La Corte di giustizia europea èstata interpellata in merito ad una vicenda intercorsa tra una società di automazione ed il Fisco italiano, che riteneva opportuna di godere del diritto di detrazione dell’IVA in sede di denuncia dei redditi, dopo la cessione del 30% delle quote di una società partecipata. I giudici europei si sono pronunciati contrari, dichiarando che non si ha diritto alla detrazione IVA in sede di denuncia.
iva
Dichiarazione correttiva errori modello TR
Tuttavia, una situazione particolare si verifica nel caso in cui il credito sia superiore a 2.582,28 euro e qualora ricorra una delle seguenti condizioni:
Software compilazione e controllo dichiarazioni Iva 2013
In particolare, il software di compilazione consente di riempire i quadri dei modelli Iva 2013 e Iva Base. A scegliere quale modello compilare sarà lo stesso sistema, che dopo aver posto alcune semplici domande andrà a predisporre i quadri del modello che risulta pi๠adatto alla situazione specifica del contribuente.
Istruzioni invio dichiarazioni annuali Iva 2013
Tali istruzioni rivestono un’importanza fondamentale per i soggetti chiamati ad effettuare gli invii, dal momento che qualora i dati trasmessi non rispettino le specifiche tecniche la dichiarazione inviata verrà automaticamente scartata.
Contributo integrativo fatture estere
Tale contributo èsolitamente pari al 4% dell’imponibile Iva, ma in alcuni casi puಠarrivare anche al 5%, e riguarda la cessione di beni o la prestazione di servizi rese nei confronti di un committente debitore dell’imposta in un altro stato membro dell’Unione europea, nonchè le cessioni di beni e le prestazioni di servizi effettuate nei confronti di un soggetto stabilito fuori dell’Ue.
Iva per cassa istruzioni dall’Agenzia delle Entrate
L’imposta èesigibile e detraibile una volta trascorso un anno dall’operazione, mentre chi riceve fattura con la dicitura “Iva per cassa” puಠdetrarre subito l’imposta, a meno che a sua volta non abbia scelto di usufruire del medesimo regime.
Ecco come cambia la legge di Stabilità 2013
La Commissione Finanze analizza la legge di Stabilità 2013
Iva per cassa a partire dal 1° dicembre 2012
Ne deriva quindi che per chi sceglierà questo regime anche la detrazione d’imposta sarà possibile solo dopo che sarà stato effettuato il pagamento al fornitore.
Le nuove regole sull’IVA per cassa del decreto Sviluppo
Ecco la legge di Stabilità 2013
IMU e IVA legge di stabilità 2013
Il decreto Sviluppo reintroduce l’IVA sugli immobili
Le partite IVA continuano a crescere
Detrazione Iva auto aziendale
Nel caso in esame, in particolare, la Suprema Corte ha accolto il ricorso presentato dall’Agenzia delle Entrate nei confronti di una società che aveva chiesto il rimborso dell’Iva versata in occasione dell’acquisto di automezzi utilizzati dai dipendenti.