Modello AA7

modello aa7 per l\'agenzia delle entrate

Il Modello AA7 consente la comunicazione dei dati IVA (avvio, modifica, chiusura) da parte delle ditte individuali. Non rileva in alcun modo la distinzione fra imprenditori e liberi professionisti.

Esso ècomposta da nove quadri (“numerati” con le lettere maiuscole, da “A” a “I”) e da alcuni campi conclusivi, per un totale di quattro pagine, oltre ad una pagina iniziale sul trattamento dei dati personali ai sensi delle norme sulla privacy.

In cima ad ogni foglio, occorre indicare il codice fiscale del soggetto cui la dichiarazione fa riferimento e il numero della pagina.

Leggi il resto

Modelli destinati all’Agenzia delle Entrate

plico di soldi

Terminata la compilazione dei modelli necessari per l’iscrizione al Registro delle Imprese, vediamo ora quelli destinati all’Agenzia delle Entrate.

àˆ significativo notare come questi ultimi modelli siano gli unici che devono essere compilati da chiunque intenda avviare un’attività .

Come già  precisato, infatti, i liberi professionisti non sono tenuti alla registrazione presso la Camera di Commercio; l’iscrizione all’INAIL èrichiesta normalmente a chi ha lavoratori dipendenti o parasubordinati, mentre l’iscrizione all’INPS non èsempre obbligatoria (non lo à¨, ad esempio, per quelle categorie professionali dotate di un’autonoma cassa previdenziale).

Leggi il resto

Compilazione della Sezione A

sezione a del modello UL

La compilazione della Sezione A del Modello UL comincia con la descrizione dell’unità  locale considerata; si possono usare termini generici in grado di far comprendere la natura dell’attività  ivi svolta (negozio, magazzino, stalla…), ad eccezione di un’espressione obbligata:

bisogna infatti utilizzare sempre la locuzione “sede amministrativa” qualora nell’unità  locale si svolgano esclusivamente o prevalentemente attività  di carattere gestionale e direttivo.

Leggi il resto

Modello UL

Fra i numerosi modelli da presentare telematicamente alla Camera di Commercio al momento dell’avvio dell’attività  d’impresa, l’ultimo da analizzare èil Modello UL, già  citato in precedenza in diverse occasioni.

Fra le diverse informazioni destinate ad essere trascritte sul R.E.A., infatti, vi èla descrizione dell’apertura, modifica o chiusura delle diverse unità  locali di ogni soggetto, dove con “unità  locale” si intende ogni luogo dove l’attività  d’impresa èsercitata a qualsiasi titolo.

Leggi il resto

Modello R: iscrizione al R.E.A.

Il Modello R, che gli enti non commerciali (e le filiali italiane di imprese estere) devono presentare per ottenere l’iscrizione al R.E.A., èun documento utilizzato tanto per la prima iscrizione dei dati di rilievo quanto per la loro successiva modifica o per la cessazione dell’attività .

Il modello èperciಠsuddiviso in tre distinte sezioni; poichè la nostra analisi concerne gli adempimenti da porre in essere per l’avvio dell’attività  economica, èdi nostro interesse soltanto la sezione A.

Il documento deve essere presentato alla Camera di Commercio competente territorialmente da parte del legale rappresentante.

Leggi il resto

Compilazione del Modello S1 – 6° parte

Avviandoci verso la conclusione della compilazione del Modello S1, occorre dedicare attenzione ai poteri di amministrazione e rappresentanza delle diverse figure sociali.

Per l’esattezza, il Riquadro n. 15-a èdestinato ad ogni ente eccetto le società  di persone: si richiede di citare per ogni singolo organo l’articolo esatto dell’atto costitutivo o dello statuto che ne descrive i poteri.

Il Riquadro n. 15-b, invece, fa riferimento alle società  personali, laddove gli accordi sociali prevedano specifici poteri amministrativi attribuiti a singoli soci: anche qui, occorre indicare l’articolo corrispondente a tale pattuizione.

Leggi il resto

Compilare il modello S1 ~ 5°parte

Modello S1 - 5parte

A partire dal dodicesimo riquadro del Modello S1, l’attenzione si sposta sulla struttura organizzativa dell’ente.

Nel Riquadro n. 12 occorre indicare il numero dei soci o consorziati. Sono presenti righi differenti destinati ai diversi tipi di società  o consorzi, ognuno con le sue peculiarità  (per esempio, per le Sas bisogna distinguere fra accomandatari e accomandanti).

Le informazioni di tipo anagrafico relative ad ogni singolo socio nonchè quelle riferite alla dimensione delle partecipazioni sono da inserirsi in altrettanti documenti allegati (gli Intercalari P o S, che esamineremo successivamente).

Leggi il resto

Compilare il modello S1 ~ 4°parte

La compilazione del Modello S1 prosegue con i due riquadri dedicati ai conferimenti. L’obbligo di effettuarli ricade solo sulle società  o sui consorzi, per cui gli altri enti sono esonerati dal compilare i due campi.

L’ottavo riquadro, in particolare, concerne il capitale sociale (se società  di capitali) o il fondo consortile (se consorzio). Escludendo imprese particolari per cui sono fissati importi molto rilevanti (per esempio le banche), nella generalità  dei casi il capitale sociale minimo ammonta a € 120.000 per le società  per azioni e in accomandita per azioni, e a € 10.000 per le società  a responsabilità  limitata.

Per quanto concerne i consorzi, invece, la legge impone l’istituzione di un fondo consortile, senza tuttavia specificarne l’ammontare minimo, probabilmente per una svista del legislatore.

All’atto della costituzione, occorre che i soci versino concretamente almeno il 25% delle rispettive quote di capitale. Nell’ottavo riquadro, dunque, occorrerà  indicare l’ammontare del capitale sociale deliberato, di quello sottoscritto e di quello effettivamente versato.

Leggi il resto

Compilare il modello S1 ~ 3°parte

Guida alla compilazione del modello S1 - 3°parte

La compilazione del Modello S1 prosegue con il quinto riquadro, dedicato all’indicazione della sede legale, cosଠcome definita all’interno dell’atto costitutivo dell’ente.

In coda al riquadro èrichiesto esplicitamente di specificare se in essa sono ubicati gli “uffici direttivi, amministrativi ègestionali dell’impresa”; in caso di risposta negativa, occorrerà  allegare un Modello UL con la segnalazione della sede effettiva.

L’indicazione della sede legale, oltre ai dati pi๠intuitivi (città , via ecc.), comprende anche la meno scontata specificazione dello Stato – utile soprattutto nel caso di compilazione da parte della filiale italiana di una società  straniera – e dei recapiti di telefono, mail e fax.

Leggi il resto

Compilare il modello I1 – 6°

Con la puntata di oggi si conclude la compilazione del Modello I1 relativo all’avvio dell’attività  da parte dell’impresa individuale.

Il diciottesimo riquadro richiama un adempimento preliminare riservato agli esercenti attività  di commercio al dettaglio: tutti i dettaglianti, infatti, sono tenuti ai sensi del D.Lgs. 114/1998 a presentare una comunicazione alle autorità  comunali in merito all’apertura dell’esercizio.

Nel Modello I1 occorre indicare la data di tale comunicazione, la superficie espressa in metri quadrati del locale utilizzato e la categoria di beni venduti (alimentari, non alimentari, entrambi).

Il riquadro èovviamente da tralasciare per gli imprenditori che non operano nella vendita al dettaglio.
Il Riquadro n. 19, infine, èdestinato ad accogliere i dati anagrafici di eventuali ausiliari dell’imprenditore: l’institore e il procuratore.

Leggi il resto

Compilare il Modello I1 – 4°

Nei successivi due riquadri del Modello I1 – solitamente alternativi fra loro – la descrizione dell’attività  diviene pi๠analitica rispetto alla pi๠sintetica indicazione offerta con il codice attività  nel settimo riquadro, visto in precedenza.

Il Riquadro n. 8, infatti, ècostituito da righe libere nelle quali descrivere con sufficiente grado di dettaglio l’attività  svolta, nell’ipotesi che essa sia di tipo commerciale.

Se invece essa èagricola, occorre far riferimento al Riquadro n. 9.

Leggi il resto

Apertura del modello I1

imprenditorePer compilare il riquadro generale posto in apertura del modello I1, occorre effettuare un rapido excursus su alcune definizioni offerte dal nostro codice civile.

L’art. 2082 definisce l’imprenditore come colui che “esercita professionalmente un’attività  economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni e di servizi”.

Senza entrare nei dettagli dottrinari – cosa che richiederebbe ben altro spazio – diciamo che sulla base dell’attività  l’imprenditore èda intendersi o come agricolo (art. 2135) o come commerciale (art. 2195).

Leggi il resto

Modello Curriculum Vitae

Tel: 0511/33333333 (con segreteria telefonica)

Cell: 348/2222222

Email: [email protected]
LUCIO LUCININI

Luogo e data di nascita: Sondalo (SO), 28/12/1978

Domicilio: Via G. Melchiorre, 47 – Milano

Residenza: Via Palestro 12 – Como

Situazione militare
: MILITE ASSOLTO

OBIETTIVI E ASPIRAZIONI PERSONALI

Sono fortemente motivato ad intraprendere una carriera nell’area di ricerca informatica.

STUDI E FORMAZIONE

Lugio 2005 – Corso di perfezionamento in “Teorie e Tecniche di Gruppo”, Università  degli studi di Milano.

Luglio 2004 – Laurea in ingegneria informatica (nuovo ordinamento), Politecnico di Milano. Tesi di laurea in connessioni WI-FI: “Innovazione ZIGBEE”. Relatore prof. Mario Rossi. Voto di laurea: 110 e lode.

LINGUE STRANIERE

Ottima conoscenza della lingua inglese (ottima capacità  di lettura e scrittura e buona capacità  espressione orale) perfezionata attraverso alcuni viaggi di studio in U.S.A. presso la Boston University.

CONOSCENZE INFORMATICHE

Ottima conoscenza dei linguaggi C, C++, PHP, HTML e XHTML, ottima conoscenza del pacchetto Office (con certificazione), Internet

ESPERIENZE LAVORATIVE

Durante le stagioni estive ho svolto diverse attività  lavorative per mantenermi agli studi: cameriere, barista.

ATTIVITA’ EXTRA LAVORATIVE

Dal 1999 sono membro dell’associazione FAI per la difesa degli uccelli collaborando con diversi enti pubblici.

Compiti svolti: produzione e promozione di spettacoli e mostre di beneficenza.

HOBBY

Viaggi, lettura

ALTRO

Condizione di non fumatore

Esprimo il mio consenso al trattamento dei dati sopra riportati, ai sensi del D. Lgs 196/2003

Lucio Lucinini

Milano, lଠ…………………………..

Scarica l’esempio in formato doc

Leggi il resto