Garante del Contribuente: il punto

garante del contribuente

A distanza di nove anni dalla sua introduzione nel nostro già  fitto panorama di autorità  indipendenti, anche per quanto riguarda il Garante del Contribuente èormai possibile trarre qualche conclusione sulla sua utilità  e sui suoi limiti.

D’altronde, le commissioni parlamentari stanno esaminando in questi mesi diverse proposte di modifica alla sua disciplina.

Leggi il resto

Lo Statuto del Contribuente: il Garante

garante del contribuente

Una delle innovazioni pi๠rilevanti introdotte dalla legge 212/2000 ècostituita dalla nascita della figura del Garante del Contribuente. Si tratta di un’autorità  indipendente la cui finalità , come si puಠcapire dal nome, èquella di tutelare i diritti del cittadino e dell’impresa rispetto agli eventuali abusi compiuti dagli uffici dell’Amministrazione Finanziaria.

Leggi il resto

Lo Statuto del Contribuente: la conduzione delle verifiche fiscali

statuto del contribuente

Come già  accennato, l’articolo 12 dello Statuto dei Contribuenti fissa alcuni principi e paletti di una certa importanza in tema di verifiche fiscali, che devono muovere da effettive esigenze di indagine e “con modalità  tali da arrecare la minima turbativa possibile allo svolgimento delle attività  nonchè alle relazioni commerciali o professionali del contribuente”.

Queste norme di portata generale trovano poi dettaglio nel proseguimento dell’articolo. Innanzitutto, accessi e ispezioni devono essere svolti (salvo casi eccezionali) durante i normali orari d’ufficio e informando il contribuente delle ragioni che vi sono alla base e di tutti i relativi diritti e obblighi.

Leggi il resto

Lo Statuto del Contribuente: i principi di produzione legislativa

pagamento-delle-tasse

Alcune norme introdotte dallo Statuto dei Contribuenti concernono regole di sistema in tema di legislazione tributaria.

àˆ stato stabilito, ad esempio, che tutte le norme di legge (con i relativi decreti e regolamenti attuativi e circolari interpretative) devono essere redatte impiegando un linguaggio il pi๠possibile chiaro e comprensibile.

Si èquindi voluto porre un freno all’impiego di parole incomprensibili, locuzioni arcaiche o inutilmente forbite e periodi contorti e impossibili da districare. Inoltre, laddove fosse necessario fare riferimento ad altri testi di legge, questi devono essere richiamati espressamente per evitare ogni possibile fraintendimento.

Leggi il resto