semplicissimo foglio di carta perchè il pi๠onesto degli imprenditori si trasformi di colpo agli occhi dell’Amministrazione Finanziaria nel peggiore degli evasori.

I funzionari della Guardia di Finanza, infatti, possono in ogni momento varcare la porta di un negozio, di un ufficio o di un magazzino per ispezionare registri e fatture di qualunque soggetto.

Leggi il resto

Partita IVA nella homepage

Partita iva

Di obblighi fiscali ne esistono tanti, questo èrisaputo. E chiunque voglia operare nel nostro mercato èper forza di cose tenuto a conoscerne quanti pi๠possibile, per evitare antipatiche sorprese da parte delle Agenzie fiscali. Esiste, tuttavia, un obbligo generalizzato introdotto già  nel 2001 e di cui ancora oggi pochi sembrano essere consci.

Chiunque eserciti un’attività  di impresa, arte o professione e utilizzi un sito web per la propria attività , ètenuto a pubblicare il numero di partita IVA nella homepage del sito.

Leggi il resto

Licenziamento

Licenziamento e dimissioniIl licenziamento èuna pratica attraverso la quale il datore di lavoro puಠdecidere di recedere il contratto stipulato con un suo dipendente.

In passato era necessario solo rispettare i termini di preavviso per poter effettuare un licenziamento, la decisione era completamente affidata alla discrezionalità  del dirigente.

Con il tempo la normativa si èvoluta, oggi ci sono dei limiti ben precisi e la recessione di un contratto di lavoro va sempre giustificata su solide basi. Con la legge n. 604 del 1966 sono stati resi validi solo i licenziamenti per giusta causa o per giustificato motivo.

Leggi il resto

Professionisti e conto corrente

ViscoOltre all’abolizione dell’obbligo di tracciabilità  dei compensi, il decreto fiscale in discussione in questi giorni contiene un’altra notevole semplificazione rivolta agli esercenti arti e professioni.

Come noto, il decreto Visco-Bersani impose a tutti i produttori di reddito di lavoro autonomo di istituire uno o pi๠conti correnti bancari o postali in cui far affluire i propri compensi professionali e da cui prelevare le somme necessarie per le proprie spese. Il conto poteva essere liberamente impiegato anche per utilizzi rientranti nella sfera privata del professionista.

Leggi il resto

Tracciabilità  dei compensi

Soldi contanti

Un’altra semplificazione contenuta nel decreto fiscale in discussione in questi giorni riguarda l’abolizione dell’obbligo per gli esercenti arti e professioni di riscuotere i propri compensi tramite mezzi tracciabili.

La norma, introdotta dal DL 223/2006 e dal carattere chiaramente anti-evasivo, non èmai stata digerita dai professionisti, soprattutto perchè suggeriva dichiaratamente per essi un trattamento di forte sfiducia da parte delle istituzioni rispetto agli imprenditori, che non sono mai stati gravati da alcun tipo di obbligo analogo.

Leggi il resto

Abolizione elenco clienti fornitori

finanziaria-ufficio

Con l’approvazione definitiva, prevista entro la fine di luglio, del decreto di accompagnamento della manovra finanziaria, sarà  sancita per la seconda volta la cancellazione dal nostro ordinamento dell’obbligo per imprenditori (commercianti e artigiani) e professionisti di inviare annualmente il famigerato elenco clienti-fornitori, obbligo già  abrogato nel 1994 da Giulio Tremonti, riportato in vita col DL 223/2006 da Vincenzo Visco e nuovamente soppresso da Tremonti col DL 112/2008.

Leggi il resto

Detrazione iva prestazioni alberghiere

Ministro Tremonti

Novità  fiscali di grande peso in vista per imprenditori e lavoratori autonomi: fra gli emendamenti che la Commissione Bilancio della Camera intende apportare al DL 112/2008 (collegato alla Legge Finanziaria), c’ anche una rilevante modifica in tema di IVA sulle spese di vitto e alloggio. Si va infatti verso l’abrogazione della norma (art. 19-bis-1, c. 1, lett. e) che vieta in forma assoluta la detraibilità  dell’imposta sulle prestazioni alberghiere e di somministrazione di alimenti e bevande.

Fino ad oggi, la detrazione era prevista solo per coloro che operano nel settore e per le spese sostenute ai fini della partecipazione a congressi, seminari e simili.

Leggi il resto

Dimissioni volontarie

Dimissioni

Un diritto fondamentale dei lavoratori sono le dimissioni che nascono dalla volontà  del lavoratore che decide in maniera assolutamente autonoma, pena l’annullamento della pratica, di recedere anticipatamente il suo contratto di lavoro.

Il datore di lavoro non puಠopporre resistenza alle dimissioni di un suo dipendente, ma quest’ultimo deve rispettare i tempi di preavviso previsti dal contratto. Esistono perಠalcuni casi particolari in cui èpossibile presentare le dimissioni anche senza alcun preavviso, èil caso delle dimissioni per giusta causa.

Leggi il resto

Nuove professioni con internet

Nuova Professione

Oggi giorno l’uso sempre pi๠frequente del computer e di Internet ha permesso un aumento straordinario delle opportunità  di lavoro. Ho deciso cosଠdi presentarvi, in una serie di articoli, alcune delle professioni pi๠gettonate nel mondo dell’on line.

Web Designer: si tratta di una figura innovativa che si occupa della creazione e della grafica dei siti web. Ovviamente chiunque desideri lavorare in questo campo deve conoscere i vari linguaggi di programmazione, a cominciare dall’HTML. Il web designer si occupa di tradurre in forma grafica i bisogni e i desideri dei propri clienti.

Leggi il resto

Pensione di reversibilità 

nonna

Spetta ai seguenti superstiti in caso di decesso del pensionato: al coniuge, anche se questi risulta separato o divorziato, nel caso in cui sia beneficiario di assegno di mantenimento e non abbia contratto un nuovo matrimonio;

Leggi il resto

Pensione d’invalidità 

invalido

La pensione d’invalidità  spetta a tutti i lavoratori subordinati e autonomi, quando sia sopravvenuto uno stato di infermità  fisica o psichica che ne riduca le capacità  lavorative dei soggetti stessi.

Leggi il resto

Pensione di anzianità 

pensione di anzianità 

Requisiti fondamentali richiesti con la normativa attuale:
35 anni di contributi e 57 anni di età  per i lavoratori dipendenti, 35 anni di contributi e 58 anni di età  per i lavoratori autonomi.

Leggi il resto