Nei primi cinque mesi del 2016 le entrate tributarie erariali, accertate in base al criterio della competenza giuridica, ammontano a 156.470 milioni di euro, con un aumento del 2,7% (+ 4.173 milioni di euro) rispetto allo stesso periodo del 2015.
tasse
In arrivo a Venezia 3000 lettere dell’Agenzia delle Entrate
L’Agenzia delle entrate ha iniziato la campagna comunicativa che interesserà anche il territorio veneziano che èquello in cui opera la CGIA di Mestre. Secondo alcune indiscrezioni, sarebbero circa 3.000 le lettere che dovrebbero arrivare ad altrettanti contribuenti residenti nella provincia di Venezia.
Cresce l’uso della dichiarazione precompilata
I contribuenti hanno dimostrato di apprezzare parecchio il 730 digitale, infatti a 20 giorni dallo stop all’invio della dichiarazione il numero di persone che hanno usato la precompilata èsalito parecchio. Restano fuori ancora tantissime persone ma la strada èquella giusta.Â
Unico e Irap 2016 con proroga: pagamento spostato al 6 luglio
C’èancora qualche settimana di tempo prima della scadenza di Unico e Irap 2016. Il pagamento delle imposte relative a queste due fatture èprevisto dal 6 luglio.Â
Canone concordato e comodato, cosa cambia per IMU e TASI
Per effetto della legge di Stabilità , i proprietari di un unico immobile adibito a prima casa, non dovranno pi๠preoccuparsi delle tasse locali. In questo articolo abbiamo già spiegato chi non deve pagare IMU e TASI. Preoccupiamoci adesso degli sconti applicati quando c’èun canone concordato o un comodato d’uso.Â
IMU e TASI: chi non deve pagare le tasse locali
Chi ha soltanto un appartamento che non rientra nella categoria degli immobili di lusso, non dovrà pagare le imposte locali. àˆ l’effetto della Legge di Stabilità su IMU e TASI. Saranno inoltre “premiati” dal fisco anche tutti coloro che hanno affittato degli immobili con canone concordato.Â
Spese per le università non statali
Sono stati fissati gli importi massimi detraibili delle spese sostenute per le università non statali. La prima cosa che FiscoOggi fa notare èche le soglie sono state definite in base all’area disciplinare della facoltà (medica, sanitaria, scientifico-tecnologica, umanistico-sociale) e alla regione in cui ha sede il corso di studi.
Canone Rai, coppie di fatto e coniugi hanno gli stessi diritti
Il Canone Rai èstato oggetto di una notizia da parte del fisco che ha dato delle indicazioni ai contribuenti per il pagamento di una delle imposte meno digerite dagli italiani. Adesso si rincara la dose sull’argomento parlando dei diritti delle coppie di fatto, uguali a quelli dei coniugi.Â
Canone tv, tutto quello che c’èda sapere
Il canone tv èuna delle tasse meno amate dai cittadini italiani che adesso attraverso il sito di FiscoOggi dell’Agenzia delle Entrate, possono scoprire tutti i casi in cui si deve pagare la tassa in questione e tutti i casi in cui questa tassa non deve essere pagata.Â
Pressione fiscale nel 2015 al 43,5%, parola dell’Istat
L’Istat ha spiegato che la pressione fiscale nello scorso anno èstata del 43,5%. Ecco i dati offerti dall’Istituto nazionale di statistica e il commento di Confesercenti.Â
Novembre il mese delle tasse, lo dice la CGIA di Mestre
Sembrava dovessimo riposarci dopo la mazzata della dichiarazione dei redditi, invece, secondo quello che fa notare la CGIA di Mestre, novembre sarà il mese delle tasse. Tra il 16 e il 30 ci saranno numerose scadenze fiscali tra IVA, acconti di ogni tipo e ritenute di imposta. Appuntamenti per tutti i tipi di contribuenti.Â
Condono cartelle esattoriali, cosa succede a chi ha debiti fino a 2.000 euro
Online le modalità tecniche con cui Equitalia ha disposto operativamente il condono cartelle esattoriali di importo fino a 2.000 euro emesse entro la fine del 1999.
Superare i 3 milioni di 730 precompilati scaricati dalle Entrate
L’Agenzia delle Entrate traccia un bilancio positivo della prima giornata di download del 730 precompilato. L’obiettivo èsuperare i 3 milioni di modelli di dichiarazione riconsegnati senza integrazioni e modifiche. Per il momento si sono servizi del sistema pi๠di 20 milioni di lavoratori e pensionati.Â
Aumenti record per i servizi postali: 3 € per la prioritaria
I consumatori e alcune tipologie di imprese non possono fare a meno dei servizi postali per questo la notizia relativa all’aumento delle tariffe di alcuni servizi come la prioritaria, èfinita all’attenzione dell’AGCOM che ne dovrà valutare la correttezza.Â
La Cassazione rigetta ricorso Equitalia sulle cartelle di pagamento
La Corte di Cassazione ha rigettato il ricorso di Equitalia rispetto alle cartelle esattoriali che sono prive di un’adeguata motivazione ribadendo che se sono cosଠfatte, sono da considerare nulle. L’ordinanza che lo ribadisce èquella emessa dalla sesta sezione civile della Corte di  Cassazione n. 374 del 13 gennaio 2015. Entriamo nei dettagli.Â