Senza dubbio si tratta di un’ipotesi alquanto remota e soprattutto che si verifica molto raramente, tuttavia ècontemplata e pertanto non si puಠnon tenerne conto.
diritti dei lavoratori
Sanzioni violazioni obbligo riposo settimanale
In caso di violazione dell’obbligo di riposo settimanale il datore di lavoro incorre in un sanzione amministrativa da 100 a 750 euro. Tale sanzione va da 400 a 1.500 euro se la violazione si riferisce a pi๠di 5 lavoratori o se la violazione si èverificata in almeno tre periodi di riferimento e da 1.000 a 5.000 euro se la violazione si riferisce a pi๠di 10 lavoratori o si èverificata in almeno cinque periodi di riferimento.
Fac-simile comunicazione ferie ai dipendenti
Per quanto riguarda il periodo in cui il lavoratore puಠfruire delle ferie maturate, questo viene generalmente concordato con il datore di lavoro, dal momento che bisogna tener conto sia delle esigenze aziendali sia di quelle del prestatore di lavoro.
Novità somministrazione di lavoro 2012
Cosa prevede il nuovo articolo 18
E’ stato questo il messaggio pronunciato da Mario Monti a poche ore dalla chiusura del testo sulla riforma del lavoro, il cui contenuto èstato illustrato dal ministro Elsa Fornero, che ha di fatto confermato le indiscrezioni circolate nel corso degli ultimi giorni.
Calcolo quattordicesima mensilità
Trattandosi di un diritto riconosciuto al lavoratore non dalla legge ma da alcuni contratti collettivi nazionali, ne deriva che sono questi a determinare i tempi e le modalità di erogazione. Nella maggior parte dei casi, tuttavia, la quattordicesima ha un ammontare uguale a uno stipendio mensile e viene erogata i primi giorni di luglio di ogni anno, in proporzione ai mesi effettivamente lavorati dal dipendente.
Modello richiesta intervento Fondo di Garanzia TFR
Tredicesima mensilità e cassa integrazione
In questi casi, in particolare, l’indennità che viene corrisposta dall’Inps ècomprensiva anche della quota della tredicesima mensilità spettante per le ore in cui il lavoratore èstato posto in CIG. Ne deriva quindi che in sede di calcolo della tredicesima mensilità il datore di lavoro deve trattenere dall’intero ammontare spettante il numero di ore annue trascorse in cassa integrazione.
Assegni familiari contratto part-time
Questo vale non solo per la retribuzione e, per alcune tipologie di part-time, per le ferie maturate durante l’anno, ma anche per gli assegni familiari.
Modalità rimborso spese e indennità di trasferta dipendenti
L’art. 51 del D.P.R. n. 917/1986 prevede tre diversi metodi di rimborso delle spese di trasferta per i dipendenti, ovvero: il rimborso forfettario, il rimborso misto ed il rimborso analitico.
Quattordicesima mensilità
Sia l’entità che la data di pagamento della tredicesima viene stabilita dallo stesso contratto collettivo di riferimento, tuttavia in genere essa èpari ad una mensilità e viene corrisposta al lavoratore i primi giorni di luglio.
Permessi per malattia del bambino
Il diritto spetta ad entrambi i genitori ma alternativamente, in altre parole non spetta contemporaneamente ad entrambi ma solo ad uno dei due per volta.
Riposi giornalieri per allattamento del padre
Calcolo contributi figurativi
Tale norma, in particolare, stabilisce che il valore retributivo da considerare in relazione ai periodi riconosciuti figurativamente èdeterminato sulla base della media delle retribuzioni settimanali percepite in costanza di lavoro nell’anno solare in cui si collocano i periodi figurativi oppure, nell’anno di decorrenza della pensione, nel periodo compreso fino alla data di decorrenza della pensione stessa.
Risarcimento danno non patrimoniale per demansionamento
Nel caso in cui il datore di lavoro agisca in violazione di tale norma, dunque, il lavoratore èlegittimato ad intraprendere un’azione legale finalizzata ad ottenere un risarcimento del danno subito. Tale risarcimento, tuttavia, come stabilito dalla sentenza n. 19413 emessa dalla Corte di Cassazione in data 23 settembre 2011, puಠessere non solo di natura patrimoniale ma anche di natura non patrimoniale.