prelievo,paradiso fiscale, soldi, dichiarazioni

Detrazioni Irpef figli a carico 2013

La legge di stabilità  2013, pubblicata in Gazzetta Ufficiale lo scorso 29 dicembre, prevede un aumento delle detrazioni Irpef per i figli a carico e per i figli portatori di handicap.

In particolare, a partire dal 1° gennaio 2013 le detrazioni per ciascun figlio vengono portate da 800 a 950 euro e da 900 a 1.220 euro per ciascun figlio di età  inferiore ai tre anni. Per ciascun figlio portatore di handicap, invece, le predette detrazioni sono aumentate di un importo pari a 400 euro.

Leggi il resto

Detrazione erogazioni liberali

Tra le spese detraibili dall’Irpef figurano anche le erogazioni liberali in denaro effettuate a favore delle Onlus, in particolare per poter usufruire di queste agevolazioni fiscali ènecessario che la donazione in denaro sia stata effettuata a favore di organizzazioni non lucrative di utilità  sociale inserite nelle apposite anagrafi gestite dalle Direzioni Regionali dell’Agenzia delle Entrate oppure, se si tratta delle cosiddette Onlus di diritto, presso l’albo delle società  cooperative presso il Ministero dello Sviluppo economico (cooperative sociali) oppure nell’elenco gestito dal Ministero degli Esteri (Organizzazioni non governative).

Leggi il resto

Detrazioni Irpef pensionati

Tra le detrazioni che consentono di ridurre l’ammontare di Irpef che deve essere effettivamente pagato figurano le detrazioni Irpef spettanti ai pensionati e che, al pari delle detrazioni Irpef da lavoro dipendente, variano a seconda del reddito percepito dal contribuente.

In questo caso, tuttavia, gli scaglioni Irpef previsti variano non solo a seconda del reddito ma anche a seconda dell’età  del pensionato, a tal fine occorre infatti distinguere tra i pensionati con meno di 75 anni e i pensionati con pi๠di 75 anni.

Leggi il resto

Calcolo detrazioni Irpef lavoro dipendente

Le detrazioni Irpef da lavoro dipendente consentono a tutti i lavoratori dipendenti di ridurre l’ammontare di Irpef effettivamente pagato mediante l’applicazione di apposite detrazioni che variano a seconda del reddito e che vanno da un massimo di 1.840 euro fino ad arrivare a zero nel caso in cui il reddito supera i 55.000 euro.

Il calcolo delle detrazioni da lavoro dipendente, tuttavia, come già  avviene per la detrazione per il coniuge a carico e per le detrazioni per i figli a carico èpiuttosto complicato.

Leggi il resto

Detrazioni Irpef lavoro dipendente

L’Irpef èl’imposta sul reddito delle persone fisiche, un tassa che viene calcolata mediante l’applicazione dei cosiddetti scaglioni Irpef, ossia aliquote che variano a seconda della fascia di reddito di appartenenza. In questo modo viene determinata l’Irpef lorda dalla quale, prima di procedere al pagamento dei tributi, èpossibile applicare varie detrazioni che consentono di ridurre l’ammontare di Irpef effettivamente dovuta.

Tra le varie detrazioni capaci di ridurre l’Irpef troviamo le detrazioni da lavoro dipendente, di cui beneficiano tutti i lavoratori dipendenti.

Leggi il resto