Anche i beni confiscati all’interno dei procedimenti penali producono un reddito. Un aspetto sicuramente positivo in un paese come l’Italia in cui la giustizia ha dei tempi abbastanza lunghi. Ad occuparsene èuna società che lavora come costola della pi๠grande Equitalia, l’agenzia di recupero crediti che collabora con l’Agenzia delle Entrate. Si tratta di Equitalia Giustizia,  che si occupa della gestione del Fondo unico giustizia (Fug).Â
processi
La giustizia lenta ha costi enormi per le aziende
Non ci sarebbe motivo per tornare ancora una volta sulla lentezza del nostro sistema giudiziario, derivante sia dalla mole enorme dei procedimenti a fronte di un organico carente, sia dalla farraginosità di molte norme, se non fosse per un aspetto poco considerato e messo recentemente in luce dalla CGIA di Mestre (VE).
Si tratta dei costi che tutto questo provoca alle aziende italiane: e si tratta di cifre faraoniche, riferite al 2007.
Riforma sulla mediazione civile (prima parte)
Non ha ricevuta molta attenzione da parte dei mass-media, ma il decreto legislativo del 28 ottobre scorso che ha introdotto nel nostro ordinamento l’istituto della mediazione civile costituisce probabilmente la principale riforma varata finora dall’attuale maggioranza.
L’impatto sulla vita di cittadini e aziende potrebbe rivelarsi molto elevato. àˆ bene, dunque, analizzare nel dettaglio la riforma, sebbene per il momento essa non sia ancora entrata in vigore: èinfatti stabilito che divenga operativa nel maggio 2011, per dare il tempo agli operatori del settore di preparare il terreno.