Dopo un’opera imponente di rilevazione aerea, l’Agenzia del Territorio ha messo in luce l’esistenza di circa due milioni di costruzioni sconosciute alle mappe catastali; ai proprietari delle relative particelle sono state inviate nei mesi scorsi altrettante lettere, con le quali gli stessi vengono invitati a presentare i dovuti chiarimenti.
case fantasma
Dati catastali nelle locazioni
A partire dal primo luglio, scatterà una piccola novità (ma carica di conseguenze) in tema di affitti. Nel momento, infatti, in cui il locatore o il locatario si recherà presso gli uffici del Registro per depositare il contratto, nel modulo da presentare per la richiesta di registrazione (il modello 69) compariranno dei nuovi campi da compilare, riferiti ai dati catastali dell’immobile.
Manovra 2010: conseguenze della sanatoria edilizia
Nell’articolo precedente abbiamo visto i presupposti per cui si puಠdesiderare regolarizzare la situazione delle proprie case-fantasma.
Ma quali sono le conseguenze per chi si farà avanti? Sono previste sanzioni modeste per la ritardata denuncia di accatastamento: rispetto all’importo ordinario di 300 euro per unità e per anno, si dovrebbe scendere a 25 per i soli 2009 e 2010 (dunque 50 in tutto).
Sanatoria per le ‘case fantasma’ nella Manovra 2010
Il termine di “case-fantasmaâ€, molto impiegato sui giornali in questi giorni, èpittoresco ma anche poco sensato: sarebbe pi๠appropriato attribuirlo eventualmente a edifici segnati sulle mappe catastali ma non pi๠esistenti.
In questo caso, invece, èil contrario: si fa riferimento a tutti i fabbricati esistenti ma non presenti sulle mappe catastali, o presenti in forma differente.