imu, lavoro, PROCIDA, NOZZE, SPIAGGIA

Patrimoniali, ecco quanto pagano gli italiani

Quanto pagano gli italiani in termini di imposte patrimoniali? Nel corso del 2016 gli italiani hanno versato allo Stato  una cifra pari a 45,4 miliardi di euro tenendo anche conto che nel corso degli ultimi 25 anni la loro incidenza sul Pil èpraticamente raddoppiata. La Cgia di Mestre ha preso in considerazione 14 diverse imposte patrimoniali, tra cui Ici, Imu e Tasi, canone Rai e bollo auto.

imu, lavoro, PROCIDA, NOZZE, SPIAGGIA

Lo studio dimostra che si tratta di imposte in grado di capire direttamente la capacità  contributiva del contribuente senza la necessità  che si verifichino fatti o atti particolari come avviene invece nel caso dell’Iva che intervenire in occasione della cessione di un bene o della prestazione di un servizio.

Leggi il resto

modello unico, modello redditi 2017

Reddito medio degli italiani, il crollo delle dichiarazioni dei redditi

Gli italiani? Guadagnano meno e nel corso degli anni i redditi si sono abbassati: il redditi medi degli italiani sono cresciuti di poco pi๠di 2000 nell’arco di 8 anni passando da 18.870 euro nel 2008 ai 20.940 euro nel 2016.

Una crescita che ha visto anche un significativo calo del numero delle dichiarazioni dei redditi presentate visto che il numero dei contribuenti italiani èsceso da 41,5 milioni a 40,3 milioni (-2,9%) con minori entrate per il fisco. Il reddito complessivo invece èaumentato di 60,4 miliardi di euro, passando da 782,6 miliardi a 843 miliardi (+7,7%).

modello unico, modello redditi 2017

Le differenze fra le regioni italiane continuano a farsi sentire fra Nord e Sud: la Calabria èla regione con i redditi pi๠bassi d’Italia rispetto alla Lombardia che resta ancora la regione pi๠ricca di tutta la penisola. 

Leggi il resto

spese, istat

Italiani, scende la tendenza al risparmio

Cambiano, anche se di poco, le tendenze sui consumi e le spese degli italiani che tornano a spendere e a risparmiare di meno: i dati Istat presentati nell’ambito dei Conti nazionali per settore istituzionale per gli anni 2015-2017, risultati risultano essere in linea con i Conti nazionali e il Conto delle amministrazioni pubbliche che sono stati resi noti lo scorso 4 aprile.

spese, istat

Nel corso del 2017 le famiglie italiane hanno aumentato la spesa per consumi finali con un aumento del +2,5% in termini nominali e in modo superiore rispetto all’incremento del reddito disponibile pari a +1,7%. Insomma i consumi tornano in effetti a crescere. 

Leggi il resto

prelievo,paradiso fiscale, soldi, dichiarazioni

Italiani e dichiarazione dei redditi, la metà  guadagna meno di 15mila euro l’anno

Quanto guadagnano gli italiani? A rendere noti i redditi medi degli italiani dichiarati nel 2017 sono le statistiche del MEF che conferma come i lavoratori autonomi possano contare su redditi pari a 41.740 euro, in aumento del 9% rispetto al 2015 mentre resta invariato il reddito medio dei lavoratori dipendenti. 

paradiso fiscale, soldi, dichiarazioni

Quasi la metà  di loro guadagna meno di 15.000 euro all’anno rispetto a una media nazionale di 20.680 euro.

Leggi il resto

povertà , lavoro

Italiani, a rischio povertà  1 su 3

Non èaffatto rassicurante il quadro emerso dalle recente analisi realizzata dalla Cgia di Mestre: in pratica èa rischio povertà  un italiano su tre, circa il 30% della popolazione.

povertà  , lavoro

Tutto a causa delle tasse record in Ue e con una spesa sociale tra le pi๠basse d’Europa: di certo il rischio povertà  in Italia ha raggiunto un picco fra il 2006 e il 2016 aumentando di quasi 4 punti percentuali e attendo a rischio 18,1 milioni di italiani. E’ quanto emerge da un’analisi realizzata dall’Ufficio studi della Cgia di Mestre.

Leggi il resto

befana

Calza della Befana, frutta secca e dolci per gli italiani

Con i festeggiamenti dell’Epifania del 6 gennaio, torna anche la tradizionale calza della Befana che entra in quasi la metà  delle case degli italiani: circa il 45% degli italiani ha scelto per l’occasione una calza all’insegna della frutta secca e di dolcetti e dolciumi di vario genere. 

befana

Questo èquanto emerge dall’ultima indagine della Coldiretti/Ixਠin occasione della Festa dell’Epifania: solo il 13% degli italiani preferisce offrire regali diversi rispetto  alla tradizionale calza che resta ancora l’oggetto pi๠gettonato, mentre il resto delle famiglie del Belpaese sceglie addirittura di non festeggiare oppure non lo fa semplicemente perchè non ha bambini in casa. 

Leggi il resto

neet, giovani, lavoro, I giovani non siano selettivi nella scelta del lavoro

Italiani, meglio disoccupati che lontano da casa, l’indagine Findomestic

Gli italiani continuano ad essere molto legati alle proprie radici e spesso rifiutano di lavorare lontano da casa: questo èquando emerge da un sondaggio realizzato dall’Osservatorio mensile Findomestic con Doxa che mostra come quasi quasi un lavoratore su due (in pratica il 46%) preferisca non allontanarsi da casa, anche a patto di restare disoccupato o non fare carriera. 

neet, giovani, lavoro, I giovani non siano selettivi nella scelta del lavoro

Se da una parte quindi l’Italia si trova dover fare i conti con la fuga di cervelli, dall’altra si ritrova anche obbligata a mettere in conto l’attaccamento alla propria casa. 

Leggi il resto

brexit, Theresa May, Comunità Europea

Brexit, diritti degli italiani in Gran Bretagna sempre tutelati

I diritti dei 600 mila italiani residenti nel Regno Unito dopo la Brexit saranno garantiti: la conferma arriva dal ministro inglese Theresa May nel corso nel corso del discorso sulla Brexit che ha tenuto oggi a Firenze.

brexit, Theresa May, Comunità  Europea

Se la Gran Bretagna “ha deciso di lasciare l’Ue” èanche vero che intende restare partner della Comunità  Europea Paesi circa l’economia, la lotta contro il terrorismo o l’emergenza immigrazione.

Voglio reiterare a tutti gli italiani e ai cittadini Ue che vivono nel regno Unito che vogliamo che restiate, siete preziosi per noi e vi ringraziamo per il vostro contributo. 

Leggi il resto

spesometro , fatturazione elettronica , spessimetro, fatture e corrispettivi, tasse

Tasse, le pi๠odiate dagli italiani

Sono oltre 100 le tasse pagate dagli italiani che quest’anno si ritroveranno a versare in media circa 8000 euro di tasse. Ma nella classifica stilata dall’Ufficio Studi della Cgia, si scoprono anche una serie di curiosità  nel rapporto degli italiani con le tasse.

Vi siete mai chiesti quale sia la tassa pi๠odiata dagli italiani? E qualche quella che viene pagata quotidianamente? Quella già  alta e quelle già  bislacche?

fatture e corrispettivi, tasse

La classifica stilata dall’Ufficio Studi della Cgia rivela non poche curiosità  sul rapporto a volte conflittuale degli italiani con le tasse. 

Leggi il resto

tassa, tassa di successione

Tasse, italiani vessati con oltre 100 imposte

Gli italiani continuano ad essere tartassati con oltre 100 tasse: questi i dati emersi da un recente calcolo dell’Ufficio Studi della Cgia che ha reso noto che quest’anno ogni italiano pagherà  circa 8mila euro di imposte e di tasse per un importo che arriva a 12 mila euro se si considerano i contributi previdenziali.

tassa, tassa di successione

Fra addizionali, accise, imposte, sovraimposte, tributi e ritenute, gli italiani si ritrovano davanti a una sistema tributario estremamente frammentato  anche se restano due le imposte che pesano maggiormente sul gettito totale, pari al  54,2%, vale a dire Irpef e Iva. 

Leggi il resto

affitti, università, buono assistenza familiare, sostegno al reddito, tari, milano, duomo-di-milano, milano, prestiti

Prestiti per le vacanze, la classifica tutta italiana

Gli italiani sembrano pronti a rinunciare a tutto, ma non alle vacanze evidentemente tanto che non disdegnano proprio nulla, neppure di chiedere un prestito pur di potersi regalare qualche settimana di relax e divertimento. E sembra che siano pi๠che altro i cittadini del Nord Italia a chiedere prestiti per potersi pagare viaggi e vacanze.

àˆ quando emerge dall’osservatorio pubblicato da SosTariffe circa i prestiti richiesti per poter viaggiare nel 2017: sulle 10 province italiane in cui i prestiti sono pi๠frequenti, 7 sono città  del Nord con una percentuale pari al 73% e con Milano con un 25% dei cittadini pronti a chiedere prestiti per andare in vacanza. 

Leggi il resto

saldi

Saldi estivi, la partenza èal rilento

Addio alle lunghe code del passato: hanno preso il via il 1 luglio in tutta Italia i saldi estivi, ma le file davanti ai negozi, immagini che risalgono a non troppi anni fa, non ci sono pià¹.

saldi

Secondo le stime dell‘Ufficio Studi di Confcommercio, ogni famiglia italiana spenderà  in media per l’acquisto di articoli di abbigliamento e scarpe in saldo una cifra pari a circa 230 euro per un valore complessivo che si aggira intorno ai 3,5 miliardi di euro.

Leggi il resto

pasqua

Federconsumatori, in partenza per le vacanze di Pasqua il 12% degli italiani

Nonostante la crisi, sembra che gli italiani non vogliano proprio rinunciare alla partenza e alla vacanze di Pasqua. E secondo i dati diffusi da Federconsumatori, il 12% delle famiglie italiane ha deciso di partire lo stesso.

pasqua

 

Secondo le stime della Fedeconsumatori sono molti gli italiani che cercano di sfruttare al meglio di sfruttare i diversi ponti che quest’anno il calendario mette cosଠgenerosamente a disposizione. 

Leggi il resto