Il lavoratore assunto con contratto di apprendistato deve necessariamente essere affiancato dal cosiddetto tutor aziendale, ossia un altro lavoratore, o in alcuni casi anche lo stesso titolare dell’azienda, che ha la funzione di affiancare e sostenere l’apprendista durante tutta la durata del contratto (per maggiori informazioni si veda “requisiti tutor aziendale nell’apprendistato“).
Nel periodo in cui ricopre tale ruolo, il tutor aziendale deve assolvere specifici compiti previsti dall’art. 1 del D.M. del 28 febbraio 2000. Tra questi figura anzitutto quello di favorire l’inserimento dell’apprendista all’interno del contesto organizzativo aziendale, in modo tale da far si che questi sia messo nelle condizioni di svolgere al meglio i suoi compiti.
In caso di assunzione di un lavoratore mediante contratto di apprendistato ènecessaria la presenza del cosiddetto tutor aziendale, chiamato ad affiancare e a sostenere l’apprendista durante tutta la durata del contratto.
Secondo quanto previsto dalla normativa vigente, ciascun tutor puಠseguire fino ad un massimo di 5 apprendisti. Per poter svolgere questa funzione ènecessario che il soggetto designato dall’impresa sia inquadrato ad un livello pari o superiore a quello che l’apprendista raggiungerà al termine del periodo di apprendistato.
Il nuovo Testo Unico dell’apprendistato ha introdotto alcune importanti novità in materia di illeciti e sanzioni. Di seguito le diverse ipotesi di violazione contemplate dall’art. 2 del decreto legislativo 167/2011.
– Violazione dell’obbligo di forma scritta del piano formativo individuale secondo quanto previsto dalla contrattazione collettiva nazionale o dell’obbligo di formalizzare per iscritto il piano formativo individuale entro 30 giorni dall’assunzione dell’apprendista.
Nei giorni scorsi FIPE, Federalberghi, Fiavet, Faita, Federreti e le organizzazioni sindacali Filcams-Cgil, Scafista-Cisl e Uiltucs-Uil hanno siglato un accordo avente ad oggetto il riordino della disciplina dell’apprendistato nel settore del turismo.
L’accordo, che recepisce la normativa contenuta nel testo unico sull’apprendistato (decreto legislativo n.167 del 2011), prevede la possibilità di assumere apprendisti per lo svolgimento di tutte le attività che rientrano nel settore turismo, con contratti che potranno durare sino a 36 mesi, elevabili in alcuni casi a 48 mesi.
Capire come cambieranno il mondo ed il mercato del lavoro in seguito alla riforma proposta del ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Elsa Fornero e, pi๠in generale, dall’esecutivo del Presidente del Consiglio dei Ministri Mario Monti, non èimpresa facile.
Al pari dei lavoratori dipendenti con contratto di lavoro a tempo indeterminato, anche i lavoratori con contratto di apprendistato hanno diritto alla malattia, ovverosia alla relativa indennità . Questo, in particolare, grazie alla Legge Finanziaria del 2007 che ha esteso anche gli apprendisti tale beneficio consistente sia nell’erogazione dell’indennità giornaliera, sia nella maturazione della contribuzione figurativa cosଠcome previsto per i lavoratori dipendenti.
Il tutto fatti salvi sia gli obblighi in materia di certificazione della malattia stessa, sia riguardo ai controlli nelle fasce orarie di reperibilità quando l’apprendista èin malattia, ed alle eventuali sanzioni che si applicano con le modalità e con i criteri che sono previsti per il lavoratore con contratto subordinato.
In occasione del Festival del lavoro di Treia, Marina Calderone, presidente del consiglio dell’ordine dei consulenti del lavoro, ha fatto sapere che l’Italia necessita di una riforma dell’apprendistato che deve essere attuata nell’immediato.
I giovani devono essere inseriti nel mondo del lavoro con maggiore semplicità in modo anche da aumentare la qualità delle imprese con corsi di formazione pi๠adeguati al tipo di attività che si svolge.
E’ in vigore da poche ore la la legge 183, meglio conosciuta come Collegato lavoro, approvata il 4 novembre e pubblicata sulla Gazzetta ufficiale n. 262 del 9 novembre.
Le novità introdotte da questa nuova legge in materia di lavoro sono diverse e interessano pi๠categorie di lavoratori, a partire dall’abbassamento dell’età per poter sottoscrivere un contratto di apprendistato, che passa a 15 anni dai 16 precedentemente richiesti, pur sussistendo l’obbligo di istruzione.
To provide the best experiences, we use technologies like cookies to store and/or access device information. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Functional
Always active
The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistics
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes.The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.