Il condominio nasce quando le parti strutturali sono in comunione con altri proprietari (il terreno su cui èsorto, i muri portanti, la copertura etc…).
Il Codice Civile èla fonte primaria che regolamenta il condominio.
Il condominio nasce quando le parti strutturali sono in comunione con altri proprietari (il terreno su cui èsorto, i muri portanti, la copertura etc…).
Il Codice Civile èla fonte primaria che regolamenta il condominio.
L’usufrutto si acquisisce per legge, per usucapione e per volontà di un soggetto. Per legge, ad esempio quando i genitori hanno il diritto di usufruire di un bene che èdi proprietà del figlio minore.
In ogni caso, anche con questo atto, la legge tutela tutti gli eventuali eredi esclusi dalla volontà del de cuius.
SUCCESSIONE LEGITTIMA:
In assenza del testamento, la legge garantisce il diritto ai parenti pà¬à¹ prossimi a succedere al defunto, si ha pertanto la successione legittima.
La successione si verifica quando un soggetto subentra nel rapporto giuridico di cui era titolare un’altra persona.
La successione puಠverificarsi inter vivos cioèper atto tra soggetti vivi o per mortis causa, ossia a seguito del decesso di una persona.
Ultima normativa che disciplina la riforma pensionistica èla LEGGE 23 agosto 2004, n. 243.
La pensione spetta ai lavoratori dipendenti pubblici o privati, ai liberi professionisti e lavoratori autonomi che abbiano raggiunto il prescritto limite di età (età pensionabile) e abbiano versato all’apposito ente di previdenza le relative contribuzioni nella misura e per il tempo previsti.
L’indennità di disoccupazione dal 1 gennaio 2008, verrà corrisposta fino ad 8 mesi mentre agli ultracinquantenni verrà corrisposta per 12 mese. L’importo dell’indennità èpari al 60% della retribuzione dell’ultimo stipendio percepito per i primi 6 mesi, dal 7° mese passerà al 50%, mentre per i restanti mesi la percentuale sarà del 40% .
Nei primi otto anni di vita del bambino, ciascun genitore ha diritto di astenersi dal lavoro per un periodo complessivo di sei mesi; nel caso in cui sia presente un solo genitore, il periodo di congedo sarà elevato a 10 mesi.
La lavoratrice madre, o il lavoratore padre di un minore con invalidità grave, accertata in base alla legge n. 104/92 art. 4 , il periodo di congedo si protrarrà fino ai tre anni di vita del bambino (salvo nei casi in cui sia ricoverato a tempo indeterminato, in centri specialistici).
Scarica il modulo per l’astensione dal lavoro quando la maternità èa rischio:
ASTENSIONE OBBLIGATORIA:
La lavoratrice madre ha ill diritto e dovere di usufruire dell’astensione obbligatoria dal lavoro due mesi prima del parto e tre mesi dopo, il trattamento economico èstabilito in base ai CCNL di categoria.
La lavoratrice in stato di gravidanza puಠoptare per lavorare fino ad un mese prima del parto e ad astenersi fino ai quattro mesi dopo, in questo caso la stessa deve fare certificare da un medico specialista le sue buone condizioni di salute e che la sua prosecuzione al lavoro non sia pregiudizievole al suo stato di gravidanza.
Al prestatore d’opera non èrichiesta alcuna iscrizione di tipo professionale nètantomeno l’apertura della partita IVA, ma, al completamento dell’opera dovrà rilasciare al datore di lavoro, una ricevuta del suo corrispettivo detratta del 20%(V. link), ossia della ritenuta d’acconto.
Con la circolare n. 1/2004, il Ministero del Lavoro, interpretando l’art. 61 del d.lgs. n. 276/2003 ha introdotto anche una nuova forma di contratto, che data la sua particolare struttura èstato definito “mini co.co.co.â€
Sostanzialmente questo rapporto di lavoro di collaborazione coordinata e continuativa si definisce parasubordinato, pochèha la caratteristica di lavoro autonomo e subordinato.
La stipulazione di questo tipo di contratto prevede:
Il presente D. Leg.vo prescrive norme in materia di sicurezza dei lavoratori e nètutela la salute durante l’attività lavorativa in tutti i settori, sia pubblici che privati.
I provvedimenti da adottare principalmente in un’azienda sono, la valutazione dei rischi e pertanto la loro eliminazione ove possibile, oppure la loro riduzione al minimo, limitare l’utilizzo dei prodotti chimici, fisici o biologici, misure igieniche e un controllo sanitario in base alla funzione del rischio specifico.
Attraverso questi pochi e semplici paragrafi potrai capire quali sono le vere caratteristiche di un prestito personale in modo da riuscire a confrontare diverse offerte che ti vengono proposte.
Quando parliamo di prestito personale identifichiamo una forma di credito quindi un prestito di una quantità di denaro che viene concessa ad un richiedente da parte di una società di finanziamento o da una banca.
Il soggetto che andrà ad utilizzare questa opzione, dovrà dichiararlo nel momento di presentazione della dichiarazione di inizio attività e potrà utilizzarlo per un massimo di tre anni.
Il forfettino èutilizzabile da tutte le aziende individuali e familiari.